
Divulgazione


Ripetizioni. Puntata 8: “Pane”
Perché hai del pane sulla scrivania? Non ti sembrava già piuttosto disordinata? Hai ragione, mi ero ripromesso di sistemare, ma sono stato al Festival della Scienza, a Genova… Conosco, in classe abbiamo fatto troppo macello, altrimenti il prof ci avrebbe portato, ma...
Percorsi d’Autore | Ennio De Giorgi. Genio della matematica
Venerdi 25 novembre, ore 19:30 libreria assaggi Via degli Etruschi, 4, Roma (San Lorenzo) Percorsi d’autore: Ennio De Giorgi, genio della matematica Presentazione del libro: Uno spirito puro di Andrea Parlangeli Intervengono: Giovanni Bellettini (Univ. Roma Tor...
Carnevale della Matematica #103: Donne in matematica
Eccoci arrivati al Carnevale della Matematica #103. Prima di passare al tema annunciato nel titolo, sbrighiamo qualche (sempre divertente) formalità di rito. Per chi non lo sapesse, la struttura del Carnevale della Matematica è circa la seguente (con variazioni...
Madd-Spot #3, 2016 – “Genealogie e catene di Markov: chi era il nonno del nonno del nonno … del nonno di tuo nonno?”
Il collegamento fra biologia e matematica dato da ricostruzioni di genealogie e catene di Markov continua ad intensificarsi con il tempo: processi stocastici sempre più raffinati descrivono fenomeni biologici sempre più complessi. Emblematico il caso, negli anni...
Letture matematiche: Geometria leggera, Renato Betti
Franco Angeli ha pubblicato “Geometria leggera. Introduzione all’idea di spazio matematico” di Renato Betti. Proponiamo una recensione di Ruggero Pagnan. Renato Betti ci guida attraverso lo svolgersi di un’affascinante avventura intellettuale dai...
‘Io partecipo, Noi decidiamo’, i ragazzi di Cinisello Balsamo vincono al TEDxYouth@Bologna
Gli studenti dell’attuale classe 4GS del Liceo Giulio Casiraghi di Cinisello Balsamo (MI) hanno partecipato a TEDxYouth@Bologna e vinto nella categoria Matematica ed Economia col loro progetto “Io partecipo, Noi decidiamo”, realizzato nell’anno...
Superare la paura della matematica: insegnare matematica astratta agli studenti d’arte
Faccio un lavoro strano: sono Scienziato in Sede presso la Scuola dell’Art Institute di Chicago.1 Quando dico a qualcuno che lavoro faccio, la domanda che segue è “ma che cosa è?”. La risposta, in breve, è “il lavoro dei miei sogni”. La...
Letture matematiche: Storia umana della matematica, Chiara Valerio
Sotto Einaudi è stato pubblicato “Storia umana della matematica”, romanzo di Chiara Valerio. Leggiamo la recensione che ha scritto per noi Sandra Lucente. Il titolo di un libro può sembrare una scelta a volte quasi casuale, ma è fondamentale perché il libro attiri...
Risposte ai problemi di Archimede EUREKA del numero 2/2016
Pubblichiamo in tre pdf separati (e scaricabili) le risposte pervenuteci ai questi di Archimede EUREKA del numero di Archimede 2/2016, a cura di Massimo Gobbino. Problema 405. Questo problema, tradotto nel linguaggio della teoria dei grafi, equivale a determinare il...
LUCCA COMICS & SCIENCE 2016: il programma
LUCCA COMICS & SCIENCE Un progetto di divulgazione scientifica in collaborazione con Lucca Comics & Games a cura di Roberto Natalini e Andrea Plazzi Quinta edizione Lucca Comics & Science è la sezione di Lucca Comics & Games che con il patrocinio del...
Novità: Comics & Science – Speciale Internet – Ottobre 2016
Presentato in anteprima all’Internet Festival di Pisa, esce a Lucca il nuovo albo Comics & Science di CNR Edizioni: Speciale Internet. Contiene una nuova puntata della serie Misterius di Leo Ortolani , e Avanti tutta! di Federico Bertolucci, e nasce come...
KreyonDays, un evento gratuito di divulgazione scientifica interattiva al Palazzo delle Esposizioni di Roma
KreyonDays un evento gratuito di divulgazione scientifica interattiva al Palazzo delle Esposizioni di Roma dal 26 al 30 ottobre 2016 (2°edizione) Creatività e innovazione: tornano i KreyonDays. Quattro giornate di divulgazione scientifica uniche, aperte a tutti – ai...
Perché non bisogna avere paura dei numeri (intervista ad Alfio Quarteroni a Radio Popolare)
Alfio Quarteroni ha rilasciato recentemente una lunga intervista a Radio Popolare, a cura di Roberto Caselli e Paolo Magliocco. La riproponiamo. Senza che ce ne accorgiamo (o rifiutandoci di vederlo) viviamo in un mondo pieno di matematica. Ce n’è in ogni nostro gesto...
Scuola Astre #2 – LETTERA DI UNA SIGNORA CHE CONTA
Nell’anno accademico 2015/16 presso l’Università di Roma Tre si è svolta la Scuola Astre. L’Alta Scuola Roma Tre (ASTRE) fa parte delle scuole superiori universitarie finanziate dal MIUR. Si tratta di una scuola biennale interdisciplinare: ASTRE...
Archimedia 3/2016: LA STRANA AVVENTURA DI BANACH E TARSKI, ARCHIVISTI
A cominciare dalla sua prima uscita del 2016, Archimede ospita Archimedia, una rubrica di fumetti e altri media curata da Andrea Plazzi. Nel n. 3 del 2016, questa rubrica ha presentato “LA STRANA AVVENTURA DI BANACH E TARSKI, ARCHIVISTI”, un breve fumetto...
Hora et labora!
In questo articolo realizzato da Francesco Ferrari, Giulia Franchi, Stefano Gasparotto, Beatrice Minorini, Rebecca Rossi della Classe IV AS del Liceo Scientifico Statale, “Marie Curie” di Tradate (VA), sotto la supervisione dalla Prof.ssa Francesca E. Magni, i ragazzi...
Giuseppe Mingione – Homo matematicus. I numeri nella quotidianità (Il video)
Per molti la matematica è un ostacolo insormontabile, un mondo a sé accessibile soltanto agli addetti ai lavori. Eppure, che ci piaccia o meno, essa è parte di noi, della nostra quotidianità: caratterizza le nostre azioni, gli spazi in cui viviamo, ed è...
Twitter, le trivelle e la matematica
Inseriamo in questo articolo il materiale complementare all’articolo “Twitter, le trivelle e la matematica: gli italici cinguettii sul Referendum del 17 aprile” pubblicato su Archimede n. 3 del 2016 scritto da Andrea Capozio e Davide Passaro....