
Eventi


IDM 2022: La matematica unisce – Concorso fotografico!
Il tema per la Giornata Internazionale della Matematica 2022 (International Day of Mathematics 2022 – IDM 2022) patrocinato dall’UNESCO è “La Matematica Unisce”. Creiamo dei legami grazie alla sfida di quest’anno: fai delle foto con la...
Evento Donne e Scienza al Palazzo delle Esposizioni di Roma — 17 febbraio 2022
Giovedì 17 febbraio alle 18.30 al Palazzo delle Esposizioni di Roma, nel quadro della rassegna Tre Stazioni per Arte-Scienza, si tiene un incontro in cui Elena Bonetti, matematica e ministra delle Pari Opportunità, Antonella Polimeni, rettrice della Sapienza, e...
23 novembre: Fibonacci Day 2021
Da qualche anno il 23 novembre si festeggia il Fibonacci Day (che ricordiamo per i più distratti nei paesi anglosassoni si scrive come 11/23, ossia i primi 4 termini della successione di Fibonacci). Luca Balletti matematico e divulgatore dell’Unità Comunicazione...
Comics&Science torna a LuccaComics&Games con un fumetto di Leo Ortolani in omaggio
Comics&Science, progetto di divulgazione scientifica a fumetti patrocinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), che dal 2012 collabora con Lucca Comics&Games con incontri dedicati al fumetto e alla scienza, non mancherà all’edizione 2021 della...
Dante e la matematica (e non solo)
In occasione del VII centenario della morte del sommo poeta (1321-2021), si svolgeranno due giornate dedicate a “Dante e la matematica”: la prima a Verona sabato 27 novembre 2021 e la seconda a Firenze sabato 4 dicembre 2021. Gli incontri avverranno in...
Ricordando Ennio De Giorgi – Eventi
Il 25 Ottobre 2021 ricorre il XXV anniversario della scomparsa di Ennio De Giorgi, il più illustre dei matematici del novecento italiano. Tutt’oggi le teorie che ha elaborato e i problemi che ha proposto sono fecondi di nuovi risultati e idee, ma anche il suo pensiero...
Tre stazioni per arte e scienza: mostre ed eventi a Roma (12 ottobre 2021 – 27 febbraio 2022)
Si è aperta a Roma il 12 ottobre scorso presso il Palazzo delle Esposizioni la rassegna “Tre stazioni per Arte-Scienza”, un ampio progetto declinato attraverso tre mostre: La scienza di Roma. Passato, presente e futuro di una città, Ti con zero, e Incertezza....
VIVA ADA! (Ada Lovelace Day 2021)
Oggi, martedì 12 ottobre, si festeggia l’Ada Lovelace Day, festa internazionale celebrata ogni anno il secondo martedì di ottobre. Ma chi era Ada Lovelace? Britannica vissuta tra il 1815 e il 1852, Ada è stata una matematica e una studiosa molto geniale. Soprattutto,...
Il grande Raduno Annuale Mathsjam 2021 si terrà online dal 19 al 21 novembre
Si sperava di poter fare il Raduno Annuale Mathsjam 2021 dal vivo, ma data la situazione non è sembrato il caso. Quindi, il R.A.M. del 2021 sarà virtuale, dalla sera del 19 novembre alla sera del 21 novembre 2021. Adam Atkinson ci fa sapere qualche dettaglio in più....
A Camerino il convegno Comunicamat – Comunicare la Matematica
Il convegno Comunicamat – Comunicare la Matematica riprende dal 6 all’8 ottobre 2021 dopo il successo degli incontri 2018 e 2019 e l’interruzione 2020. Si svolge a distanza. Il programma prevede gli interventi di Isabeau Birindelli, Roberto Natalini, Maria...
A Santa Margherita il G20 per le donne
Il 26 agosto ministre e ministri delle Pari Opportunità dei paesi appartenenti al G20 si incontrano per la prima volta per parlare di empowerment femminile (qui il link all’evento). Per l’italia ci sarà Elena Bonetti e un focus particolare sarà dedicato...
Torna Edu-SIMAI, dove la scuola incontra la matematica applicata
Durante il prossimo Congresso Nazionale della Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale (SIMAI) che si svolgerà all’Università di Parma presso il Centro Congressi Plesso Aule delle Scienze del Campus, Parco Area della Scienze dal 30 Agosto al 3...
Corso su “Trasferimento delle Tecnologie Matematiche per l’Innovazione”, intervista con lo Sportello Matematico
Marco Menale incontra Antonino Sgalambro (Responsabile del progetto), Maurizio Ceseri (Chief Technology Transfer Officer), e Silvia Vermicelli (Senior Technology Transfer Officer) dello Sportello Matematico per l’Innovazione e le Imprese (SMII) per parlare del corso...
ITALMATICA PER TUTTI – Dalla ricerca alle ricadute in aula – 15 e 16 ottobre 2021
Nei giorni 15 e 16 ottobre 2021 si terrà il convegno “Italmatica per tutti. Dalla ricerca alle ricadute in aula” organizzato dal Centro competenze didattica della matematica (DDM) e il Centro competenze didattica dell’italiano lingua di scolarizzazione (DILS) del...
Mathina Days: raccontare la matematica a tutti (24 e 26 maggio)
Mathina (https://mathina.eu/) è un progetto finanziato da un bando ERASMUS+ dell’Unione Europea, che consiste in una raccolta digitale a tema matematico, liberamente accessibile, di racconti multilingue, animazioni interattive e risorse didattiche, realizzata da un...
Fuori Orario 2021 – 15 maggio
Da ormai quattro anni si svolge, nel Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Milano, l’evento Fuori Orario, una giornata di seminari completamente gestita e organizzata dagli studenti del Dipartimento. il 15 Maggio avrà “luogo” la quinta edizione...
Words of women in mathematics in the time of Corona – In visione dal 12 maggio
A partire da domani 12 maggio sarà possibile vedere il film “Words of women in mathematics in the time of Corona”. Claudia Malvenuto ci spiega di cosa si tratta. Il film sarà visibile da domani, 12 maggio, a questo...
VItE di MATEMATICHE: Sophie Germain – Emmy Noether – Camerino , 12 maggio 2021
in occasione della Giornata Internazionale delle Donne nella Matematica, l’Università di Camerino organizza un evento online. VItE di MATEMATICHE Sophie Germain – Emmy Noether Giornata Internazionale delle Donne nella Matematica...