Pin It

In occasione del Pi Day, a Roma Sapienza un momento di riflessione sulle carriere femminili in ambito STEM, stimolato dalla visione del film “Il teorema di Margherita”. Ce ne parla Chiara de Fabritiis, del nostro comitato editoriale.

Il Pi Day è diventato da qualche anno una ricorrenza che offre interessanti occasioni per riflettere sulla matematica e sui percorsi delle persone che lavorano in questa disciplina. Il Dipartimento di Matematica G. Castelnuovo e il GIO (Osservatorio Interuniversitario di Genere) hanno organizzato per il pomeriggio di venerdì 14 marzo l’evento “Pi Day: come vediamo la matematica? Riflessioni sulle carriere STEM femminili” che si terrà in Aula Levi-Civita al Dipartimento di Matematica di Roma Sapienza. 

L’inizio è previsto alle 14.30 con l’introduzione al film e alla congettura di Goldbach, a cura di Adriana Garroni (direttrice del Dipartimento di Matematica G. Castelnuovo), Elisabetta Strickland (ambasciatrice del Committee of Women in Mathematics-International Mathematical Union) e Mariella Nocenzi (Presidente del GIO), seguita alle 15 dalla proiezione del film “Il teorema di Margherita” (potete trovarne una recensione di Anna Maria Cherubini a questo link) per chiudere alle 17 con il dibattito con docenti e membri della comunità studentesca, moderato da Elisabetta Strickland, Mariella Nocenzi e Claudia Malvenuto (Comitato a sostegno della Diversità, Equità e Inclusione dell’UMI e referente GEP di Dipartimento). 

Il teorema di Margherita – recensione di Anna Maria Cherubini

Sarà senza dubbio un’occasione utile per chi studia matematica, o più in generale una disciplina STEM, per confrontarsi con chi ha già intrapreso una carriera accademica, analizzando e decostruendo gli stereotipi sulle matematiche che ci circondano e che con difficoltà riusciamo a evitare completamente, come suggerito sagacemente dal titolo che porta alla luce quanto sia automatico per chiunque faccia il nostro mestiere interpretare il sostantivo “matematica” come disciplina e non come donna che lavori in questo settore di studi.

Il comitato organizzatore incoraggia in particolar modo la partecipazione della comunità studentesca, specialmente di chi frequenta un dottorato, per le tematiche specifiche affrontate nel film e che verranno approfondite nel dibattito successivo.

La partecipazione è libera e non è necessaria alcuna iscrizione.

Titolo: Pi Day: come vediamo la matematica? Riflessioni sulle carriere STEM femminili
Quando: venerdì 14 marzo 2025, ore 14.30
Dove: Dip. di Matematica Sapienza, Aula Levi-Civita, Piazzale Aldo Moro 5, Roma  Mappa
Organizzatore: GEP del Dipartimento di Matematica G. Castelnuovo e Osservatorio Interuniversitario di Genere GIO
Cosa: Proiezione del film Il teorema di Margherita e dibattito con docenti, studentesse e studenti
Sponsor: Progetto Eccellenza, CUP B83C23001390001, Dipartimento di Matematica “Guido Castelnuovo”, Sapienza Università di Roma.
Programma:
14:30 Introduzione al film e alla Congettura di Goldbach, a cura di Adriana Garroni, Elisabetta Strickland e Mariella Nocenzi
15:00 Proiezione del film
17:00 Dibattito moderato dal GEP (Gruppo per la parità di genere e diversità) del Dipartimento di Matematica G. Castelnuovo e dal GIO (Osservatorio Interuniversitario di Genere Parità e Pari Opportunità)

Info: pagina ufficiale dell’evento

Loader Loading...
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

Download [2.07 MB]

Chiara de Fabritiis

Pin It
This website uses the awesome plugin.