In un giorno dedicato all’amore, si è tenuto un evento che celebra una passione diversa ma altrettanto profonda: quella per l’insegnamento della matematica. Il 14 e 15 febbraio 2025, l’Università di Enna Kore ha ospitato il convegno A(MA)²TE – Avanti MAestri di MATEmatica, un’iniziativa dedicata all’innovazione didattica per la scuola dell’infanzia e primaria, che ha saputo attrarre oltre 80 insegnanti da quasi tutte le province siciliane.
L’incontro ha voluto sottolineare l’amore per la professione di maestro, la dedizione verso i propri piccoli allievi e la passione per la matematica, una disciplina che, se insegnata con cura e attenzione, può diventare fonte di curiosità e meraviglia per i bambini.
L’evento è stato introdotto da:
• Marinella Muscarà, Direttrice del Dipartimento di Studi Classici, Linguistici e della Formazione, che ha sottolineato l’importanza della formazione continua per i docenti.
• Carmelo Benfante Picogna, Dirigente tecnico dell’USR Sicilia, che ha evidenziato il ruolo cruciale dell’aggiornamento metodologico per garantire un insegnamento della matematica sempre più efficace.
• Eugenia Taranto, responsabile della Direzione scientifica e organizzativa del convegno e associata di Didattica della Matematica, che ha delineato gli obiettivi chiave dell’evento: promuovere un insegnamento della matematica che sia coinvolgente, accessibile e fondato su solide basi tanto concettuali quanto metodologiche.
Le plenarie: approfondimenti tra tecnologia, rappresentazione e valutazione
Durante le due giornate, tre interventi plenari hanno offerto spunti di riflessione su temi chiave per l’insegnamento della matematica ai più piccoli.
• Insegnamento e apprendimento creativi usando le tecnologie alla Scuola dell’Infanzia – Il Prof. Georgios Fesakis (Università dell’Egeo, Rodi) ha esplorato l’impatto delle tecnologie digitali sullo sviluppo cognitivo, sociale e creativo dei bambini, presentando strumenti e strategie per un uso didattico consapevole.
• Disegnare o rappresentare? Il ruolo delle immagini nella costruzione del pensiero matematico – La Dott.ssa Valentina Bologna (Università di Trieste) ha discusso il valore delle rappresentazioni multiple nell’apprendimento della matematica e delle scienze, proponendo strategie didattiche per favorire la concettualizzazione nei bambini.
• La valutazione formativa in matematica: strategie e pratiche per la scuola primaria – La Prof.ssa Annalisa Cusi (Università “La Sapienza” di Roma) ha mostrato come la valutazione formativa possa stimolare il pensiero matematico attraverso l’argomentazione e il dialogo in classe.
Laboratori tematici: un ponte tra ricerca e pratica didattica
Nel pomeriggio del 14 febbraio, i partecipanti hanno preso parte a laboratori tematici focalizzati su tre aree chiave:
• Infanzia
• Primaria
• Matematica e disabilità
Curati da neo-laureate in Scienze della Formazione Primaria, le quali avevano svolto tesi sperimentali in Didattica della Matematica sotto la supervisione della Prof.ssa Eugenia Taranto. Questi laboratori hanno offerto strategie didattiche concrete per affrontare le diverse esigenze dei bambini nei vari contesti educativi.
Matematica all’aperto con MathCityMap
La mattina del 15 febbraio, il convegno ha coinvolto i partecipanti in un’attività di matematica all’aperto, coadiuvata dall’utilizzo dell’applicazione MathCityMap. I partecipanti hanno potuto sperimentare tre percorsi matematici, ciascuno costituito da circa 8 attività, progettate dagli studenti e dalle studentesse di Scienze della Formazione Primaria. Le attività erano ispirate ai traguardi per lo sviluppo delle competenze e agli obiettivi di apprendimento delle Indicazioni Nazionali e riguardavano i seguenti nuclei tematici:
• Numeri
• Spazio e figure
• Relazioni, dati e previsioni
Questa esperienza ha permesso agli insegnanti di toccare con mano un approccio esperienziale e attivo dell’insegnamento della matematica, scoprendo come gli spazi urbani possano trasformarsi in ambienti di apprendimento significativi.
Una chiusura partecipata: verso una comunità di ricerca e pratica
A conclusione del convegno, la Prof.ssa Eugenia Taranto ha aperto una discussione sull’importanza di lavorare e costituire un gruppo di ricerca che coinvolga direttamente gli insegnanti, per evitare che l’università resti autoreferenziale e per lavorare in sinergia con la scuola. L’idea ha trovato ampio consenso e partecipazione, con molti docenti che hanno espresso la volontà di ritrovarsi e continuare il confronto, scegliendo anche temi specifici da approfondire in futuro. Questo entusiasmo dimostra quanto sia forte il desiderio di creare un dialogo continuo tra ricerca accademica e pratica didattica, con l’obiettivo di costruire una rete di insegnanti e ricercatori che collaborano attivamente per innovare la didattica della matematica.
Un convegno che lascia il segno
A(MA)²TE è stato il primo di una, ci si auspica, lunga serie di appuntamenti annuali, confermandosi come momento di formazione e scambio prezioso per tutti i partecipanti. Oltre alle plenarie e ai laboratori, l’evento ha offerto spazi di discussione per favorire il confronto tra insegnanti, ricercatori e studenti, con l’obiettivo di costruire una comunità educativa sempre più consapevole e innovativa.
L’ampia partecipazione e il coinvolgimento dei docenti hanno dimostrato quanto sia sentita l’esigenza di ripensare la didattica della matematica, soprattutto nei primi anni di scolarizzazione.
L’organizzazione di A(MA)²TE è stata possibile grazie ai finanziamenti ottenuti dal Dipartimento di Studi Classici, Linguistici e della Formazione e dal gruppo GNSAGA dell’INdAM (Istituto Nazionale di Alta Matematica). L’evento ha inoltre ricevuto il patrocinio di:
• KUSNet e POT, reti di insegnanti e orientamento dell’Università Kore di Enna.
• AIRDM (Associazione Italiana di Ricerca in Didattica della Matematica), una delle più importanti associazioni di ricerca nel settore.
• Associazione MaddMaths! ETS, realtà di riferimento per la divulgazione della matematica in Italia.
Per approfondire e seguire le future iniziative di A(MA)²TE è possibile visitare il sito https://unikore.wixsite.com/amate.