
Didattica


Archimede 1/2022
È uscito il numero 1/2022 della rivista Archimede. Chi si è già abbonato dovrebbe aver ricevuto la sua copia cartacea. Se invece non lo foste È il momento di farlo (guardate più in basso nella pagina per rinfrescarvi le idee sulle modalità di abbonamento). La copia...
I circoli matematici: intervista a Giovanna Carnovale
Durante e a dispetto della pandemia, nonostante le tante difficoltà che la cosa ha comportato, sotto la spinta di Giovanna Carnovale, professoressa di Algebra dell’Università di Padova, è sbarcata anche in Italia l’esperienza dei “Circoli...
A colpo d’occhio: archimede 1/2022
Recentemente Archimede si è arricchito di una nuova rubrica, condotta da Roberto Zanasi: A colpo d’occhio. Vediamo la sua proposta apparsa nel n. 4/2021. Spesso le immagini ci permettono di capire qualcosa di più, o aggiungono nuovi significati alle formule,...
Didattica a distanza o in presenza? Un modello matematico esamina il dilemma
Come gestire al meglio la didattica scolastica, nell’attuale situazione di pandemia? A rispondere a questa domanda potrebbe essere uno studio di Alberto Gandolfi della New York University di Abu Dhabi. Lo studioso ha sviluppato un modello matematico allo scopo...
Dantedì: la tombola infernale
In occasione del Dantedì, tra il 24 e il 25 marzo avranno luogo a Napoli una serie di iniziative per giocare alla tombola Infernale, a cavallo tra matematica e letteratura. Ce ne parla Maria Mellone. Per cominciare: cos’è la tombola Infernale? Si tratta di una tombola...
Ludolinguistica italmatica: linotipie
Dopo il successo dei monoverbi e dei rebus italmatici, di cui vi abbiamo parlato qui e che ha coinvolto diverse classi di scuola primaria e secondaria di primo grado, vi segnaliamo la seconda uscita della rubrica di ludolinguistica italmatica. Questa uscita verte sul...
Monoverbi e rebus italmatici
C’è una nuova rubrica di ludolinguistica che permette di lavorare in modo creativo sulla matematica e sulla lingua italiana. Ci saranno rebus, linotipie, anagrammi, giochi di parole, cruciverba, …, tutti in stile italmatico. E c’è anche un concorso!...
Formazione degli insegnanti e valutazione degli studenti
Nell’intervista a Roberto Ricci che abbiamo pubblicato qualche tempo fa [qui], era emersa una discrepanza fra gli esiti delle prove INVALSI per materie STEM per bambine e ragazze, che le vedono ottenere risultati mediamente peggiori dei loro coetanei maschi, e...
Matematica e fumetti – Intervista doppia
Qualche tempo fa, in un gruppo facebook dedicato alla matematica, ho visto due fumetti a tema matematico pubblicati da due studentesse dell’Università di Perugia. Da buon matematico prestato alla Disney mi sono subito interessato e ho deciso di intervistare...
Archimede 4/2021
È appena andato in stampa il numero 4/2021 della rivista Archimede. Chi si è già abbonato dovrebbe ricevere a breve la sua copia cartacea. Se invece non lo foste È il momento di farlo (guardate più in basso nella pagina per rinfrescarvi le idee sulle modalità di...
A colpo d’occhio: archimede 4/2021
Recentemente Archimede si è arricchito di una nuova rubrica, condotta da Roberto Zanasi: A colpo d’occhio. Vediamo la sua proposta apparsa nel n. 4/2021. Spesso le immagini ci permettono di capire qualcosa di più, o aggiungono nuovi significati alle formule,...
Il tempo della formazione: Lettera (poco colta) agli adolescenti di oggi
Care ragazze, cari ragazzi, lo volete capire o no che non dovete perdere tempo per la formazione, dovete sbrigarvi, fare in fretta! Dal prossimo anno si allargherà la sperimentazione per la scuola secondaria di secondo grado in quattro anni: perché volete stare così...
Vuoi migliorare in matematica? Fai i puzzle
La capacità di capire se l’automobile entrerà in un parcheggio, o se un divano non è troppo grande per il proprio salotto, o se il puré di patate avanzato potrà essere conservato in quel determinato contenitore rientra tra quelle che sono chiamate “abilità...
È online la piattaforma gratuita del progetto “MaMa – Matematica per la scuola elementare”
È ora online la piattaforma gratuita del progetto del Canton Ticino “MaMa – Matematica per la scuola elementare”, accessibile al link https://mama.edu.ti.ch. La piattaforma raccoglie il frutto del lavoro dei primi anni del progetto MaMa realizzato dal Centro...
Lettera (accorata) alla Ministra dell’Università e al Ministro dell’Istruzione sulla formazione insegnanti
Pietro Di Martino, didattico della matematica, rivolge un appello ai ministri Messa e Bianchi sulla necessità di fornire un percorso adeguato di formazione agli insegnanti di scuola secondaria, che da troppi anni è assente nel nostro paese. Clicca qui per firmare la...
INVALSI e differenze di genere
Chiara de Fabritiis, coordinatrice del comitato pari opportunità dell’UMI, intervista il dottor Roberto Ricci, statistico bolognese e presidente dell’INVALSI, che ci parla delle differenze di genere, soprattutto in ambito STEM. Di particolare interesse...
È online il numero 10 di “Didattica della Matematica”
È online il decimo numero della rivista Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula. edita dal Centro competenze didattica della matematica del Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI e dal Dipartimento dell’educazione, della cultura e...
Lo strano caso del prof di matematica che insegna online su PornHub
Provate a inserire su Google le parole chiave “Teacher”, “Taiwan”, “Video”, “PornHub”. Ecco, dopo aver saltato i primi 350 mila link restituiti dalla ricerca, troverete qualcosa di inatteso e (incredibilmente) non porno:...