
Didattica


Lo strano caso del prof di matematica che insegna online su PornHub
Provate a inserire su Google le parole chiave “Teacher”, “Taiwan”, “Video”, “PornHub”. Ecco, dopo aver saltato i primi 350 mila link restituiti dalla ricerca, troverete qualcosa di inatteso e (incredibilmente) non porno:...
Ricetta per una bella mattinata autunnale di scienze
Sabato scorso si è tenuto a Bologna l’annuale Workshop di Scienza al femminile, sponsorizzato dal Piano Lauree Scientifiche. Gli interventi, molto apprezzati dal pubblico che assisteva in presenza e in remoto e comprendeva numerosi ragazzi e ragazze dei licei...
Aperte le iscrizioni al corso Orientamatica 2021-2022 “Funzioni e modelli”
Il Centro PRISTEM dell’Università Bocconi organizza anche per l’a.a. 2021-2022 il corso “Orientamatica”, rivolto agli studenti dell’ultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado, sul tema “Funzioni e modelli”. Il corso potrà...
A colpo d’occhio: archimede 3/2021
Recentemente Archimede si è arricchito di una nuova rubrica, condotta da Roberto Zanasi: A colpo d’occhio. Spesso le immagini ci permettono di capire qualcosa di più, o aggiungono nuovi significati alle formule, attivando altre modalità di ragionamento. A volte...
Arriva Archimede 3/2021: Dante e la matematica
È appena andato in stampa il numero 3/2021 della rivista Archimede. Chi si è già abbonato dovrebbe ricevere ai primi di ottobre la sua copia cartacea. Se invece non lo foste È il momento di farlo Infatti chi si abbona entro il 30 settembre potrà ancora ricevere a casa...
A colpo d’occhio: archimede 2/2021
Recentemente Archimede si è arricchito di una nuova rubrica, condotta da Roberto Zanasi: A colpo d’occhio. Spesso le immagini ci permettono di capire qualcosa di più, o aggiungono nuovi significati alle formule, attivando altre modalità di ragionamento. A volte...
La Matematica nelle mani
A pochi giorni dall’inizio del nuovo anno scolastico, riparte anche la rubrica Esperienze Transdisciplinari di Matematica in cui Gianluigi Boccalon racconta le sue appassionanti esperienze didattiche che rompono i confini disciplinari. In questa puntata,...
Torna Edu-SIMAI, dove la scuola incontra la matematica applicata
Durante il prossimo Congresso Nazionale della Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale (SIMAI) che si svolgerà all’Università di Parma presso il Centro Congressi Plesso Aule delle Scienze del Campus, Parco Area della Scienze dal 30 Agosto al 3...
Diario di bordo – Recensione
Diario di bordo di Sofia Sabatti era già stato letto e recensito per Madd:Maths! da Roberto Natalini. Ma quando Alberto Saracco l’ha letto, non ha potuto fare a meno di scrivere una recensione anche lui. Ho comprato Diario di bordo – Una prof di matematica...
I risultati INVALSI 2021: oltre i titoli a effetto
Qualche giorno fa sono stati presentati pubblicamente i risultati delle prove INVALSI 2021, che hanno, più di altri anni, sollevato numerose polemiche in rete, spesso poco documentate, e qualche analisi più approfondita. Dopo qualche giorno di riflessione vi...
I ragazzi che smettono di studiare matematica hanno scompensi cerebrali
A differenza della maggior parte dei paesi del mondo, nel Regno Unito gli studenti di 16 anni possono decidere di interrompere la loro formazione in matematica. Questa situazione ha permesso a un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Psicologia Sperimentale...
Aperte le iscrizioni ai corsi MathUp 2021/2022
I corsi MathUp di formazione e aggiornamento on-line rivolti per gli insegnanti di matematica della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado sono pronti a partire anche nel nuovo anno scolastico 2021-22. Si tratta di un’esperienza che è...
Presentazione di Archimede 2/2021: matematica e educazione civica
Sta per andare in stampa il numero 2/2021 della rivista Archimede. Chi si è già abbonato dovrebbe ricevere a breve la sua copia cartacea. Se invece non lo foste È il momento di farlo! Infatti chi si abbona entro il 25 giugno potrà ancora ricevere a casa la copia...
Matematica e Italiano – Numero speciale della rivista “Didattica della Matematica”
È online il nono numero della rivista Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula; un numero speciale interamente dedicato all’unione fra il mondo della matematica e quello dell’italiano, che presenta articoli di ricerca, esperienze didattiche e...
#lascuolaconta: i video del Math-segnale
A inizio marzo 2020 l’Italia entra in lockdown per due mesi, a causa della pandemia di covid19, e il mondo dell’istruzione è completamente sconvolto. Dall’oggi al domani milioni di studenti (e di docenti) si sono trovati a sperimentare una...
Ecco gli esercizi per migliorare le capacità matematiche dei più piccoli
Esercizi visuali di memoria di lavoro e attività di ragionamento migliorano le capacità matematiche dei bambini più degli esercizi di rotazione spaziale. Sono questi i risultati dello studio condotto dallo svedese Karolinska Institutet, stando a quanto si legge sulla...
ITALMATICA PER TUTTI – Dalla ricerca alle ricadute in aula – 15 e 16 ottobre 2021
Nei giorni 15 e 16 ottobre 2021 si terrà il convegno “Italmatica per tutti. Dalla ricerca alle ricadute in aula” organizzato dal Centro competenze didattica della matematica (DDM) e il Centro competenze didattica dell’italiano lingua di scolarizzazione (DILS) del...
Progetto “Finanza comportamentale nell’era del Covid-19” all’Ites “Calò” di Francavilla Fontana
Presentiamo di seguito un progetto realizzato dagli studenti delle classi 4 e 5 dell’ITES “Calò” di Francavilla Fontana (BR) e coordinato dalla docente Rosaria Trisolino. Il progetto si intitola “Finanza comportamentale nell’era del Covid-19”, e si articola in tre...