Didattica

Archimede 3/2023: Cornelia Fabri e Italo Calvino

È finalmente in stampa il numero 3/2023 della rivista Archimede. Vi proponiamo il sommario del direttore Roberto Natalini: "Quest’anno Italo Calvino avrebbe avuto cento anni. Lo ricordiamo con un bell’articolo di Paolo Alessandrini che rintraccia nella sua opera il...

Dormire dopo una lezione di matematica aiuta a ricordare ciò che si è imparato

È proprio vero che chi dorme non piglia pesci? Forse, ma potrebbe pigliare le tabelline. Jayne Spiller e Camilla Gilmore sono due ricercatori del Center for Mathematical Cognition della University of Loughborough, Regno Unito, che hanno studiato i legami tra sonno e...

Geometria per non vedenti: una sfida impossibile?

Come insegnare la geometria ai non vedenti precoci? Emanuela Ughi, dell'università di Perugia, ci racconta alcune sue esperienze.  Lucia rimase interdetta, quando le ricordai che le cose cadono in linea retta; fece un gesto della mano, accennando una curva: “Ho sempre...

Basta con le classiche interrogazioni! Una proposta pratica

Dopo le tre proposte di Giovanni Righini, continua la discussione sul cambiamento dell’insegnamento della matematica nella scuola secondaria, con il suggerimento pratico sulle interrogazioni di Claudia Zampolini, insegnante di matematica e fisica presso il Liceo...

Archimede 2/2023: speciale valutazione

È uscito il numero 2/2023 della rivista Archimede che è un numero speciale dedicato alla Valutazione. Vi proponiamo il sommario del direttore Roberto Natalini: "Nella continua riflessione sull’insegnamento e sull’organizzazione scolastica, un ruolo spesso trascurato è...
Archimede 1/2022

Archimede 1/2022

È uscito il numero 1/2022 della rivista Archimede. Chi si è già abbonato dovrebbe aver ricevuto la sua copia cartacea. Se invece non lo foste È il momento di farlo (guardate più in basso nella pagina per rinfrescarvi le idee sulle modalità di abbonamento). La copia...
Dantedì: la tombola infernale

Dantedì: la tombola infernale

In occasione del Dantedì, tra il 24 e il 25 marzo avranno luogo a Napoli una serie di iniziative per giocare alla tombola Infernale, a cavallo tra matematica e letteratura. Ce ne parla Maria Mellone. Per cominciare: cos’è la tombola Infernale? Si tratta di una tombola...
Ludolinguistica italmatica: linotipie

Ludolinguistica italmatica: linotipie

Dopo il successo dei monoverbi e dei rebus italmatici, di cui vi abbiamo parlato qui e che ha coinvolto diverse classi di scuola primaria e secondaria di primo grado, vi segnaliamo la seconda uscita della rubrica di ludolinguistica italmatica. Questa uscita verte sul...
Monoverbi e rebus italmatici

Monoverbi e rebus italmatici

C’è una nuova rubrica di ludolinguistica che permette di lavorare in modo creativo sulla matematica e sulla lingua italiana. Ci saranno rebus, linotipie, anagrammi, giochi di parole, cruciverba, …, tutti in stile italmatico. E c’è anche un concorso!...
Archimede 4/2021

Archimede 4/2021

È appena andato in stampa il numero 4/2021 della rivista Archimede. Chi si è già abbonato dovrebbe ricevere a breve la sua copia cartacea. Se invece non lo foste È il momento di farlo (guardate più in basso nella pagina per rinfrescarvi le idee sulle modalità di...
A colpo d’occhio: archimede 4/2021

A colpo d’occhio: archimede 4/2021

Recentemente Archimede si è arricchito di una nuova rubrica, condotta da Roberto Zanasi: A colpo d’occhio. Vediamo la sua proposta apparsa nel n. 4/2021. Spesso le immagini ci permettono di capire qualcosa di più, o aggiungono nuovi significati alle formule,...
INVALSI e differenze di genere

INVALSI e differenze di genere

Chiara de Fabritiis, coordinatrice del comitato pari opportunità  dell’UMI, intervista il dottor  Roberto Ricci, statistico bolognese e presidente dell’INVALSI, che ci parla delle differenze di genere, soprattutto in ambito STEM. Di particolare interesse...
This website uses the awesome plugin.