
Didattica


I risultati italiani OCSE-PISA 2022 nella prova di matematica: quando a parlare sono le differenze, soprattutto di genere
Lo scorso 5 dicembre sono stati presentati i risultati dell’Indagine internazionale PISA 2022 (Programme for International Student Assessment) condotta dall’OCSE. Su questo sito abbiamo pubblicato prima un commento a cura di Federica Ferretti, e poi in seguito...
Matematica al plurale al Festival del Podcasting
Venerdì 4 ottobre, alla IX edizione del Festival del Podcasting presso lo spazio SC3 in via Scutari a Milano, è stato presentato il Podcast “Matematica al Plurale. Oltre il pregiudizio: voci dalla didattica”. In occasione della rassegna di incontri...
Archimede 2/2024: matematica e senso critico
È finalmente in stampa il numero 2/2024 della rivista Archimede. Vi proponiamo il sommario del direttore Roberto Natalini: “Iniziamo questo secondo numero del 2024 di Archimede con un contributo importante di Anna Baccaglini-Frank, scritto con un gruppo di...
Non solo applausi e medagliette – Giornata conclusiva del 31° Rally Matematico Transalpino a Firenze
Il primo giugno 2024 si è tenuto a Firenze la 31° edizione del Rally Matematico Transalpino a Firenze. Pubblichiamo un’appassionato reportage di un partecipato collettivo di organizzatrici e organizzatori. Introduzione Il primo giugno scorso per noi è stato un...
Risultati INVALSI 2024 in matematica: cosa ci possono dire (o non dire) i primi risultati
L’11 luglio 2024 sono stati presentati i risultati delle prove nazionali INVALSI che, tra i mesi di marzo e maggio 2024, hanno coinvolto più due milioni e mezzo di studentesse e studenti italiani appartenenti alle classi II e V della scuola primaria, III della scuola...
Scuole estive (e non) di matematica per giovani
Giovani con la passione della matematica vogliono passare un’estate diversa dal solito con un po’ della loro materia preferita? Ecco cosa abbiamo trovato in rete. Ce lo racconta Marco LiCalzi, con l’amichevole collaborazione di Chiara de Fabritiis. ...
Archimede 1/2024: cent’anni di Mandelbrot
È finalmente in stampa il numero 1/2024 della rivista Archimede. Vi proponiamo il sommario del direttore Roberto Natalini: “Il 2024 di Archimede sarà accompagnato da un grande matematico, Benoît Mandelbrot, che quest’anno avrebbe avuto cent’anno, e...
È arrivato il n. 15 di Didattica della Matematica
È uscito il quindicesimo numero della rivista Open Access Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula curata dal Centro competenze didattica della matematica del Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica della SUPSI. Il nuovo...
Matematica al plurale – oltre il pregiudizio, voci dalla didattica – il trailer del nuovo podcast
Matematica. Se pensiamo a quanti modi ci sono di concepirla, impararla, percepirla nel mondo e nel tempo, che variano da soggetto a soggetto, verrebbe forse da pensarla al plurale: “Matematiche”. Anche perché riguarda tutte le persone: fin dal suo...
I gioielli della Matematica
Presentiamo un progetto realizzato da Alessandro Zaccagnini con le docenti Maria Chiara Gullo e Lorenza Serventi in due classi dell’Istituto Comprensivo “Guatelli” di Collecchio (Parma) nel quale abbiamo preso alcuni elementi di un laboratorio svolto...
In questo libro i conti non tornano
È stato pubblicato di recente per le edizioni Einaudi il libro La seconda prova. Imparare la matematica vent’anni dopo, scritto da Pietro Minto, che parla del rapporto dell’autore, da adulto, con la matematica. Lo ha letto e commentato per noi Daniele Gouthier....
Inaugurata a Guidonia la mostra CUB3S
Il 13 marzo 2024 è stata inaugurata CUB3S, omaggio^3 aperto e incompleto. La mostra prevede un allestimento fisico nello spazio espositivo PerArtEM presso l’IIS Via Roma 298 di Guidonia e uno virtuale accessibile anche tramite visore VR all’interno del sito web...
Operazione Cielo: portiamo il cielo dove non arriva
L’Operazione Cielo è un progetto ideato dall’associazione non-profit Il Cielo Itinerante fondata nel febbraio 2021 da Ersilia Vaudo, Alessia Mosca e Giovanna dell’Erba per avvicinare ragazze e ragazzi allo studio delle materie STEM, in particolare alla matematica,...
Problemi di matematica e come “disegnarli”
Un team dell’Università di Ginevra, in collaborazione con l’Università CY Cergy di Parigi e l’Università della Borgogna ha analizzato i disegni realizzati da bambini e adulti durante la risoluzione di semplici problemi di matematica scoprendo che, a...
Sono aperte le iscrizioni al secondo convegno nazionale CARME: Ricerca in pratica
Sono aperte le iscrizioni al Secondo convegno nazionale CARME: Ricerca in pratica: la ricerca in didattica della matematica per la scuola che si terrà a Pistoia il 17-18 maggio. Una due giorni ricca di plenarie, spazi di approfondimento e laboratori dalla scuola...
L’inclusione universitaria alla luce della diversità
In un mondo in cui l’accesso all’istruzione è un diritto fondamentale, l’inclusione universitaria diventa una priorità imprescindibile. Per questo è nata l’associazione Università Inclusiva che ha lo scopo di migliorare il percorso educativo di tutti...
Ritorna Matematicando festival a Locarno
Giunto alla sua quarta edizione, il festival gratuito Matematicando. A spasso con la Matematica per le strade di Locarno ritorna quest’anno dopo la pausa forzata dovuta alla pandemia. Dopo i primi due giorni rivolti alle scuole ticinesi, sabato 25 maggio 2024 l’evento...
Archimede 4/2023: Angelica Almagià, numeri e frattali
È finalmente in stampa il numero 4/2023 della rivista Archimede. Vi proponiamo il sommario del direttore Roberto Natalini: “Inauguriamo una mini-serie di articoli sul concetto di numero curati da Francesca Gregorio. La prima puntata è dedicata ai numeri...