
Didattica


FOCUS MADDMATHS! – Nuove Indicazioni Nazionali 2025: Sintesi delle nuove osservazioni e proposte emerse su MathNews
Come MaddMaths! abbiamo aperto uno spazio di discussione – FOCUS MADDMATHS!: Le Nuove Indicazioni Nazionali per la scuola del primo ciclo: reazioni e commenti – sugli aspetti che riguardano la matematica nella bozza di Nuove Indicazioni per la Scuola...
FOCUS MADDMATHS! – Nuove Indicazioni Nazionali 2025: intervento di Ira Vannini del Centro Interuniversitario CRESPI sulla consultazione delle scuole
Come MaddMaths! abbiamo aperto uno spazio di discussione – FOCUS MADDMATHS!: Le Nuove Indicazioni Nazionali per la scuola del primo ciclo: reazioni e commenti – sugli aspetti che riguardano la matematica nella bozza di Nuove Indicazioni per la Scuola...
FOCUS MADDMATHS! – Nuove Indicazioni Nazionali 2025: Osservazioni e proposte della FIM (Federazione Italiana Mathesis)
Come MaddMaths! abbiamo aperto uno spazio di discussione – FOCUS MADDMATHS!: Le Nuove Indicazioni Nazionali per la scuola del primo ciclo: reazioni e commenti – sugli aspetti che riguardano la matematica nella bozza di Nuove Indicazioni per la Scuola...
FOCUS MADDMATHS! – Nuove Indicazioni Nazionali 2025: Riflessioni del Consiglio Direttivo del GRIMeD (Gruppo di RIcerca Matematica e Difficoltà)
Come MaddMaths! abbiamo aperto uno spazio di discussione – FOCUS MADDMATHS!: Le Nuove Indicazioni Nazionali per la scuola del primo ciclo: reazioni e commenti – sugli aspetti che riguardano la matematica nella bozza di Nuove Indicazioni per la Scuola...
FOCUS MADDMATHS! – Nuove Indicazioni Nazionali 2025: il parere dell’AIRDM
Come MaddMaths! abbiamo aperto uno spazio di discussione – FOCUS MADDMATHS!: Le Nuove Indicazioni Nazionali per la scuola del primo ciclo: reazioni e commenti – sugli aspetti che riguardano la matematica nella bozza di Nuove Indicazioni per la Scuola...
FOCUS MADDMATHS! – Nuove Indicazioni Nazionali 2025: Sintesi della discussione del 25 marzo presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Bologna
Come MaddMaths! abbiamo aperto uno spazio di discussione – FOCUS MADDMATHS!: Le Nuove Indicazioni Nazionali per la scuola del primo ciclo: reazioni e commenti – sugli aspetti che riguardano la matematica nella bozza di Nuove Indicazioni per la Scuola...
FOCUS MADDMATHS! – Nuove Indicazioni Nazionali 2025: il parere di Gabriele Anzellotti
Come MaddMaths! abbiamo aperto uno spazio di discussione – FOCUS MADDMATHS!: Le Nuove Indicazioni Nazionali per la scuola del primo ciclo: reazioni e commenti – sugli aspetti che riguardano la matematica nella bozza di Nuove Indicazioni per la Scuola...
FOCUS MADDMATHS! – Nuove Indicazioni Nazionali 2025 (STEM e Matematica): non multa sed multum?
Come MaddMaths! abbiamo aperto uno spazio di discussione – FOCUS MADDMATHS!: Le Nuove Indicazioni Nazionali per la scuola del primo ciclo: reazioni e commenti – sugli aspetti che riguardano la matematica nella bozza di Nuove Indicazioni per la Scuola...
Convegno CARME Ricerca in pratica – Pistoia, 16 e 17 maggio 2025
Il CARME, Center for Advanced Research in Mathematics Education, il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Firenze e il Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa organizzano la III edizione del convegno Ricerca in pratica: la ricerca in...
A(MA)²TE: Quando la matematica incontra la passione per l’insegnamento
In un giorno dedicato all’amore, si è tenuto un evento che celebra una passione diversa ma altrettanto profonda: quella per l’insegnamento della matematica. Il 14 e 15 febbraio 2025, l’Università di Enna Kore ha ospitato il convegno A(MA)²TE – Avanti...
Convegno DEA SCUOLA per docenti di matematica della scuola secondaria di II grado
Motivare, Coinvolgere e Divertire con la matematica! Sono aperte le iscrizioni al convegno organizzato da DEA SCUOLA e dedicato ai docenti di matematica della scuola secondaria di II grado, realizzato in collaborazione con MaddMaths! e con il patrocinio del CNR...
Archimede 4/2024
È finalmente in stampa il numero 4/2024 della rivista Archimede (sic!). Vi proponiamo il sommario del direttore Roberto Natalini: “Apriamo questo ultimo numero del 2024 con un articolo di Sara Campana sull’insegnamento della matematica nelle pluriclassi. Pochi...
Analfabeti funzionali? I risultati PIAAC-OCSE tra realtà e sensazionalismo
Nel dicembre 2024 sono stati pubblicati i risultati dell’indagine PIAAC-OCSE, che ha valutato le competenze di alfabetizzazione, matematiche e di problem solving adattivo degli adulti nei Paesi partecipanti. I risultati italiani sono stati inferiori alla media...
Percorsi di didattica della matematica – webinar gratuiti a partire dal 10 febbraio
Dal 10 febbraio ritorna la serie di sei webinar gratuiti di Mondadori Education, organizzata in collaborazione con la rivista Archimede: Percorsi di didattica della matematica – Eventi di formazione online che propone supporti e soluzioni didattiche per...
Il piano cartesiano spiegato nella Scuola secondaria di primo grado con la teoria della stupidità umana di Carlo M. Cipolla
Antonio Sortino è insegnante specializzato per il sostegno didattico nella scuola secondaria di primo grado e, dall’a.a. 2021/2022, è tutor coordinatore per il Corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico presso l’Università di Udine. In questo...
Come visualizzare la moltiplicazione dei numeri naturali? Costruiamo un grafo!
Alessandro Zaccagnini ci racconta di un progetto che ha realizzato con le docenti Maria Chiara Gullo e Lorenza Serventi dell’Istituto Comprensivo “Guatelli” di Collecchio (Parma), nel quale hanno fatto costruire agli allievi di due classi terze della Secondaria di...
Il n. 16 di Didattica della Matematica: insegnamento della matematica e storytelling
È uscito il sedicesimo numero della rivista semestrale Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula curata dal Centro competenze didattica della matematica del Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica della SUPSI di Locarno...
MATEM-ETICA: La matematica dentro la vita
Da vari anni Daniela Ferrarello porta avanti il progetto Matem-Etica, una metodologia di insegnamento/apprendimento della Matematica in cui a determinati concetti matematici sono abbinati significati etici. Questo progetto, che da poco tempo ha anche un sito web, è...