
Divulgazione


È disponibile online la prima versione italiana del Liber Abaci di Fibonacci
Dopo quattro anni di lavoro collettivo e interdisciplinare è stata tradotta dal latino all’italiano la principale opera di Leonardo Pisano detto Fibonacci: il Liber Abaci. Ed è liberamente disponibile in rete. Finalmente è terminata la traduzione completa del Liber...
MUMBLE! Matematica a fumetti, a Padova fino al 4 giugno
Dal 3 maggio si è aperta a Padova, presso il Chiostro del Polo Universitario di Via Beato Pellegrino, la mostra MUMBLE! Matematica a fumetti, organizzata dal locale Dipartimento di Matematica in occasione delle celebrazioni per gli 800 anni dell’ateneo patavino....
Quando i dati non bastano: Il metodo bootstrap
Il metodo bootstrap consente di estrapolare le informazioni su di un’intera popolazione a partire da quelle su uno specifico campione. Ce ne parla Marco Menale. Ogni giorno leggiamo e ascoltiamo di statistiche e sondaggi. Dall’incidenza dei nuovi casi di...
Reportage dal Carnevale della Matematica dal vivo – Palermo, 5 e 6 maggio
Il 5 e 6 maggio a Palermo si è finalmente svolta la seconda edizione del “Carnevale della Matematica dal vivo“, una manifestazione di divulgazione matematica organizzata dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università degli Studi di Palermo in...
Evento UMI May 12: The Mirzakhani issue all’Aquila
All’Auditorium del Parco dell’Aquila, l’evento UMI per celebrare May 12, la Festa delle donne nella matematica. Con la presenza online della nota autrice di fumetti Silvia Ziche e dello sceneggiatore Davide La Rosa, si è svolta lunedì 9 maggio la...
Lo sguardo di Mirzakhani – L’Aquila, 9 maggio 2022
Dalle 15 alle 17 del 9 maggio 2022, all’Auditorium del Parco dell’Aquila si terrà la presentazione del fumetto SOTTO IL SEGNO DEL TORO, pubblicato da Comics&Science, la collana di CNR Edizioni. La graphic novel è contenuta nel volume “THE MIRZAKHANI ISSUE”,...
Sotto il segno del Toro – Comics&Science – The Mirzakhani Issue
Il 9 maggio prossimo, all’interno delle celebrazioni del May 12th, celebrando le donne in matematica, sarà presentato in anteprima il nuovo albo Comics&Science, The Mirzakhani Issue, che contiene la storia SOTTO IL SEGNO DEL TORO, scritta da Davide La Rosa e...
Il 13 maggio, Michela Procesi a Tor Vergata per celebrare le donne in matematica
Il 12 Maggio è la data di nascita di Maryam Mirzakhani, la prima e finora unica donna vincitrice di Medaglia Fields, venuta purtroppo a mancare nel luglio 2017, solo tre anni dopo aver ricevuto il premio più ambito nella matematica all’ICM di Seoul. Il 31 Luglio 2018...
Corsa agli armamenti: i dati SIPRI del 2021
La spesa militare globale è aumentata anche nel 2021. È quanto emerge dal rapporto SIPRI. I modelli matematici mettono in guardia dalla corsa agli armamenti. Ce ne parla Marco Menale Il 24 febbraio 2022 la Russia avvia l’invasione dell’Ucraina. È solo l’inizio di...
Carnevale della Matematica dal Vivo – Palermo, 5 e 6 maggio 2022
Pensavamo di rifarlo subito, ma invece sono passati ben quattro anni dal primo Carnevale della matematica dal vivo che si tenne a Napoli nel 2018 (qui scoprite come andò…). Ora stiamo cercando di trovare un ritmo meno “olimpico”, e ci vediamo allora...
Abbonatevi alla Nuova Lettera Matematica!
La Nuova Lettera Matematica è una rivista semestrale di cultura e informazione matematica che si occupa di storia e fondamenti, didattica, applicazioni, rapporti con le altre discipline, ricadute sulla società. Ritiene che si possa parlare di matematica e del mondo...
Overconfindence bias, occhio alle proprie convinzioni
L’eccessiva fiducia nelle nostre conoscenze? Il sentirsi al di sopra della media? È colpa dell’overconfindece bias. Ce ne parla Marco Menale. Una recente indagine IDMO-IPSOS ha misurato il rapporto degli italiani con le fake news. Sono emersi risultati...
Collane, orecchini e … numeri
Cosa c’entrano le collane e gli orecchini con i numeri primi? Alessandro Zaccagnini ce lo racconta, presentando al tempo stesso delle dimostrazioni senza formule (ma usando collane e orecchini, appunto) di due teoremi di teoria dei numeri: il Piccolo Teorema di...
Gli errori dell’IA? Li spiegano Turing e Gödel
Come mai i sistemi di Intelligenza Artificiale non sono bravi a riconoscere quando sbagliano, come gli esseri umani? La risposta potrebbe risiedere nel fatto che soffrono di limitazioni intrinseche dovute a un paradosso matematico secolare. I sistemi di Intelligenza...
Carnevale della Matematica #159: Matematica in azione!
Eccoci qui al Carnevale della Matematica #159. E questo mese lo teniamo noi su MaddMaths! secondo il calendario matematto. Come da tradizione partiamo proprio dal numero 159. È un numero dispari con 4 divisori: 1, 3, 53 e 159. È un numero...
Matematica in azione: le sfide della pandemia
La Matematica è entrata in azione nei due anni di pandemia. Dai modelli epidemiologici ed economici alle fake news. Ce ne parla Marco Menale. “A cosa serve la matematica?” Quante volte abbiamo sentito ripetere questa domande. Dalle serate con amici alle lezioni,...
Matematica: ciak, azione!
L’UNESCO, in collaborazione con numerose società matematica internazionali, tra cui International Mathematical Union (IMU), ha pubblicato da poco un volume di contributi di vari esperti, intitolato “Mathematics for Action: Supporting Science-Based...
Letture matematiche: Sono il numero 1, Anna Cerasoli
Per la serie delle Letture Matematiche, un altro consiglio rivolto a bambine e bambini dagli otto anni in su (non solo). Si tratta di “Sono il numero 1 – Come mi sono divertito a diventare bravo in matematica”, della nota scrittrice e divulgatrice scientifica Anna...