Pioverà nel fine settimana? Chiediamolo a Mark Kac!

Le previsioni sono un affare complicato. Qualche risposta arriva dalla matematica, come ad esempio il Lemma di Kac.

RM316, Maggio 2025, è in linea

Maggio è il mese centrale della...

La matematica è umanistica o scientifica?

Maurizio Codogno, meglio noto in rete come .mau., racconta come lui vede la matematica, con la scusa di non doverla insegnare né crearne di nuova. Il tema di oggi, se la matematica sia umanistica o scientifica, può sembrare strano: chi non è matematico è...

A quite beautiful mind – un’intervista a Peter Lax (1 maggio 1926 – 16 maggio 2025)

Venerdì scorso è venuto a mancare, nella sua casa di Manhattan, il matematico Peter Lax. Aveva 99 anni. Ha studiato problemi matematici all'intersezione tra la teoria e le applicazioni, ridefinendo il modo con cui gli scienziati avrebbero usato le nuove tecnologie...

Storie che contano: 4) Fabrizio Lanfredi, “AM♥♥RE”

Storie che contano è un progetto per esplorare la matematica e le sue tantissime branche con una lente diversa: quella della scrittura. Oggi pubblichiamo un racconto un po’ romantico e un po’ nerd. Buona lettura!

I Matematici dei Lincei per la Ricerca

I Matematici dei Lincei per la Ricerca

Negli scorsi giorni l’Accademia dei Lincei ha lanciato un appello dal titolo “I Lincei per la Ricerca” in vista della discussione politica sul Recovery Fund, il piano per la ripresa dell’Europa, battezzato Next Generation EU, che aiuterà...
20 anni di Seminari di Cultura Matematica

20 anni di Seminari di Cultura Matematica

In occasione del primo incontro del XX ciclo dei Seminari di Cultura Matematica organizzati dal Laboratorio di Formazione e Sperimentazione Didattica (FDS), Giulio Magli, direttore del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano, racconta a MaddMaths! la...
This website uses the awesome plugin.