
Letture Matematiche Estive
Lo staff e i collaboratori di MaddMaths! hanno condiviso i loro consigli sui più interessanti libri a tema matematico da leggere.
Quick & Dirty – Angoli massimi
Sia C un cerchio di centro O, e Q un punto interno a C diverso da O. Dove deve essere posto un punto P sulla circonferenza di C per massimizzare l’angolo OPQ? Pensiamo...
Pioverà nel fine settimana? Chiediamolo a Mark Kac!
Le previsioni sono un affare complicato. Qualche risposta arriva dalla matematica, come ad esempio il Lemma di Kac.
RM316, Maggio 2025, è in linea
Maggio è il mese centrale della...
La matematica è umanistica o scientifica?
Maurizio Codogno, meglio noto in rete come .mau., racconta come lui vede la matematica, con la scusa di non doverla insegnare né crearne di nuova. Il tema di oggi, se la matematica sia umanistica o scientifica, può sembrare strano: chi non è matematico è...
A quite beautiful mind – un’intervista a Peter Lax (1 maggio 1926 – 16 maggio 2025)
Venerdì scorso è venuto a mancare, nella sua casa di Manhattan, il matematico Peter Lax. Aveva 99 anni. Ha studiato problemi matematici all'intersezione tra la teoria e le applicazioni, ridefinendo il modo con cui gli scienziati avrebbero usato le nuove tecnologie...
Storie che contano: 4) Fabrizio Lanfredi, “AM♥♥RE”
Storie che contano è un progetto per esplorare la matematica e le sue tantissime branche con una lente diversa: quella della scrittura. Oggi pubblichiamo un racconto un po’ romantico e un po’ nerd. Buona lettura!
Perché le EGMO?
In occasione del 12 maggio e ancora pieni di entusiasmo per il successo della squadra italiana alle Olimpiadi Europee Femminili di Matematica, torniamo a parlare di gare femminili di matematica e in particolare del perché esistano. E a raccontarcelo sono Francesca...
Matematiche a Milano: e festa è stata!
Lunedì 5 maggio, un centinaio di matematiche e matematici, giovani e meno giovani, hanno partecipato alla festa delle donne matematiche, Matematiche a Milano, organizzata da Maddmaths! con la collaborazione di 4 atenei milanesi (Bicocca, Bocconi, Politecnico e...
Fare carriera con la matematica
Una laurea in matematica può condurre a traguardi inaspettati, come dimostrano le recentissime notizie da Bucarest e da Roma: ce ne parla, con un sorriso, Chiara de Fabritiis, della nostra redazione. Da due capitali europee arriva la conferma di quanto viene spesso...
Coda al supermercato: la scelta matematica
Al supermercato quale cassa scegliere? Meglio non limitarsi a scegliere casualmente una cosa, ma meglio guardarne almeno due.
I Problemi di LeScienze – Aprile 2025 – Come consultare i consulenti
C'è un metodo infallibile per capire quando un mese ospita un bel numero di feste infrasettimanali o è stagionalmente predisposto ad accogliere molti giorni di vacanza: basta aspettare il mese subito successivo e vedere con quanto ritardo escono i pezzi su questo...
Un possibile nuovo metodo per la soluzione delle equazioni oltre il quinto grado?
Un nuovo approccio alla risoluzione delle equazioni polinomiali di grado superiore è stato proposto da Norman Wildberger dell’Università del Nuovo Galles del Sud in collaborazione con l’informatico Dean Rubine. Il metodo, descritto in un articolo pubblicato...
Archimede 1/2025
È finalmente in stampa il numero 1/2025 della rivista Archimede. Vi proponiamo il sommario del direttore Roberto Natalini: "Siamo in un anno cruciale per la scuola italiana, in cui si sta discutendo delle Nuove Indicazioni Nazionali da poco proposte dal Ministero...
Attraverso lo specchio
In matematica capita che una struttura possieda un alter ego che vive in un mondo completamente diverso. Questo gioco di specchi viene formalizzato come dualità categoriale e traduce informazioni attraverso mondi differenti. Qui faremo un piccolo viaggio tra queste dualità. Parleremo di coppie strane ma inseparabili: geometria e algebra, insiemi e logica, curve ed equazioni. Questo articolo è stato scritto da Marco Abbadini.
Solo somme e moltiplicazioni
La matematica non è solo una disciplina scientifica, ma anche un modo di guardare in modo diverso quello che è accanto a noi… compresa la matematica stessa, se serve. Maurizio Codogno, meglio noto in rete come .mau., racconta come lui vede la matematica, con...
Storie che contano: 3) Pacifico D’Auria, Alessandro Scribani, Daniele Palladino, “Il patto della tangente”
Tutti gli eventi italiani per la Giornata Internazionale delle Donne Matematiche 2025 (aggiornamento)
Maggio è il mese in cui si celebrano i risultati conseguiti dalle donne matematiche perché il 12 maggio è la data di nascita di Maryam Mirzakhani, prima donna a ricevere la Medaglia Fields. Chiara de Fabritiis (della redazione Maddmaths!) ha raccolto per voi dal sito...
Rivoluzioni matematiche: il Teorema spettrale e decomposizione ai valori singolari di Benfenati e Naldi
Con il numero di Maggio di Le Scienze troverete in allegato (a 14,90 euro, il prezzo include la rivista) il trentaduesimo dei volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di...
Je n’ai pas le temps (Non ho tempo) – Episodio 8 – Il teorema enorme
In questo ultimo episodio parliamo di una delle vette più alte raggiunte dalla matematica da sempre, tenevi forte per: il teorema enorme.
Reti di passaggi per vincere una partita
La scelta della rete di passaggi influenza non solo il gioco, ma anche i risultati di una squadra di calcio.