
Letture Matematiche Estive
Lo staff e i collaboratori di MaddMaths! hanno condiviso i loro consigli sui più interessanti libri a tema matematico da leggere.
Il n. 17 di Didattica della Matematica è online
È uscito il diciassettesimo numero della rivista semestrale Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula curata dal Centro competenze didattica della matematica del Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica della SUPSI di...
Risolvere un cruciverba sfruttando i segreti della percolazione
Risolvendo un cruciverba, è successo almeno una volta a tutti di sentirsi bloccati per poi, improvvisamente, iniziare a procedere spediti e riempire mezza griglia in pochi secondi. Quello che succede in quel momento di svolta, secondo il fisico tedesco Alexander...
Capitan America, Erdos o Bacon… chi è meglio?
Il web ha reso familiare a tutti l’espressione “social network”, ma al prezzo di renderla un po’ ambigua. Oggi la associamo subito a piattaforme come Facebook o Instagram, dimenticando che una rete sociale è una struttura fatta di relazioni tra cose o individui. Prima...
Un quarantesimo di millennio per i Millennium Problems
Oggi è il 25esimo anniversario dell'annuncio dei sette Millenium Problems da parte del Clay Mathematics Institute. Daniele Aurelio ci racconta di cosa si tratta. Risulta da una leggenda – sovente attribuita a Paul Erdős – che al momento della sua morte il grande...
Quick & Dirty – Angoli massimi
Sia C un cerchio di centro O, e Q un punto interno a C diverso da O. Dove deve essere posto un punto P sulla circonferenza di C per massimizzare l’angolo OPQ? Pensiamo...
Pioverà nel fine settimana? Chiediamolo a Mark Kac!
Le previsioni sono un affare complicato. Qualche risposta arriva dalla matematica, come ad esempio il Lemma di Kac.
RM316, Maggio 2025, è in linea
Maggio è il mese centrale della...
La matematica è umanistica o scientifica?
Maurizio Codogno, meglio noto in rete come .mau., racconta come lui vede la matematica, con la scusa di non doverla insegnare né crearne di nuova. Il tema di oggi, se la matematica sia umanistica o scientifica, può sembrare strano: chi non è matematico è...
A quite beautiful mind – un’intervista a Peter Lax (1 maggio 1926 – 16 maggio 2025)
Venerdì scorso è venuto a mancare, nella sua casa di Manhattan, il matematico Peter Lax. Aveva 99 anni. Ha studiato problemi matematici all'intersezione tra la teoria e le applicazioni, ridefinendo il modo con cui gli scienziati avrebbero usato le nuove tecnologie...
Storie che contano: 4) Fabrizio Lanfredi, “AM♥♥RE”
Storie che contano è un progetto per esplorare la matematica e le sue tantissime branche con una lente diversa: quella della scrittura. Oggi pubblichiamo un racconto un po’ romantico e un po’ nerd. Buona lettura!
Perché le EGMO?
In occasione del 12 maggio e ancora pieni di entusiasmo per il successo della squadra italiana alle Olimpiadi Europee Femminili di Matematica, torniamo a parlare di gare femminili di matematica e in particolare del perché esistano. E a raccontarcelo sono Francesca...
Matematiche a Milano: e festa è stata!
Lunedì 5 maggio, un centinaio di matematiche e matematici, giovani e meno giovani, hanno partecipato alla festa delle donne matematiche, Matematiche a Milano, organizzata da Maddmaths! con la collaborazione di 4 atenei milanesi (Bicocca, Bocconi, Politecnico e...
Fare carriera con la matematica
Una laurea in matematica può condurre a traguardi inaspettati, come dimostrano le recentissime notizie da Bucarest e da Roma: ce ne parla, con un sorriso, Chiara de Fabritiis, della nostra redazione. Da due capitali europee arriva la conferma di quanto viene spesso...
Coda al supermercato: la scelta matematica
Al supermercato quale cassa scegliere? Meglio non limitarsi a scegliere casualmente una cosa, ma meglio guardarne almeno due.
I Problemi di LeScienze – Aprile 2025 – Come consultare i consulenti
C'è un metodo infallibile per capire quando un mese ospita un bel numero di feste infrasettimanali o è stagionalmente predisposto ad accogliere molti giorni di vacanza: basta aspettare il mese subito successivo e vedere con quanto ritardo escono i pezzi su questo...
Un possibile nuovo metodo per la soluzione delle equazioni oltre il quinto grado?
Un nuovo approccio alla risoluzione delle equazioni polinomiali di grado superiore è stato proposto da Norman Wildberger dell’Università del Nuovo Galles del Sud in collaborazione con l’informatico Dean Rubine. Il metodo, descritto in un articolo pubblicato...
Archimede 1/2025
È finalmente in stampa il numero 1/2025 della rivista Archimede. Vi proponiamo il sommario del direttore Roberto Natalini: "Siamo in un anno cruciale per la scuola italiana, in cui si sta discutendo delle Nuove Indicazioni Nazionali da poco proposte dal Ministero...
Attraverso lo specchio
In matematica capita che una struttura possieda un alter ego che vive in un mondo completamente diverso. Questo gioco di specchi viene formalizzato come dualità categoriale e traduce informazioni attraverso mondi differenti. Qui faremo un piccolo viaggio tra queste dualità. Parleremo di coppie strane ma inseparabili: geometria e algebra, insiemi e logica, curve ed equazioni. Questo articolo è stato scritto da Marco Abbadini.
Are we solving Hilbert’s sixth problem?
A few weeks ago, a preprint by Yu Deng, Zaher Hani and Xiao Ma appeared on the Arxiv website announcing the resolution of the so-called Hilbert's sixth problem, i.e., the problem of deducing a macroscopic, continuous description of physics from atomistic models....
Solo somme e moltiplicazioni
La matematica non è solo una disciplina scientifica, ma anche un modo di guardare in modo diverso quello che è accanto a noi… compresa la matematica stessa, se serve. Maurizio Codogno, meglio noto in rete come .mau., racconta come lui vede la matematica, con...