
Rudi Mathematici


I Problemi di LeScienze – Marzo 2025 – Piccoli progressi passo passo
I disegnatori, lo sanno tutti, hanno i superpoteri. Lo dice la logica, mica noi: avete mai visto un supereroe che non sia stato disegnato da un disegnatore? Certo che no. Quindi è palese: se i supereroi hanno i superpoteri, è perché sono i disegnatori a darglieli....
Giochi matematici disegnati male
È uscito in Italia per l’editore Alpha Test il libro di Ben Orlin “Giochi matematici disegnati male”. Noi pensiamo che sia un libro indispensabile per i lettori di MaddMaths! e abbiamo chiesto ai Rudi Mathematici, che hanno compiuto...
RM314, Marzo 2025, è in linea
RM314 – il pdf RM314 – l’e-book Che poi, a pensarci bene, tutto quanto si riconduce a un mezzo fraintendimento, a un paio di scorciatoie linguistiche spacciate per celebrazioni matematiche. Roba che, se ci sentisse Peano, che di lingua ne voleva...
I Problemi di LeScienze – Febbraio 2025 – Ingegneri vendicativi
Forse non tutti sanno che nessuno dei tre Rudi Mathematici è in realtà un vero matematico. Forse non tutti lo sapevano, ma probabilmente molti se lo immaginavano, visto il modo in cui trattiamo la matematica… comunque sia, la verità è che nel mucchio ci sono due...
Quick & Dirty – Poligoni pentagonati
Mostrare che ogni poligono può essere tassellato con pentagoni convessi. La risposta... Non cliccate qui se non ci avete pensato! Poi è troppo tardi! È noto che ogni poligono può essere tassellato con triangoli, quindi è sufficiente dimostrare che ogni triangolo può...
Carnevale della Matematica # 184
Siate i benvenuti alla centottantaquattresima edizione del Carnevale della Matematica, quella che sarebbe dovuta uscire il 14 agosto 2023. In questo 14 febbraio 2025 ci si attendeva il trionfale ingresso dell’edizione numero 202, tenendo conto che la leggendaria prima...
I Problemi di LeScienze – Gennaio 2025 – «The ScareDoc»
Scarecrow, dicono gli anglofoni. Parola composta dal verbo to scare (spaventare) e crow (corvo) e quindi simile alla nostra “spaventapasseri”, che ha costruzione e significato quasi identico, anche se fa supporre che dalle nostre parti siano soprattutto i passerotti a...
RM313, Febbraio 2025, è in linea
RM313 – il pdf RM313 – l’e-book È da un sacco di tempo che non succedeva. Non succedeva che stessimo qua, in attesa dello scoccare della mezzanotte, per sacramentare il passaggio ufficiale da un mese all’altro tramite la pressione del pulsante...
Quick & Dirty – Il cavallo del generale di ferro
Qualcuno di voi ricorda Creature della Luce e delle Tenebre, di Roger Zelazny? Uno dei personaggi era il Generale di Ferro, che aveva un cavallo in grado di fare il primo passo di un metro, il secondo di due metri, il terzo di quattro metri e avanti raddoppiando. In...
RM312, Gennaio 2025, è in linea
RM312 – il pdf RM312 – l’e-book È il tredicesimo giorno dell’anno 2025, e questa letterina sta bussando nella vostra mailbox per ricordarvi che è uscito il 312° numero della Prestigiosa Rivista Italiana di Matematica Ricreativa denominata Rudi...
I Problemi di LeScienze – Dicembre 2024 – I “pacchi” di Natale
Potremmo sbagliare (come nostro solito) ma se non sbagliamo questo dovrebbe essere il primo post del 2025 di questa scintillante pagina dei Rudi Mathematici sul rutilante sito di MaddMaths!, e ciò merita festeggiamenti. Certo, direte voi: festeggiare, quando si è...
RM311, Dicembre 2024, è in linea
RM311 – il pdf RM311 – l’e-book La dodicesima newsletter dell’anno ha sempre un sapore un po’ particolare, perché si porta appresso diversi significati, spesso contraddittori. È quella dell’ultimo mese dell’anno, e quindi sembrerebbe quasi...
Problemi Classici – Semplificazioni molto semplici
Avete presente come si semplificano le frazioni? Bene, dimenticatevelo. Vi spieghiamo noi un metodo semplice e che non richiede troppi calcoli. Per chiarire il concetto, vi facciamo un breve esempio, con le semplificazioni indicate. Se leggete queste righe vuol dire...
I Problemi di LeScienze – Novembre 2024 – Un campionato lungo un giorno
Tennis. Tutti parlano di tennis. Soprattutto in Italia, soprattutto a Novembre. Potevamo lasciar passare la cosa così, senza rompere le uova nel paniere a nessuno? Che non sia mai detto. Sinner, Berrettini, Errani e Paolini possono darsi da fare quanto gli pare, per...
Problemi Classici – Una Stella
“Ecco un esercizio astronomico per i più piccoli, sebbene possa suscitare la curiosità anche degli adulti. Vediamo quanto tempo vi serve per scoprire una stella perfetta nel complicato miscuglio qui disegnato”. È con queste parole che Sam Loyd, il grande creatore di...
RM310, Novembre 2024, è in linea
RM310 – il pdf RM310 – l’e-book Lo sappiamo, finiamo sempre per parlare del tempo. Unica sottile distinzione tra queste e le chiacchiere che si scambiano gentili sconosciuti alla fermata del tram, è che di solito quelli parlano del tempo strettamente...
Problemi Classici – Due triangoli
I pregi di questo famosissimo indovinello sono così tanti che è difficile elencarli tutti. È stato coniugato in decine di forme, anche con qualche significativa variazione concettuale (la più popolare in rete è probabilmente il video in cui si taglia in maniera...
I Rudi Mathematici e il Carnevale della Matematica
Tanto per cominciare facendo una cosa sbagliata, vi invitiamo a provare a cliccare su questo misterioso (si fa per dire) link. Se lo avete fatto, avrete scoperto che di misterioso non c’è davvero granché: dovreste essere atterrati su un post del 14 febbraio 2024...