Pin It

I disegnatori, lo sanno tutti, hanno i superpoteri. Lo dice la logica, mica noi: avete mai visto un supereroe che non sia stato disegnato da un disegnatore? Certo che no. Quindi è palese: se i supereroi hanno i superpoteri, è perché sono i disegnatori a darglieli. Poi, che c’entra… anche i supereroi ci mettono la loro parte: se sei bella come Wonder Woman puoi fare a meno di diventare invisibile (anzi, guai a te se lo fai!) o di emettere raggi laser dagli occhi; se sei bravo a saltapicchiare come Spiderman, a nessuno importa se sotto sotto sei ancora ingenuo come un ragazzino del liceo, fino al punto che, se hai il fascino del ben tenebroso e l’aria ieratica del mistero cosmico, nessuno si interrogherà troppo sull’assurdità che ti vede saettare da un pianeta all’altro su una tavola da surf, come Silver Surfer. Una tavola da surf, perdindirindina, ci rendiamo conto? Insomma, se ti disegnano i disegnatori, sei invincibile.

Guardateci, sulle pagine di Le Scienze dove siamo ritratti a fare gli sportivi nel parco: siamo tutti e tre belli, atletici, affascinanti, simpatici. Non saprete mai, per vostra gran fortuna, come sarebbe la stessa scena se a ritrarla fosse stata una placida e obiettiva macchina fotografica, invece di un disegnatore. Ma è così: è come se ognuno di noi avesse almeno due aspetti, quello del disegno e quello della realtà. Uno è l’altra faccia dello stesso foglio, e sono diversissimi, credeteci. E per farvici credere meglio, eccovi un veloce riassunto del problema che quel disegno ha così generosamente accompagnato.

Quattro cartoncini mostrano i numeri 1 2 3 4, nel giusto ordine. Ognuno di essi ha, sul retro (verso), una delle stesse quattro cifre, ma diversa da quella che mostra sul lato inizialmente visibile (recto). Dopo che due dei quattro cartoncini sono stati rovesciati, e che quindi adesso mostrano il numero del verso, viene cambiato di posto uno dei due cartoncini non rovesciati; poi si sposta anche l’altro rimasto intonso. Quali numeri hanno tutti i cartoncini sia sul verso che sul recto, sapendo che dopo le operazioni descritte questi mostrano la sequenza 3 4 2 2?

Mi raccomando: tenete bene in conto che le due facce dei cartoncini non portano mai lo stesso numero: è la dimostrazione di quanto abbiamo detto fino ad ora, non vorrete mica vanificare tutta la manfrina sui supereroi, no? Per il resto, valgono le solite regole: a noi piacerebbe che prima di correre a leggere la soluzione qua sotto provaste a risolvere il quesito, magari commentando e proponendo metodi risolutivi, e solo dopo cliccare sul link qua sotto.

La soluzione del problema secondo i Rudi Mathematici è pubblicata QUI.

E se lo avete fatto, avrete visto che a fondo di quella soluzione c’è anche uno di quei problemi complicati che è quasi impossibile sceneggiare: ovvio, potete anche risolvere quello, e commentare sempre qua sotto. Se invece non avete voglia né di risolvere né di commentare, che possiamo dirvi? Vi vogliamo bene lo stesso.

I Rudi Mathematici (Rodolfo Clerico / Rudy d’Alembert, Piero Fabbri / Piotr Rezierovic Silverbrahms, Francesca Ortenzio / Alice Riddle) sono autori della omonima e-zine di matematica ricreativa, pubblicata in rete dal 1999.

Facebook 

Pin It
This website uses the awesome plugin.