Pin It

Forse non tutti sanno che nessuno dei tre Rudi Mathematici è in realtà un vero matematico. Forse non tutti lo sapevano, ma probabilmente molti se lo immaginavano, visto il modo in cui trattiamo la matematica… comunque sia, la verità è che nel mucchio ci sono due fisici (uno è solo un fisichetto, in verità) e un’ingegnere con l’apostrofo.

Le reciproche prese in giro tra matematici, fisici e ingegneri fanno da sfondo la problema pubblicato sul numero di febbraio di Le Scienze. Si tratta di un problema che dovrebbe piacere soprattutto agli informatici, così non sentiranno troppo trascurati. Il succo del problema è questo:

Alice sistema quattro bicchieri opachi sul tavolo. Mentre Rudy osserva, nasconde un distintivo sotto uno di essi, quindi mette sopra i quattro bicchieri altrettante monete che, in modo del tutto casuale, mostreranno testa o croce (T/C), ognuna indipendentemente dalle altre. A questo punto Rudy deve scegliere una moneta delle quattro, e rovesciarla. Infine, arriva Doc che, pur essendo ignaro di ogni manovra precedente, deve capire sotto quale bicchiere si trova il distintivo solo osservando le monete.

Chiaro? Stringi stringi, non è altro che un problema di codifica e decodifica. Per scrivere l’articolo che ora è pubblicato sul sito di Le Scienze abbiamo impiegato cinque pagine e tre figure, e potete leggerlo seguendo il link qua sotto:

La soluzione del problema secondo i Rudi Mathematici è pubblicata QUI.

Ma, come al solito, vi diamo due raccomandazioni: la prima, quasi banale, è di provare a risolverlo, prima di andare a leggere la soluzione (ma poi fatelo, potrete così godervi la nostra prosa proverbialmente scoppiettante, oltre che la nostra abituale modestia); la seconda, rivolta soprattutto a coloro che ci hanno già scritto le loro soluzioni, di pubblicarle nei commenti. Vale sempre la pena farlo, ma questa volta ancora di più, visto che le maniere di codificare una soluzione al quesito sono certamente ben più di una.

 

I Rudi Mathematici (Rodolfo Clerico / Rudy d’Alembert, Piero Fabbri / Piotr Rezierovic Silverbrahms, Francesca Ortenzio / Alice Riddle) sono autori della omonima e-zine di matematica ricreativa, pubblicata in rete dal 1999.

Facebook 

Pin It
This website uses the awesome plugin.