
Ricerca


Una chiacchierata sullo Scientific Machine Learning con Alfio Quarteroni
Abbiamo incontrato Alfio Quarteroni, che è stato recentemente insignito dalla SIAM (Society for Industrial and Applied Mathematics) del SIAM 2025 Ralph E. Kleinman Prize per i “suoi eccezionali contributi alla modellistica matematica, al calcolo scientifico,...
Alcuni notevoli risultati matematici del 2024
Geometria, algebra, topologia, intelligenza artificiale e dinamica dei fluidi hanno caratterizzato il 2024 della Matematica. La redazione di MaddMaths! ha raccolto alcuni risultati notevoli. Sta per finire il 2024. Siamo in quella fase dell’anno che oscilla tra...
La storia di un divano (e ora sappiamo che forma ha)
Pochi giorni fa sul sito di preprint ArXiv, il matematico Jineon Baek ha pubblicato un preprint in cui annuncia la soluzione di un problema matematico abbastanza inusuale: qual è l’area del più grande divano che può essere fatto passare per un corridoio di...
Un nuovo, gigantesco, numero primo di Mersenne!
Anche noi matematici abbiamo i nostri record; anche a noi piace battere primati e spostare in avanti i confini. Il record di cui parliamo oggi riguarda una notizia di pochi giorni fa: è stato trovato un nuovo numero primo di Mersenne, mooolto piú grande del...
Matematica e diagnosi dei disturbi dello spettro autistico
Recentemente sì è parlato molto, per esempio a Radio3 Scienza, di una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Science Advance in cui è stato studiato un metodo che sfrutta l’intelligenza artificiale e l’osservazione diretta del cervello tramite risonanza...
Matematica e agrivoltaico
Il 13 Febbraio di quest’anno è stato pubblicato sul sito del ministero il decreto che “promuove la realizzazione di sistemi agrivoltaici innovativi di natura sperimentale”. Il decreto mette a disposizione risorse per oltre un miliardo di euro con l’obiettivo di...
Fluidi che non hanno unicità – Intervista con Maria Colombo – vincitrice del premio EMS 2024
In occasione dell’assegnazione del premio EMS 2024 a Maria Colombo, ripubblichiamo l’intervista di MaddMaths! del 16 gennaio 2022, che contiene alcuni spunti importanti sulle ricerche di Colombo. Le equazioni di Naviers-Stokes descrivono...
Un piccolo passo per un uomo …
C’è un certo fermento nel mondo della teoria dei numeri. Come scrive Terence Tao su Mastodon “C’è stato un notevole progresso verso l’ipotesi di Riemann (anche se siamo ancora abbastanza distanti da una sua piena risoluzione) compiuto da Guth e...
Nuove generazioni di metodi numerici: il progetto NEMESIS
Il progetto NEMESIS -NEw generation MEthods for numerical SImulationS- è stato di recente finanziato nell’ambito dell’ERC Sinergy Grant 2023. Paola Antonietti, professoressa di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano, ne è...
Un vecchio problema di Erdős – Una nuova maggiorazione nella Teoria di Ramsey
È da poco stato annunciato un nuovo risultato sulla teoria di Ramsey. Di che si tratta? E cosa c’entra Erdős? Ce lo racconta Alessandro Zaccagnini. Su MaddMaths! abbiamo spesso parlato del matematico ungherese Pál Erdős, una delle figure piú interessanti del XX...
I buchi neri rotanti sono stabili? Intervista con Elena Giorgi
Elena Giorgi è da un anno Assistant Professor alla Columbia University. Negli ultimi mesi ha pubblicato un preprint, insieme a Sergiu Klainerman e Jérémie Szeftel, in cui viene presentata la prima dimostrazione completa della stabilità non lineare dei buchi neri di...
Vorticità singolare nelle equazioni di Eulero

Yitang Zhang colpisce ancora! Verso una soluzione della congettura di Landau-Siegel?
Un preprint di pochi giorni fa dimostra un teorema che sembra indicare una nuova strada per la soluzione di una importante congettura in teoria dei numeri. L’autore è Yitang Zhang che pochi anni fa aveva stupito il mondo con un altro risultato stupefacente sui...
Una questione di dimensione
Alessia Cattabriga e Michele Mulazzani, professori di Geometria all’ Università degli studi di Bologna, commentano per Maddmaths! l’articolo di Quanta Magazine sulle superfici così diverse che neppure l’aumento di dimensione dello spazio che le...
Elezioni 2022: i programmi su scuola, università e ricerca
Le elezioni del 25 settembre si avvicinano. Quali sono le proposte dei diversi partiti sulla scuola, sull’università e sulla ricerca ? Non sono certo i temi più in vista nella campagna elettorale che si sta svolgendo. Proviamo allora a cercare nei programmi...
Una medaglia per chi lo fa strano
Tra i fisici-matematici premiati con la Medaglia Dirac dell’ICTP 2022 troviamo David Ruelle, il cui nome è legato alle ricerche sul caos matematico e gli attrattori strani. Nicola Ciccoli ce ne parla diffusamente. Non capita spesso di commentare un premio di...
Un problema di Erdős
Pochi mesi fa Jared Lichtman ha pubblicato una dimostrazione di una congettura di Erdős su Arxiv. Alessandro Zaccagnini ci racconta di cosa si tratta. In un momento di ozio mi sono fatto questa domanda: fra tutti i possibili titoli per un articolo di matematica, qual...
James Maynard riceve la Medaglia Fields
James Maynard è stato uno dei quattro matematici a ricevere l’ambita Medaglia Fields il 5 luglio 2022. È uno studioso di teoria dei numeri e di lui ci parla, con l’abituale competenza, Alessandro Zaccagnini. Per chi come me si occupa di Teoria dei Numeri il 5...