
Comics&Science


Risultati del concorso dell’IAC-CNR “Fumetti per la scienza”
Resi noti i risultati del concorso per gli studenti delle scuole superiori “Fumetti per la scienza”. È risultato vincitore Simone Sciusco, del Liceo B. Russell di Roma. L’ Istituto per le Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone” (I.A.C.) del Consiglio...
Da Rat-man a Math-man: il reportage
Un pomeriggio di aprile. Una sala piena di appassionati e curiosi. Poi azione, divertimento, battute fulminanti, ed un pubblico che se ne va soddisfatto. Non stiamo parlando dell’uscita al cinema di “Avengers: Age of Ultron”, ma dell’evento “Da Rat-man a Math-man. Un...
Napoli COMICON 2015 e Comics&Science
In un incontro fuori dagli schemi, gli autori di Comics&Science si ritroveranno dall’altra parte della cattedra, decisi a interrogare scienziati e ricercatori e ad arrivare là dove nessun fumettista è mai giunto prima. Partecipano: Leo Ortolani...
Da Rat-Man a Math-man – un evento di divulgazione matematica con LEO ORTOLANI
Stressato all’idea di iniziare una nuova settimana di lavoro o studio? Il lunedì ti mette angoscia? Vieni a “Da Rat-Man a Math-man – un evento di divulgazione matematica con LEO ORTOLANI”, che si svolgerà Lunedì 20 aprile alle ore 14, Aula Magna Cavallerizza...
Il Pi greco del secolo
Oggi è il 14 marzo, e dato che negli Stati Uniti c’è una strana tradizione, sostanzialmente valida solo lì, di scrivere la data come mese/giorno/anno (questa convenzione si chiama Middle-endian, mentre la nostra giorno/mese/anno si chiama Little-endian ed è...
Concorso “Fumetti per la scienza” per gli studenti delle scuole superiori
C o n c o r s o Fumetti per la scienza “La nascita della FINAC, la prima calcolatrice elettronica per applicare la matematica alla realtà” L’ Istituto per le Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone” (I.A.C.) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in occasione...
Lucca Comics & Science 2014 – Il Fotoracconto
Ripercorriamo con un tour iconografico le gloriose giornate di Lucca Comics&Science che, anche quest’anno, ha rischiarato con il lume della scienza il Lucca Comics & Games (troppo retorici? naa). Fotografie di Marla Morante. [clicca sulla prima immagine...
Come e dove acquistare “Comics & Science @CERN”
Se non siete riusciti ancora a procurarvi (al Festival della Scienza di Genova o a Lucca Comics&Games) la vostra copia di Comics & Science @CERN, il progetto editoriale dello studio Symmaceo Communications in collaborazione con CNR edizioni, a cura di Roberto...
COMICS & SCIENCE @ CERN: non c’è tempo da perdere!
Torna Comics&Science. Lo scorso anno Symmaceo communications e Cnr edizioni ci avevano presentato un albo con autori di eccezioni come Leo Ortolani e Cédric Villani. Quest’anno, in vista degli incontri di Lucca Comics&Science, esce una nuova...
LUCCA COMICS & SCIENCE 2014: il programma
LUCCA COMICS & SCIENCE Un progetto di divulgazione scientifica in collaborazione con Lucca Comics & Games a cura di Roberto Natalini e Andrea Plazzi Terza edizione Lucca Comics & Science è la sezione di Lucca Comics & Games che con il patrocinio del...
Science & Comics, comunicare la scienza a fumetti (con questionario)
di Davide Bilancetti Entrando in un negozio di fumetti a chi non è mai capitato di vedere una copertina o un titolo che vi abbia fatto pensare: “Questo deve essere di fantascienza”, oppure, “Ah, questo è uno di quelli con i super poteri, il solito...
Comics & Science, come raccontare la matematica preservando il volume delle sfere
Dal 28 al 30 marzo 2014 si è tenuto presso l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti a Palazzo Franchetti a Venezia il convegno Matematica e Cultura 2014, organizzato da Michele Emmer (e non solo…). Il convegno, che è parte di una serie iniziata nel...
Misterius alle Olimpiadi (di Matematica)
Il 7 marzo si sono svolte in tutta Italia le gare a squadre locali per le Olimpiadi di Matematica. Noi come MaddMaths! abbiamo seguito in diretta lo svolgimento delle gare a Parma. Come al solito c’è stato un grande impegno da parte di tutti i ragazzi e le gare...
Olimpiadi di Matematica – V COPPA GALOIS – 2014: diretta della gare a squadre a Parma
Venerdì 7 marzo si terranno in una trentina di sedi le fasi locali della gara a squadre delle Olimpiadi della Matematica. In (quasi) diretta dal PalaCampus di Parma, sede della Coppa Galois, Luigi Amedeo Bianchi (lab) ci racconta la gara (a partire dalle ore 13). Tra...
“Perché l’ho fatto?” – Leo Ortolani ci racconta perché ha scritto Misterius
Continuando a fare le cose di sempre sarebbe portato in trionfo dai lettori. Che cosa spinge un fumettista come Leo Ortolani a confrontarsi con gli interrogativi della Scienza? Probabilmente non lo sapremo mai ma gli abbiamo chiesto perché ha fatto MISTERIUS –...
Sulla matemediatica
di Cédric Villani Allora ci dica, la matematica, in fondo, a cosa serve? Quando si arriva alla fatidica e sempiterna domanda, durante un’intervista o una trasmissione televisiva, si fa un gran sospiro interiore; il ricordo va per un attimo a quel ministro che una...
Come e dove acquistare “Comics & Science”
Se non siete riusciti ancora a procurarvi la vostra copia di Comics & Science, a.k.a. il progetto editoriale dello studio Symmaceo Communications in collaborazione con CNR edizioni, a cura di Roberto Natalini e Andrea Plazzi, che comprende tra l’altro...
I video delle tante interviste di Cédric Villani a Lucca Comics & Science
Come forse avrete saputo, se leggete anche solo distrattamente queste pagine, il matematico, medaglia Fields 2010, Cédric Villani è intervenuto a Lucca Comics & Games il 1 novembre nella sezione Comics & Science. In caso contrario potete rimettervi in pari con...