
Divulgazione


Matematica e diagnosi dei disturbi dello spettro autistico
Recentemente sì è parlato molto, per esempio a Radio3 Scienza, di una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Science Advance in cui è stato studiato un metodo che sfrutta l’intelligenza artificiale e l’osservazione diretta del cervello tramite risonanza...
Una chiacchierata sulla topologia: 6 – Omotopie: come riconoscere spazi bucati
Una mini-serie a cura di Gabriele Belegni, dove esploreremo i concetti principali di una delle branche più affascinanti della matematica: la topologia. Cercheremo di scoprire le motivazioni e le idee che hanno spinto ad introdurre certi concetti concentrandoci...
Dinamica delle opinioni: modelli su grafi
La matematica dei grafi esplora i meccanismi di diffusione delle opinioni. Dai social media alle strategie di controllo, tra polarizzazione e manipolazione dell’informazione. Ce ne parla Marco Menale per La Lente Matematica. I social media stanno diventando il...
Matematica al plurale al Festival del Podcasting
Venerdì 4 ottobre, alla IX edizione del Festival del Podcasting presso lo spazio SC3 in via Scutari a Milano, è stato presentato il Podcast “Matematica al Plurale. Oltre il pregiudizio: voci dalla didattica”. In occasione della rassegna di incontri...
Una chiacchierata sulla topologia: 5 – L’identikit degli spazi: le proprietà topologiche
Una mini-serie a cura di Gabriele Belegni, dove esploreremo i concetti principali di una delle branche più affascinanti della matematica: la topologia. Cercheremo di scoprire le motivazioni e le idee che hanno spinto ad introdurre certi concetti concentrandoci...
Letture matematiche: Gioca con i numeri e le forme
Come introdurre la matematica a piccole e piccoli dai cinque anni in su? Ovviamente in un modo giocoso e interattivo, esattamente quello di un libro popup pubblicato quest’anno da Editoriale Scienza. Ce ne parla Alice Raffaele in quest’ultima recensione nella serie...
Musica razionale – il teaser del nuovo podcast
Quanta matematica c’è nella musica? E quanta musica si nasconde nella matematica? Se alla prima domanda, intuitivamente, verrebbe da rispondere “tanta”, la seconda è più complicata. In questa nuova serie di podcast di MaddMaths! dal titolo Musica Razionale –...
Rivoluzioni matematiche: il teorema di Cantor di Giuseppe Rosolini
Con il numero di Ottobre de Le Scienze troverete in allegato (a 14,90 euro, il prezzo include la rivista) il venticinquesimo dei trenta volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la...
Una chiacchierata sulla topologia: 4 – Tutto il mondo è topologico!
Una mini-serie a cura di Gabriele Belegni, dove esploreremo i concetti principali di una delle branche più affascinanti della matematica: la topologia. Cercheremo di scoprire le motivazioni e le idee che hanno spinto ad introdurre certi concetti concentrandoci...
Quanti goal in una partita? Risponde Poisson
Le partite di calcio si preparano e si discutono a colpi di dati. Per i goal c’è la distribuzione di Poisson. Ce ne parla Marco Menale per La Lente Matematica. È ricominciato il campionato di serie A, da quest’anno in compagnia di una nuova Champions League....
Una chiacchierata sulla topologia: 3 – Giocare con lo spazio
Una mini-serie a cura di Gabriele Belegni, dove esploreremo i concetti principali di una delle branche più affascinanti della matematica: la topologia. Cercheremo di scoprire le motivazioni e le idee che hanno spinto ad introdurre certi concetti concentrandoci...
Trovare un accordo? Scoperto il numero di coinvolti oltre il quale è quasi impossibile
Chi ha provato almeno una volta a organizzare una riunione tra tante persone, in presenza o da remoto, lo sa: a volte, con un numero consistente di partecipanti, stabilire un appuntamento che vada bene a tutti può diventare un’impresa ardua abbastanza...
Nasce l’Associazione MaddMaths! ETS: cosa aspetti a partecipare?
Da giugno 2024 abbiamo dato vita all’Associazione MaddMaths! ETS, con sede a Roma: un’organizzazione senza scopo di lucro, con l’obiettivo di promuovere la matematica, la ricerca e la cultura scientifica, combattendo i pregiudizi e le resistenze verso le...
Una chiacchierata sulla topologia: 2 – La materia prima della topologia
Una mini-serie a cura di Gabriele Belegni, dove esploreremo i concetti principali di una delle branche più affascinanti della matematica: la topologia. Cercheremo di scoprire le motivazioni e le idee che hanno spinto ad introdurre certi concetti concentrandoci...
Il modello di Beverton-Holt
La storia dei modelli matematici per la dinamica della popolazioni è una continua evoluzione. Ne arrivano dei nuovi per migliorare le criticità di altri. È il caso del modello di Beverton-Holt. La dinamica delle popolazioni è una tematica di grande interesse per la...
Una chiacchierata sulla topologia: 1 – Che significa fare topologia?
Una mini-serie a cura di Gabriele Belegni, dove esploreremo i concetti principali di una delle branche più affascinanti della matematica: la topologia. Cercheremo di scoprire le motivazioni e le idee che hanno spinto ad introdurre certi concetti concentrandoci...
Probabilità: un pezzo della matematica ingiustamente bistrattato
La probabilità può aiutare a comprendere i fenomeni del mondo nella loro complessità, così da evitare pregiudizi e false credenze. Tra superenalotto e test medici, ce ne parlano Marco Menale e Angelo Vulpiani, Professore ordinario di Fisica Teorica alla Sapienza....
Una Intelligenza Artificiale fatta con 21 bicchierini
Siete spaventati dall’intelligenza artificiale? Oppure ne siete entusiasti, ma non sapete bene perché? In questo articolo Massimo Ferri, topologo, matematico applicato, ci fa giocare con una versione molto semplificata di “macchina che impara”,...