
News


Problemi di matematica e come “disegnarli”
Un team dell’Università di Ginevra, in collaborazione con l’Università CY Cergy di Parigi e l’Università della Borgogna ha analizzato i disegni realizzati da bambini e adulti durante la risoluzione di semplici problemi di matematica scoprendo che, a...
Il linguaggio del corpo potrebbe essere utile nell’insegnamento dei concetti matematici astratti
La comunicazione non verbale potrebbe potrebbe essere l’arma segreta dei docenti per migliorare l’apprendimento di concetti matematici astratti. I ricercatori della Colorado State University, come si legge sulla rivista Problems, Resources, and Issues in...
Quella strana parentela tra pulcini, pesci e rane
La “gastrulazione” è quel momento in cui le cellule di un embrione si sviluppano e passano dall’essere un singolo strato al formare una struttura multidimensionale con asse corporeo principale ben definito. Negli esseri umani, questo processo inizia...
Sulle tracce del Detective Maxwell, il nuovo podcast di Edoardo Provenzi
Sulle tracce del Detective Maxwell è la nuova serie podcast in sei puntate di MaddMaths! di Edoardo Provenzi che pubblichiamo a partire da domani 4 fino al 22 febbraio 2023, di giovedì e domenica. Chi sono i tre giganti della fisica che hanno cambiato il mondo con le...
IA. Convincere Chat-GPT che si sta sbagliando, anche se non è vero? Più facile di quanto si pensi
Sebbene sembri un’impresa improba convincere una macchina di avere torto, potrebbe essere più semplice di quanto si pensi. Un gruppo di scienziati della Ohio State University ha messo alla prova le convinzioni di ChatGPT allo scopo di capire quanto fosse facile...
Rivoluzioni matematiche: Il teorema di Bayes di Roberto Natalini
Con il numero di Gennaio de Le Scienze troverete in allegato il sedicesimo dei venticinque volumi (*) della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume...
Una teoria di Turing degli anni ’50 spiega il movimento dello spermatozoo
James Cass e Hermes Bloomfield-Gadêlha della University of Bristol hanno pubblicato su Nature Communications uno studio da cui emerge che la coda dello spermatozoo, il “flagello”, mentre si muove, genera schemi previsti da una teoria elaborata da Alan...
Cosa ci dicono e cosa non ci dicono i dati dell’indagine PISA 2022
Sono usciti i dati dell’edizione 2022 della rilevazione PISA – Programme for International Student Assessment, un’indagine internazionale promossa dall’OCSE – Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico. Questa indagine riguarda...
Rivoluzioni matematiche: Il teorema di Lagrange o del valor medio
Con il numero di Dicembre de Le Scienze troverete in allegato il quindicesimo dei venti volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è...
Svelati i segreti del nastro di Moebius
Un “nastro di Moebius” è un affascinante oggetto matematico che rappresenta ò’esempio per eccellenza di superficie “non orientabile”. Le superfici che nella vita quotidiana siamo abituati a osservare hanno sempre due facce, per cui...
Dormire dopo una lezione di matematica aiuta a ricordare ciò che si è imparato
È proprio vero che chi dorme non piglia pesci? Forse, ma potrebbe pigliare le tabelline. Jayne Spiller e Camilla Gilmore sono due ricercatori del Center for Mathematical Cognition della University of Loughborough, Regno Unito, che hanno studiato i legami tra sonno e...
Scoprendo Shakespeare con le tecniche computazionali
La linguistica dei corpora è una disciplina scientifica che esiste da circa cinquant’anni che, servendosi di strumenti di analisi quantitativa e statistica, esplora le regolarità linguistiche che emergono dai testi e che costituiscono la base per la descrizione...
Rivoluzioni matematiche: il Teorema di Eulero sui grafi
Con il numero di Settembre de Le Scienze troverete in allegato il dodicesimo dei venti volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è...
La congettura ABC ora vale 1 milione di dollari
Vi serve un milione di dollari? Forse potreste tentare di dimostrare qualche incongruenza nella Inter-Universal theory di Teichmüller (IUT). Per tutti quelli che riusciranno infatti a scoprire i punti deboli della IUT dal matematico giapponese Shinichi Mochizuki,...
Dai vermi che si aggrovigliano, svelati i segreti dei nodi
I Lumbriculus variegatus sono dei piccolissimi vermetti neri – anche noti come “vermi neri della California” – capaci di intrecciarsi tra loro per diversi minuti formando inestricabili grovigli solitamente di forma rotonda. Queste...
Tassellazione, i quattro colpiscono ancora: trovato “Spectre”, un monotile aperiodico che supera “Hat”
Il mondo delle tassellazioni del piano è in fermento. Qualche mese fa arrivava la notizia della scoperta di quattro matematici, Craig Kaplan (University of Pittsburgh), David Smith (University of Birmingham), Joseph Myers (Cambridge University), Chaim Goodman-Strauss...
Ecco il matematico con cui non conviene giocare a carte
A chi non piace giocare a carte? Se si facesse un sondaggio su quale sia la fase più interessante della vita, molto probabilmente il mescolamento iniziale giacerebbe in ultima posizione. A meno che, certo, il mazziere non sia Silvan, o qualche altro prestigiatore...
Rivoluzioni matematiche: il Teorema del limite centrale
Con il numero di Maggio de Le Scienze troverete in allegato l’ottavo dei venti volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è...