
News


Scacchi. Ecco quanto il cavallo è più veloce del re
Negli scacchi, il cavallo si muove più “velocemente” (un po’ come accadrebbe nella vita reale, diciamo…), per ovvi motivi, dato che il re può spostarsi solo di una casella mentre il cavallo ha un movimento a L più ampio. Ma quanto più...
Il concetto di numero è elaborato in aree cerebrali molto antiche
La capacità di concettualizzare i numeri potrebbe essere radicata nelle profondità del cervello umano. I risultati dello studio condotto dall’Oregon Health & Science University su pazienti sottoposti a intervento neurochirurgico suggeriscono la possibilità...
Arriva il “Crystal Math”, nuovo metodo topologico per i cristalli organici
Un team di ricercatori della New York University ha sviluppato un metodo rivoluzionario per prevedere le strutture dei cristalli molecolari organici, materiali cruciali per la produzione di farmaci, elettronica e altri prodotti essenziali. Questo nuovo approccio,...
Cosa significa davvero studiare Matematica all’università ?
È uscito per l’editore Alpha Test il libro Cosa significa davvero studiare Matematica all’università che contiene una serie di interviste a neodiplomati che raccontano da vicino in cosa consiste il percorso di laurea in Matematica. Il libro, di cui avevamo...
I modelli matematici potrebbero sconfiggere le fake news di Elon Musk
Anche questa tornata elettorale ha dimostrato che la disinformazione ha sempre più il potere di influenzare le elezioni. Durante l’ultima campagna elettorale, circa il 73% degli americani riferisce di essere incappato in notizie elettorali fuorvianti e circa la...
L’IA ha difficoltà con problemi di matematica delle elementari
Un gruppo di ricercatori della Apple ha mostrato che l’IA generativa può incappare in alcuni gravi errori logici nei suoi ragionamenti, anche quando si tratta di numeri e matematica. L’IA, dunque, potrebbe non essere così “intelligente” come si...
Un nuovo, gigantesco, numero primo di Mersenne!
Anche noi matematici abbiamo i nostri record; anche a noi piace battere primati e spostare in avanti i confini. Il record di cui parliamo oggi riguarda una notizia di pochi giorni fa: è stato trovato un nuovo numero primo di Mersenne, mooolto piú grande del...
Ecco come l’IA farà creare musica a chiunque
L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando diversi settori artistici e la musica non fa eccezione. Attualmente è possibile infatti creare strumenti che generano automaticamente brani musicali o singole tracce, ma la maggior parte di essi è destinata a...
Trovare un accordo? Scoperto il numero di coinvolti oltre il quale è quasi impossibile
Chi ha provato almeno una volta a organizzare una riunione tra tante persone, in presenza o da remoto, lo sa: a volte, con un numero consistente di partecipanti, stabilire un appuntamento che vada bene a tutti può diventare un’impresa ardua abbastanza...
Matematica e agrivoltaico
Il 13 Febbraio di quest’anno è stato pubblicato sul sito del ministero il decreto che “promuove la realizzazione di sistemi agrivoltaici innovativi di natura sperimentale”. Il decreto mette a disposizione risorse per oltre un miliardo di euro con l’obiettivo di...
Un’IA medaglia d’argento alle IMO2024?
La notizia non arriva completamente a sorpresa: alcuni segnali, alcune anticipazioni erano nell’aria da alcuni mesi. Ma sapere che un’intelligenza artificiale è riuscita a risolvere correttamente 4 problemi dei 6 dell’ultima Olimpiade Internazionale...
ECM 2024 – Convegno europeo di matematica in Spagna: premiate Cristiana De Filippis e Maria Colombo
All’indomani della chiusura in Germania degli Europei di calcio, si iniziano a “giocare” in Spagna altri europei: quelli della matematica. Riportiamo il comunicato stampa dell’Unione Matematica Italiana. Il Congresso Europeo della Matematica...
Musica, ecco come nascono le hit di successo
Un recente studio condotto dal Complexity Science Hub (CSH) di Vienna ha dimostrato che i social network potrebbero essere utilizzati come potente strumento predittivo della futura popolarità di un brano musicale. Analizzando le amicizie e le abitudini di ascolto, i...
Proteine e invecchiamento esplorati da un nuovo metodo statistico
Un team di ricercatori della Mississippi State University, della Harvard Medical School e dell’Università di Cambridge, ha elaborato un nuovo metodo di studio in grado di determinare con maggiore precisione la rapidità di degradazione delle proteine cellulari,...
I matematici possono contribuire alla giustizia sociale
La matematica potrebbe sembrare un improbabile alleato per la ricerca sulla giustizia sociale. Ma applicare il rigore del campo si sta rivelando un approccio promettente per identificare, e talvolta anche implementare, ottime soluzioni ai problemi sociali. Se ne parla...
Nuovo modello matematico spiega come si muovono i batteri (e il traffico)
La marcia di automobili su un’autostrada e il movimento dei batteri verso una fonte di cibo hanno una cosa in comune: in ogni momento possono dare origine a fastidiosi ingorghi che, soprattutto nel caso delle vetture, saremmo lieti si scoprire come sciogliere. È per...
Rivoluzioni matematiche: la congettura di Poincaré di Nicola Ciccoli
Con il numero di Maggio de Le Scienze troverete in allegato (a 14,90 euro, il prezzo include la rivista) il ventesimo dei trenta volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione...
Scoperto per la prima volta un frattale a livello molecolare
I frattali sono ovunque in natura: si possono scorgere strutture frattali nei delta dei fiumi e tra i rami degli alberi. Si tratta di forme che hanno lo stesso sviluppo sia da lontano sia quando vengono viste, ingrandite, più da vicino. Alcuni frattali, detti frattali...