News

Il Premio Abel 2025 a Masaki Kashiwara per l’analisi algebrica

Il Premio Abel 2025 è stato vinto da Masaki Kashiwara per il suo lavoro nel campo dell'analisi algebrica. Kashiwara, professore all'Università di Kyoto, in Giappone, ha ricevuto il premio "per i suoi contributi fondamentali all'analisi algebrica e alla teoria della...

L’IA riuscirà a dimostrare i più complessi problemi matematici aperti?

“È come cercare di orientarsi in un labirinto grande quanto la Terra. Si tratta di percorsi lunghissimi da esplorare, e ce n’è solo uno che funziona”, così Ali Shehper, della Rutgers University, descrive l’impresa di risolvere alcune tipologie particolarmente...

Una scimmia che schiaccia tasti a caso su una tastiera può davvero scrivere l’opera di Shakespeare?

Émile Borel è stato un eminente personaggio francese attivo nella prima metà del XX secolo in matematica e in politica. A lui dobbiamo le origini del cosiddetto "teorema della scimmia instancabile" che affonda le sue radici nella Teoria della Probabilità. L'enunciato...

C’è un errore nella dimostrazione dell’Ultimo Teorema di Fermat?

Fermi tutti: c'è qualcosa che non funziona in una delle più spettacolari e famose conquiste matematiche del XX secolo, la dimostrazione dell'Ultimo Teorema di Fermat? E perché ce ne accorgiamo solo adesso, dopo 30 anni? Un gruppo di ricercatori dell'Imperial...

Scacchi. Ecco quanto il cavallo è più veloce del re

Negli scacchi, il cavallo si muove più "velocemente" (un po' come accadrebbe nella vita reale, diciamo...), per ovvi motivi, dato che il re può spostarsi solo di una casella mentre il cavallo ha un movimento a L più ampio. Ma quanto più velocemente, esattamente, si...
Ecco come l’IA farà creare musica a chiunque

Ecco come l’IA farà creare musica a chiunque

L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando diversi settori artistici e la musica non fa eccezione. Attualmente è possibile infatti creare strumenti che generano automaticamente brani musicali o singole tracce, ma la maggior parte di essi è destinata a...
Matematica e agrivoltaico

Matematica e agrivoltaico

Il 13 Febbraio di quest’anno è stato pubblicato sul sito del ministero il decreto che “promuove la realizzazione di sistemi agrivoltaici innovativi di natura sperimentale”. Il decreto mette a disposizione risorse per oltre un miliardo di euro con l’obiettivo di...
Musica, ecco come nascono le hit di successo

Musica, ecco come nascono le hit di successo

Un recente studio condotto dal Complexity Science Hub (CSH) di Vienna ha dimostrato che i social network potrebbero essere utilizzati come potente strumento predittivo della futura popolarità di un brano musicale. Analizzando le amicizie e le abitudini di ascolto, i...
Scoperto per la prima volta un frattale a livello molecolare

Scoperto per la prima volta un frattale a livello molecolare

I frattali sono ovunque in natura: si possono scorgere strutture frattali nei delta dei fiumi e tra i rami degli alberi. Si tratta di forme che hanno lo stesso sviluppo sia da lontano sia quando vengono viste, ingrandite, più da vicino. Alcuni frattali, detti frattali...
Ecco i segreti per correre come campioni

Ecco i segreti per correre come campioni

Nella corsa, è fondamentale lo scatto e la rapidità nei primi 50 metri e un rallentamento meno brusco in una gara di 400 metri. A rivelarlo è un nuovo modello matematico elaborato studiando i parametri fisici e psicologici dei campioni Matthew Hudson-Smith (400 m),...
This website uses the awesome plugin.