
News


Sbagliando s’impara? Ecco la risposta della matematica
Sbagliando s’impara? Una nuova ricerca dell’École Polytechnique in Francia ha cercato di testare la veridicità di questo antico (e saggio) adagio, arrivando a conclusioni piuttosto spiazzanti. Nella Teoria dei giochi, le persone sono generalmente rappresentate...
Risolvere un cruciverba sfruttando i segreti della percolazione
Risolvendo un cruciverba, è successo almeno una volta a tutti di sentirsi bloccati per poi, improvvisamente, iniziare a procedere spediti e riempire mezza griglia in pochi secondi. Quello che succede in quel momento di svolta, secondo il fisico tedesco Alexander...
A quite beautiful mind – un’intervista a Peter Lax (1 maggio 1926 – 16 maggio 2025)
Venerdì scorso è venuto a mancare, nella sua casa di Manhattan, il matematico Peter Lax. Aveva 99 anni. Ha studiato problemi matematici all’intersezione tra la teoria e le applicazioni, ridefinendo il modo con cui gli scienziati avrebbero usato le nuove...
Un possibile nuovo metodo per la soluzione delle equazioni oltre il quinto grado?
Un nuovo approccio alla risoluzione delle equazioni polinomiali di grado superiore è stato proposto da Norman Wildberger dell’Università del Nuovo Galles del Sud in collaborazione con l’informatico Dean Rubine. Il metodo, descritto in un articolo pubblicato sulla...
Il Premio Abel 2025 a Masaki Kashiwara per l’analisi algebrica
Il Premio Abel 2025 è stato vinto da Masaki Kashiwara per il suo lavoro nel campo dell’analisi algebrica. Kashiwara, professore all’Università di Kyoto, in Giappone, ha ricevuto il premio “per i suoi contributi fondamentali all’analisi...
L’IA riuscirà a dimostrare i più complessi problemi matematici aperti?
“È come cercare di orientarsi in un labirinto grande quanto la Terra. Si tratta di percorsi lunghissimi da esplorare, e ce n’è solo uno che funziona”, così Ali Shehper, della Rutgers University, descrive l’impresa di risolvere alcune tipologie particolarmente...
Una scimmia che schiaccia tasti a caso su una tastiera può davvero scrivere l’opera di Shakespeare?
Émile Borel è stato un eminente personaggio francese attivo nella prima metà del XX secolo in matematica e in politica. A lui dobbiamo le origini del cosiddetto “teorema della scimmia instancabile” che affonda le sue radici nella Teoria della Probabilità....
C’è un errore nella dimostrazione dell’Ultimo Teorema di Fermat?
Fermi tutti: c’è qualcosa che non funziona in una delle più spettacolari e famose conquiste matematiche del XX secolo, la dimostrazione dell’Ultimo Teorema di Fermat? E perché ce ne accorgiamo solo adesso, dopo 30 anni? Un gruppo di ricercatori...
Scacchi. Ecco quanto il cavallo è più veloce del re
Negli scacchi, il cavallo si muove più “velocemente” (un po’ come accadrebbe nella vita reale, diciamo…), per ovvi motivi, dato che il re può spostarsi solo di una casella mentre il cavallo ha un movimento a L più ampio. Ma quanto più...
Il concetto di numero è elaborato in aree cerebrali molto antiche
La capacità di concettualizzare i numeri potrebbe essere radicata nelle profondità del cervello umano. I risultati dello studio condotto dall’Oregon Health & Science University su pazienti sottoposti a intervento neurochirurgico suggeriscono la possibilità...
Arriva il “Crystal Math”, nuovo metodo topologico per i cristalli organici
Un team di ricercatori della New York University ha sviluppato un metodo rivoluzionario per prevedere le strutture dei cristalli molecolari organici, materiali cruciali per la produzione di farmaci, elettronica e altri prodotti essenziali. Questo nuovo approccio,...
Cosa significa davvero studiare Matematica all’università ?
È uscito per l’editore Alpha Test il libro Cosa significa davvero studiare Matematica all’università che contiene una serie di interviste a neodiplomati che raccontano da vicino in cosa consiste il percorso di laurea in Matematica. Il libro, di cui avevamo...
I modelli matematici potrebbero sconfiggere le fake news di Elon Musk
Anche questa tornata elettorale ha dimostrato che la disinformazione ha sempre più il potere di influenzare le elezioni. Durante l’ultima campagna elettorale, circa il 73% degli americani riferisce di essere incappato in notizie elettorali fuorvianti e circa la...
L’IA ha difficoltà con problemi di matematica delle elementari
Un gruppo di ricercatori della Apple ha mostrato che l’IA generativa può incappare in alcuni gravi errori logici nei suoi ragionamenti, anche quando si tratta di numeri e matematica. L’IA, dunque, potrebbe non essere così “intelligente” come si...
Un nuovo, gigantesco, numero primo di Mersenne!
Anche noi matematici abbiamo i nostri record; anche a noi piace battere primati e spostare in avanti i confini. Il record di cui parliamo oggi riguarda una notizia di pochi giorni fa: è stato trovato un nuovo numero primo di Mersenne, mooolto piú grande del...
Ecco come l’IA farà creare musica a chiunque
L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando diversi settori artistici e la musica non fa eccezione. Attualmente è possibile infatti creare strumenti che generano automaticamente brani musicali o singole tracce, ma la maggior parte di essi è destinata a...
Trovare un accordo? Scoperto il numero di coinvolti oltre il quale è quasi impossibile
Chi ha provato almeno una volta a organizzare una riunione tra tante persone, in presenza o da remoto, lo sa: a volte, con un numero consistente di partecipanti, stabilire un appuntamento che vada bene a tutti può diventare un’impresa ardua abbastanza...
Matematica e agrivoltaico
Il 13 Febbraio di quest’anno è stato pubblicato sul sito del ministero il decreto che “promuove la realizzazione di sistemi agrivoltaici innovativi di natura sperimentale”. Il decreto mette a disposizione risorse per oltre un miliardo di euro con l’obiettivo di...