
In Evidenza


Un matematico prestato alla Disney: Episodio 11 – Il cavatappi quadridimensionale – La quarta dimensione
Alberto Saracco ci propone l’undicesimo video della serie “Un matematico prestato alla Disney”, in cui fa divulgazione della matematica traendo spunto da storie di paperi e topi. In questa puntata, prendendo spunto da Zio Paperone e il cavatappi...
Evento online May 12 a Tor Vergata: “Varieties of Varieties after Maryam Mirzakhani” seminario di Lucia Caporaso – 9 giugno, ore 15
Il 12 Maggio è la data di nascita di Maryam Mirzakhani, la prima e finora unica donna vincitrice di Medaglia Fields, venuta purtroppo a mancare nel luglio 2017, solo tre anni dopo aver ricevuto il premio più ambito nella matematica all’ICM di Seoul. Il 31 Luglio 2018...
TEEN: un progetto di empowerment
Un gruppo interdisciplinare composto da ricercatori del Dipartimento di Matematica e del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano ha condotto una ricerca sulla Teen Immigration ovvero il fenomeno migratorio che ha portato negli ultimi anni...
Letture matematiche: La matematica come sguardo, Silvia Benvenuti
Chi l’ha detto che un dipinto solleciti solo le corde di un appassionato d’arte? O che un edificio faccia emozionare solo un architetto? Siamo sicuri che visitare una città d’arte gratifichi solo la nostra componente umanistica? E che i viaggi...
Attenzione! Poteri anti-psichici!
Carta vince, carta perde. Ma se perde sempre, c’è qualcosa che non va. Si tratterà forse di “poteri anti-psichici”?? Davide Palmigiani ci racconta i divertenti esperimenti con le carte dei matematici Matt Parker e James Grime e ci spiega anche il...
Un matematico prestato alla Disney: Episodio 10 – L’antipatica matematica – Cosa (non) è la matematica
Alberto Saracco ci propone il decimo video della serie “Un matematico prestato alla Disney”, in cui fa divulgazione della matematica traendo spunto da storie di paperi e topi. In questa puntata, prendendo spunto da Paperino e l’antipatica matematica,...
È online il numero 7 di “Didattica della Matematica”
È con grande piacere che vi comunichiamo l’uscita del settimo numero della rivista semestrale Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula; una rivista gratuita edita dal centro competenze Didattica della Matematica del DFA – SUPSI di Locarno,...
Il linguaggio matematico nella forma delle foglie acquatiche
In uno studio pubblicato di recente da Physical Review Letters, Water Affects Morphogenesis of Growing Aquatic Plant Leaves, di Fan Xu, Chenbo Fu, e Yifan Yang della Fudan University di Shanghai, è stato dimostrato come la forma di diverse varietà di foglie acquatiche...
Intervista video con Alfio Quarteroni su matematica e Covid-19
In questa videointervista, realizzata in collaborazione con la Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale, Alfio Quarteroni, professore di Analisi Numerica presso il Politecnico di Milano, ci racconta di come lui e il suo gruppo abbiano sviluppato alcuni...
Scorciatoie matematiche: l’idea di una studentessa per superare la noia dei lunghi calcoli
Dalia Somekh, una studentessa di V liceo scientifico della Scuola ebraica di Milano, ci racconta come, per fare meno fatica e superare la noia, ha trovato un’idea semplice per ridurre i passaggi di risoluzione di integrali indefiniti (di funzioni fratte). Quante volte...
Un matematico prestato alla Disney: Episodio 9 – I ponti di Quackenberg – I ponti di Königsberg
Alberto Saracco ci propone il nono video della serie “Un matematico prestato alla Disney”, in cui fa divulgazione della matematica traendo spunto da storie di paperi e topi. In questa puntata, prendendo spunto da Paperino e i ponti di Quackenberg, storia...
Intervista video con il prof. Marino Gatto, ecologo, sui modelli di propagazione del Covid-19
In questo video, realizzato con la collaborazione della Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale, Marino Gatto, Professore di Ecologia presso il Politecnico di Milano, ci racconta la sua esperienza con i modelli matematici per descrivere...
Matematica a distanza, andrà tutto bene ?
Riceviamo e condividiamo il seguente contributo di Giorgio Ottaviani, Professore ordinario di Geometria presso l’Università di Firenze, sul tema della didattica a distanza a livello universitario. Lo pubblichiamo nella speranza di aprire un dibattito nella...
Il virus corre sulla rete

Vedi alla voce: Matematica
Vi proponiamo quello che Alfio Quarteroni ha scritto nei giorni scorsi per il Magazine Atlante della Treccani raccontando la sua visione della Matematica. La matematica è la più antica delle scienze. Nata oltre quattro millenni fa per soddisfare il bisogno primario...
Briciole di statistica (anche in Webinar)
Torna la rubrica Esperienze Transdisciplinari di Matematica, con una proposta didattica sulla Statistica che Gianluigi Boccalon ha elaborato insieme a Susi Osti, ricercatrice dell’ISTAT, e alla Professoressa Anna Bonemazzi. Per chi volesse sentire dalla viva...
#lascuolaconta – problemi.xyz – I cappelli di Giuliano
Abbiamo già parlato del sito Problemi per matematici in erba nell’articolo #lascuolaconta anche per problemi.xyz. Oggi vi riproponiamo dal sito due video, realizzati da Danila Sala e da Matteo Castioni, che prendono spunto dal problema “I cappelli di Giuliano”. Buona...
Un matematico prestato alla Disney: Episodio 8 – Il tredicesimo invitato – Il problema di Didone
Alberto Saracco ci propone l’ottavo video della serie “Un matematico prestato alla Disney”, in cui fa divulgazione della matematica traendo spunto da storie di paperi e topi. In questa puntata, prendendo spunto da Zio Paperone e il tredicesimo...