Processing math: 100%

Rubriche

Pioverà nel fine settimana? Chiediamolo a Mark Kac!

Le previsioni sono un affare complicato. Qualche risposta arriva dalla matematica, come ad esempio il Lemma di Kac.

Coda al supermercato: la scelta matematica

Al supermercato quale cassa scegliere? Meglio non limitarsi a scegliere casualmente una cosa, ma meglio guardarne almeno due.

Reti di passaggi per vincere una partita

La scelta della rete di passaggi influenza non solo il gioco, ma anche i risultati di una squadra di calcio.

Meme e matematica: come si diffonde un’idea virale

Come fa un meme a diventare virale? La matematica lo spiega con modelli simili a quelli usati in epidemiologia.

La vita si allunga, ma fino a dove?

 Si allunga la vita media: in Europa siamo oltre gli 81 anni. Ma esiste un limite alla durata della vita? La matematica risponde per ora con il modello di Gompertz. Ce ne parla Marco Menale. La vita media si sta allungando. O, per meglio dire, l’aspettativa...
Il modello di Beverton-Holt

Il modello di Beverton-Holt

La storia dei modelli matematici per la dinamica della popolazioni è una continua evoluzione. Ne arrivano dei nuovi per migliorare le criticità di altri. È il caso del modello di Beverton-Holt. La dinamica delle popolazioni è una tematica di grande interesse per la...
L’entropia di Shannon

L’entropia di Shannon

L’entropia ricorre spesso in matematica ed è entrata nel linguaggio quotidiano come sinonimo di disordine. Ci sono diverse definizioni in base al contesto. È il caso dell’entropia di Shannon in teoria dell’informazione. Ce ne parla Marco Menale....
Giocare con la Matematica

Giocare con la Matematica

Il 14 Marzo si celebra la “Giornata Internazionale della Matematica”. E il tema del 2024 è: Giocando con la Matematica. Una riflessione di Marco Menale.   Il 14 Marzo festeggiamo la Matematica. Fino al 2019 era il “Pi-Day”, dal formato americano della...
Il bias di risultato

Il bias di risultato

Valutare una scelta non è semplice. Ci sono diversi elementi da considerare. Ma farlo a risultato noto ci espone al bias di risultato. Ce ne parla Marco Menale.   Siamo di continuo chiamati a fare scelte nel corso della vita. Dal liceo all’università, dal lavoro...
Il bias del presente

Il bias del presente

Capita di prendere decisioni senza guardare troppo in là nel futuro; ci accontentiamo della soddisfazione immediata. È il bias del presente. Ce ne parla Marco Menale. Quelli di fine novembre sono i giorni del Black Friday. Partito dagli Studi Uniti, oramai riguarda...
This website uses the awesome plugin.