
Rubriche


Probabilità: un pezzo della matematica ingiustamente bistrattato
La probabilità può aiutare a comprendere i fenomeni del mondo nella loro complessità, così da evitare pregiudizi e false credenze. Tra superenalotto e test medici, ce ne parlano Marco Menale e Angelo Vulpiani, Professore ordinario di Fisica Teorica alla Sapienza....
Pierre de Fermat | La matematica danzante
In questo episodio di “La matematica danzante”, Raffaella Mulas ci parla di Pierre de Fermat. Riprese e montaggio: ZIZZONEWS Location: L’ufficio di Joost Hulshof alla Vrije Universiteit...
EURO 2024: l’europeo dei dati
Euro2024 ha visto la vittoria della Spagna in finale contro l’Inghilterra. Oltre che in campo, questo campionato europeo si è giocato tra numeri, algoritmi e dati. Ce ne parla Marco Menale. Domenica 14 luglio si è conclusa la diciassettesima edizione del...
Évariste Galois | La matematica danzante
In questo episodio di “La matematica danzante”, Raffaella Mulas ci parla di Évariste Galois. Riprese e montaggio: ZIZZONEWS Location: L’ufficio di Joost Hulshof alla Vrije Universiteit...
L’indice del rossetto: un caso di cattiva correlazione
Capita di vedere affiancati numeri relativi a grandezze diverse. In questo caso c’è il rischio di giungere a sbagliate correlazioni. È il caso dell’indice del rossetto. Ce ne parla Marco Menale. Siamo quotidianamente bombardati da dati: dalla società...
Paul Erdős | La matematica danzante
Dopo più di tre anni, torna la matematica danzante! In questo episodio, Raffaella Mulas ci parla di Paul Erdős. Riprese e montaggio: ZIZZONEWS Location: L’ufficio di Joost Hulshof alla Vrije Universiteit...
Matematica e risorse: il modello di Ricker
La gestione delle risorse è uno dei temi più dibattuti in questo periodo. I modelli matematici possono fornire un supporto per le scelte da fare. È il caso delle risorse ittiche con il modello di Ricker. La gestione delle risorse è uno dei tempi più dibattuti negli...
L’entropia di Shannon
L’entropia ricorre spesso in matematica ed è entrata nel linguaggio quotidiano come sinonimo di disordine. Ci sono diverse definizioni in base al contesto. È il caso dell’entropia di Shannon in teoria dell’informazione. Ce ne parla Marco Menale....
Il modello Lotka-Volterra competitivo
Da quasi un secolo il modello Lotka-Volterra è uno dei più applicati ai problemi ecologici. Nel corso del tempo è stato modificato così da adattarsi a diversi scenari. È il caso del modello Lotka-Volterra competitivo. Ce ne parla Marco Menale. I modelli matematici...
Disuguaglianze e informazione: l’indice di Theil
La misura delle diseguaglianze fornisce informazioni per la comprensione di un fenomeno; succede in economica con la distribuzione della ricchezza. Ci sono vari indici per quantificare la disuguaglianza a partire da un insieme di dati. È il caso dell’indice di...
Armi nucleari, deterrenza e dilemmi
Il dibattito sulle armi nucleari torna periodicamente in primo piano. Si parla di deterrenza, ma fino a che punto? A questo dilemma dedicò alcune riflessioni il matematico Anatol Rapoport. Ce ne parla Marco Menale. È un periodo storico delicato sul piano dei...
Angolo Kos ed expected goals
L’expected goals (xG) misura la probabilità di trasformare in goal un’occasione di gioco. È uno dei numeri più utilizzati nel calcio. Il suo calcolo passa per la scelta di alcuni parametri, come l’angolo Kos. Ce ne parla Marco Menale. I principali...
Il modello di Gompertz per la crescita di popolazioni
Il modello di Malthus e l’equazione logistica sono i più noti modelli di crescita di popolazione. Tuttavia, ce n’è un altro, forse meno noto, ma particolarmente usato in biologia: il modello di Gompertz. Ce ne parla Marco Menale. I modelli di...
Giocare con la Matematica
Il 14 Marzo si celebra la “Giornata Internazionale della Matematica”. E il tema del 2024 è: Giocando con la Matematica. Una riflessione di Marco Menale. Il 14 Marzo festeggiamo la Matematica. Fino al 2019 era il “Pi-Day”, dal formato americano della...
Angolo di tiro ed expected goals
Le partite di calcio si guardano sempre più con i numeri. Basti pensare a quante volte sentiamo i telecronisti parlare di xG, expected goals, di un’azione o di una squadra. Ma come si misura l’xG? Tra gli altri, con l’angolo di tiro. Ce ne parla...
Raffreddare il caffè con la matematica
Nel rito del caffè c’è un aspetto fondamentale: berlo caldo. Ma quanto tempo abbiamo prima che una tazzina di caffè si raffreddi? Possiamo calcolarlo con l’equazione di Newton. Ce ne parla Marco Menale. A Napoli il caffè va bevuto bollente. Non solo...
Expected goals: la matematica nel calcio
Il calcio d’oggi è fatto di dati, tecnologia e innovazione. Telecronache e commenti passano per numeri e grafici. E tra questi sentiamo spesso parlare del parametro xG, expected goals. Ce ne parla Marco Menale. In principio, era José Mourinho con i suoi taccuini...
Il bias di risultato
Valutare una scelta non è semplice. Ci sono diversi elementi da considerare. Ma farlo a risultato noto ci espone al bias di risultato. Ce ne parla Marco Menale. Siamo di continuo chiamati a fare scelte nel corso della vita. Dal liceo all’università, dal lavoro...