
Divulgazione


Twitter, le trivelle e la matematica
Inseriamo in questo articolo il materiale complementare all’articolo “Twitter, le trivelle e la matematica: gli italici cinguettii sul Referendum del 17 aprile” pubblicato su Archimede n. 3 del 2016 scritto da Andrea Capozio e Davide Passaro....
Anteprima del n. 3-2016 di Archimede
È in corso di stampa il n. 3-2016 della rivista Archimede. A breve gli abbonati riceveranno a casa la loro copia cartacea (guardate a fondo pagina per rinfrescarvi le idee sulle modalità di abbonamento), e in pochi giorni anche la copia digitale sarà disponibile sul...
Imagine Maths 6, Conference Mathematics and Culture XXth Anniversary
International Conference Mathematics and Culture 2017, Venice, Italy, March 31, April 1, 2, 2017 Since 1997 the Venice conference, Mathematics and Culture, has been analysing the connections between mathematics and other aspects of human knowledge, bringing together...
Matematica per gli Open Days del Dipartimento di Matematica di Pisa
È uscito e disponibile online qui (clicca) il numero 3 del giornalino “Matematica per gli Open Days”, prodotto da studenti e docenti del Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa. Il giornalino viene preparato in occasione degli eventi di orientamento, ed è...
Il futuro dello studio del cervello? La topologia
La topologia algebrica è la disciplina del futuro nello studio del cervello. Non solo, sarà anche un prezioso strumento nei campi dell’intelligenza artificiale e dell’analisi dei dati. di Massimo Ferri Da ragazzino rimasi affascinato dal costrutto logico...
Notte dei Ricercatori: Comics & Science: Archimede infinito
Archimede Infinito arriva a Frascati per la Notte dei Ricercatori, il 30 settembre 2016. Non mancate. Il “Codice C” di Archimede è un palinsesto bizantino contenente l’unica versione conosciuta nell’originale greco di alcune opere del genio di Siracusa, tra cui il...
Scuola Astre #1 – La matematica che piace
Nell’anno accademico 2015/16 presso l’Università di Roma Tre si è svolta la Scuola Astre. L’Alta Scuola Roma Tre (ASTRE) fa parte delle scuole superiori universitarie finanziate dal MIUR. Si tratta di una scuola biennale interdisciplinare: ASTRE...
Letture matematiche: “Emma Castelnuovo”, Carla Degli Esposti e Nicoletta Lanciano
Una scienziata, un’insegnante straordinaria. Con Spago, stecchini ed elastici ha rivoluzionato la didattica della matematica in Italia e nel mondo. Stiamo parlando di Emma Castelnuovo. Nel 2016 è uscito un libro su di lei scritto da Carla Degli Esposti e Nicoletta...
Ma sono proprio tutti giusti i test di ammissione a Medicina del Miur?
Qualche problema di formalizzazione logico-matematica nei test del Miur di ammissione a Medicina. Ci è stata segnalata un’imprecisione nel testo della prova unica di ammissione ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia e in odontoiatria e protesi...
GIORNATA SULLE BIBLIOTECHE DI MATEMATICA, Roma, 23 settembre 2016
l’Unione Matematica Italiana sta organizzando, insieme al Dipartimento di Matematica della Sapienza di Roma, per il 23 settembre 2016 una giornata di riflessione sulle nostre biblioteche. La partecipazione è aperta a tutti gli interessati, e in ogni caso potete...
Vito Volterra. Il coraggio della scienza. Una mostra a Roma organizzata dal Cnr
Nell’ambito della nona edizione del Festival internazionale di letteratura e cultura ebraica, in programma a Roma dal 10 al 14 settembre 2016, il Cnr ricorda la figura e l’opera del suo primo presidente attraverso la mostra: ‘Vito Volterra. Il coraggio della...
Quanto facilmente sono controllabili le interazioni sociali?
I rischi di un “Mondo Nuovo”: Asimov e Huxley prevedevano il presente? Il traffico, il flusso pedonale, i social media, i mercati finanziari: sono alcuni esempi di situazioni in cui gli individui si “perdono” nelle rigide regole dalla folla e il loro comportamento...
Segnavie – Homo Matematicus. I numeri nella quotidianità – Giuseppe Mingione a Padova il 26 settembre 2016
Per molti la matematica è un ostacolo insormontabile, un mondo a sé accessibile soltanto agli addetti ai lavori. Eppure, che ci piaccia o meno, essa è parte di noi, della nostra quotidianità: caratterizza le nostre azioni, gli spazi in cui viviamo, ed è...
#3 Il concetto matematico di cui non potremmo fare a meno: Infinito (di Sandra Lucente)
Quali sono i concetti matematici che ritenete indispensabili, ossia di cui proprio non potreste proprio fare a meno? E se aveste solo due ore per insegnare qualcosa a qualcuno che vuole sapere qualcosa di matematica, proprio non riuscireste a non insegnargli...
#5 L’incredibile ubiquità della topologia persistente
C’è una branca della matematica chiamata “Topologia persistente” che ha applicazioni spesso sorprendenti all’analisi della forma e ai problemi di classificazione e recupero dei dati. Cerchiamo di capire meglio di cosa si tratta. Pubblicato...
#6 Carnevale della Matematica #91: I concetti indispensabili della matematica
La matematica non vive su un altro pianeta, e sappiamo tutti degli attentati di Parigi della notte scorsa. Il carnevale è una festa, anche quello della matematica, e oggi nessuno di noi ha voglia di festeggiare. Pensiamo però che continuare a fare le cose in...
#7 Il concetto matematico di cui non potremmo fare a meno: Varietà (di Barbara Fantechi)
Quali sono i concetti matematici che ritenete indispensabili, ossia di cui proprio non potreste proprio fare a meno? E se aveste solo due ore per insegnare qualcosa a qualcuno che vuole sapere qualcosa di matematica, proprio non riuscireste a non insegnargli...
RETI – Concetti essenziali e idee di base
Mentre il nostro mondo diventa sempre più connesso attraverso l’uso di reti, o network, che rendono le comunicazioni e la diffusione di informazioni pressoché istantanee, il livello di comprensione di come queste reti funzionino avrà un ruolo importante nel...