
Comunicare


Mese del Pride: La dura libertà di Maria Silvia Spolato
Si chiude, in questi giorni, il mese dell’orgoglio LGBQT+, e non volevamo perdere l’occasione per tornare un momento a parlarne. E lo facciamo dedicando uno spazio al ricordo di Maria Silvia Spolato, matematica, attivista, la prima donna italiana a fare...
Emmy Noether – La sua vita e le sue opere raccontate da Elisabetta Strickland
È appena uscito, pubblicato dall’editore Carocci, il libro “Emmy Noether – Vita e opere della donna che stupì Einstein (1882-1935)”, che racconta della vita straordinaria e dell’ancor più straordinaria opera di Emmy Noether, grandissima...
Un sondaggio su genitorialità e carriere in accademia
Un interessante progetto di ricerca del Gruppo sulle Disuguaglianze del Complexity Science Hub di Vienna (CSH) sulla relazione fra genitorialità e carriera accademica richiede agli appartenenti alla comunità accademica la compilazione di un sondaggio entro il 15...
Scripta volant nel compito di maturità
È il Problema 2 nella seconda prova della Maturità scientifica 2023-2024 a far discutere i social e i giornali. È più difficile del Problema 1, ma pienamente corrispondente ai temi di Analisi Matematica trattati nel liceo scientifico. Non è di questo che si discute,...
A Milano Bicocca torna GABY con EDI
La terza edizione del convegno GABY, dedicato a giovani che si occupano di gruppi e algebre, si terrà a Milano Bicocca dal 17 al 21 Giugno; nel pomeriggio del 18 è prevista dalle 16.30 alle 20 una sessione su Equità, Diversità, Inclusione. Ce ne parla Chiara de...
Matematica, comunicazione, società, una proposta di Daniele Gouthier
La comunicazione e la divulgazione della matematica hanno un ruolo sempre più importante per la nostra disciplina. E allora, come promuovere attività di comunicazione e di divulgazione, come consolidare la cultura della divulgazione, come formare i futuri divulgatori...
Racconta la tua vita a matematica (questionario per persone laureate in matematica dal 2018)
Hai ottenuto la laurea in matematica (triennale o magistrale) dal 2018 in poi? Allora puoi partecipare a una iniziativa di orientamento della casa editrice Alpha Test per aiutare le persone che frequentano le scuole superiori a scegliere con consapevolezza il loro...
L’evento May12 UMI a Napoli – reportage anche fotografico
L’8 maggio si è svolto nell’aula Carlo Ciliberto dell’ateneo napoletano l’evento UMI per la Festa delle Donne Matematiche (May12). Ci racconta com’è andata Chiara de Fabritiis, coordinatrice del Comitato Pari Opportunità dell’UMI....![Giornata Internazionale delle Donne nella Matematica 2024 – Tutti gli eventi italiani [AGGIORNATO]](https://maddmaths.simai.eu/wp-content/uploads/2024/04/may12_2024.png)
Giornata Internazionale delle Donne nella Matematica 2024 – Tutti gli eventi italiani [AGGIORNATO]
Quali sono le iniziative italiane per la sesta edizione della Giornata Internazionale delle Donne nella Matematica? Trovate un riepilogo degli eventi in questo post. Ce n’è per tutti i gusti! Dal 2019, il 12 maggio si celebra la Giornata Internazionale delle...
Save the date: Women and Space ai Lincei – 28 maggio 2024
Si terrà presso l’Auditorio dell’Accademia Nazionale dei Lincei il prossimo 28 maggio il Convegno “Women and Space”, durante il quale si avvicenderanno in una serie di conferenze sei scienziate che hanno contribuito al progresso delle scienze spaziali in diversi...
Festa delle Donne Matematiche 2024 a Napoli l’8 maggio!
In occasione della Giornata Internazionale delle Donne in Matematica May12, mercoledì 8 maggio dalle 9.30 alle 13, presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, nel Complesso Universitario di Monte Sant’Angelo a Napoli, si terrà l’evento...
Save the date: Cristiana De Filippis a Tor Vergata per il May 12th
Il 12 Maggio è la data di nascita di Maryam Mirzakhani, la prima donna vincitrice di Medaglia Fields, venuta purtroppo a mancare nel luglio 2017, solo tre anni dopo aver ricevuto il premio più ambito nella matematica all’ICM di Seoul 2014. Il 31 Luglio 2018 a Rio de...
Il teorema di Margherita – recensione di Anna Maria Cherubini
È da qualche giorno in sala il film “Il teorema di Margherita”, un film di Anna Novion che ha al centro una giovane matematica. In giro per l’Italia ci sono state varie iniziative per commentare il film con matematici: a Perugia con Patrizia Pucci, a...
L’inclusione universitaria alla luce della diversità
In un mondo in cui l’accesso all’istruzione è un diritto fondamentale, l’inclusione universitaria diventa una priorità imprescindibile. Per questo è nata l’associazione Università Inclusiva che ha lo scopo di migliorare il percorso educativo di tutti...
La misura delle parti, il confine dell’intero
In occasione della Cerimonia di Inaugurazione dell’anno accademico 2023/2024 dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro che si è tenuta martedì 6 febbraio 2024 presso il Teatro Niccolò Piccinni di Bari, Sandra Lucente è stata invitata a tenere un...
L’ANVUR misura il Gender Gap
Lunedì 12 febbraio, presso la Camera dei Deputati, l’ANVUR presenta il Focus sul Rapporto 2023 dedicato all’analisi di genere. Chiara de Fabritiis ne ha parlato con Alessandra Celletti, vicepresidente ANVUR, coordinatrice del gruppo di lavoro che ha steso...
Vittoria Bussi: la donna che vive due volte
Vittoria Bussi fa parte della numerosa comunità di coloro che hanno studiato matematica a livello professionale e che intraprendono una carriera di tipo molto diverso: è infatti una ciclista molto nota, che ha realizzato due primati mondiali dell’ora, nel 2018 e...
Formule e Algoritmi: Roba da Donne
Il 29 settembre il Dipartimento di Matematica dell’Università di Ferrara ospita un evento di public engagement dal titolo “Formule e Algoritmi: Roba da Donne”, organizzato dalla professoressa Cinzia Bisi. Ce ne parla Chiara de Fabritiis. Solitamente...