


Ma si applica la Legge di Benford alle elezioni presidenziali americane?
In un precedente articolo, pubblicato su queste pagine solo tre settimane fa, si discuteva della Legge di Benford e della sua applicazione al numero di morti per COVID-19 nel mondo. Neanche a farlo apposta, nelle ultime 2 settimane la Legge di Benford, solitamente...
Applicazione della Legge di Benford alla distribuzione dei morti da COVID-19 nel mondo
In questi giorni si susseguono i dati sulle morti per Covid-19 in quasi tutti i paesi del mondo. Gabriele Carelli si è chiesto se, usano la cosiddetta Legge di Benford, fosse possibile trarre qualche conclusione sull’autenticità dei dati riportati. Ecco cosa ha...
Letture matematiche: Una giornata con Pitagora, Jean-Paul Delahaye
Brevi consigli per letture matematiche. “Una giornata con Pitagora” di Jean-Paul Delahaye, consigliato da Marco Menale. Le origini della matematica cominciano con semplici operazioni legate al contare, e questo nel tempo ha portato al concetto di numero. Nel corso dei...
Letture matematiche: 1+1 non fa (sempre) 2, John Barrow
John D. Barrow, cosmologo, matematico e astrofisico, professore all’Università di Cambridge, autore del testo teatrale “Infinities” e di decine di saggi e articoli divulgativi, è morto il 27 settembre scorso all’età di 67 anni. Ci ha lasciato...
Carnevale della Matematica #144: crescite esponenziali (ancora!)
Eccoci arrivati al Carnevale della Matematica #144. La cosa più ovvia di 144 è probabilmente che è un quadrato perfetto, cioè 12 × 12 = 144. Ma non è solo un numero quadrato qualsiasi, è in effetti il più grande esistente nella successione di Fibonacci. Oltre ad...