
Angolo arguto


Come dividere una torta e prendersi il pezzo più grosso
Una torta è divisa tra \(100\) invitati. Il primo ne riceve l’\(1\%\), il secondo il \(2\%\) del restante, in generale l’invitato \(i\)-mo riceve l’\(i\%\) del restante. L’ultimo riceve quindi il \(100\%\) di quel che resta, cosı̀ la torta viene consumata totalmente....
Hamlet, questo sconosciuto
Adam Atkinson ci parla di un gioco che forse non esiste, ma che se esistesse potrebbe chiamarsi “Hamlet”, e si sconfina sulle leggi di Keplero (che tutti conoscete o credete di conoscere). Tutto ok, se solo sapessimo chi era questo Hamlet… Conoscete...
Ma si applica la Legge di Benford alle elezioni presidenziali americane?
In un precedente articolo, pubblicato su queste pagine solo tre settimane fa, si discuteva della Legge di Benford e della sua applicazione al numero di morti per COVID-19 nel mondo. Neanche a farlo apposta, nelle ultime 2 settimane la Legge di Benford, solitamente...
Applicazione della Legge di Benford alla distribuzione dei morti da COVID-19 nel mondo
In questi giorni si susseguono i dati sulle morti per Covid-19 in quasi tutti i paesi del mondo. Gabriele Carelli si è chiesto se, usano la cosiddetta Legge di Benford, fosse possibile trarre qualche conclusione sull’autenticità dei dati riportati. Ecco cosa ha...
Elezioni USA: da premesse apparentemente innocue…
Come forzare un sistema fino quasi a romperlo, ovvero il diavolo sta nei dettagli, ovvero come passare da premesse apparentemente innocue a tragici risultati, ovvero la democrazia è difficile. Un dialogo maieutico di Davide Palmigiani. Capitolo 1: una storia americana...
Finalmente Roger Penrose
Nei giorni scorsi è stato annunciato che Roger Penrose è uno dei tre vincitori del premio Nobel per la fisica 2020. Raccogliamo qui una serie di ricordi di Michele Emmer, che ha conosciuto Penrose e con cui ha collaborato in passato. Era ora! È il caso di dirlo....
Quadrati, rettangoli e nastri di Moebius: la congettura di Toepliz
A maggio di quest’anno, Joshua E. Green e Andrew Lobb (articolo su arXiv) hanno compiuto un interessante passo avanti nella dimostrazione della Congettura di Toepliz. La congettura di Toepliz è una di quelle congetture matematiche che hanno tutte le...
A che serve la matematica? Da Lorenz al Covid-19
Spesso la realtà sembra sfuggire ad una descrizione matematica, ma è la matematica stessa che ce ne rivela in modo più profondo la complessità. Da Lorenz al Covid-19, Marco Menale, dottorando in matematica presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi...
Harry Potter e l’algebra lineare — Riflessioni su didattica, ricerca e comunicazione della matematica
Alberto Saracco riflette su come il fatto di provvedere una linea narrativa efficace sia un’esigenza utile non solo nella divulgazione, ma anche nella didattica e nella ricerca stessa. [Originariamente pubblicato il 9 maggio 2020] Harry Potter Non so se avete...
Cent’anni senza Ramanujan
Esattamente cento anni fa moriva Srinivasa Ramanujan, uno dei matematici più singolari e romanzeschi di tutti i tempi. Alessandro Zaccagnini lo ricorda parlando del problema delle partizioni. [Originariamente apparso il 26 aprile 2020] Cade oggi 26 aprile 2020 il...
La didattica delle buone abitudini
Samuele Mongodi, ricercatore presso il Politecnico di Milano, ci propone una riflessione sulla didattica universtiaria della matematica che prende spunto da questa emergenza covid, ma che cerca di approfondire aspetti che non sempre vengono discussi. Questo, credo,...
Dove finiscono i modelli (e inizia la politica)
In questi giorni si è sviluppata, in parte anche su questo sito, un’ampia discussione sull’utilità dei modelli matematici come strumento di supporto alle decisioni politiche in questa emergenza creata dal Covid-19. A questo proposito ospitiamo nuovamente...
Il cammello siberiano
Quest’anno il premio Wolf è andato a Yakov Eliashberg e Simon Donaldson, lo abbiamo annunciato qui. Nicola Ciccoli ci racconta ora qualcosa in più su Yakov Eliashberg e il cammello simplettico. Circola ancora l’opinione che un buon matematico ottenga i...
Attenzione! Poteri anti-psichici!
Carta vince, carta perde. Ma se perde sempre, c’è qualcosa che non va. Si tratterà forse di “poteri anti-psichici”?? Davide Palmigiani ci racconta i divertenti esperimenti con le carte dei matematici Matt Parker e James Grime e ci spiega anche il...
22/05/2010 Martin Gardner
Dieci anni fa moriva Martin Gardner, considerato da molti il più grande promotore a livello mondiale della matematica ricreativa. Lo ricordiamo pubblicando in italiano, con il permesso dell’autore, un ricordo di Colin Wright apparso a suo tempo sul suo blog....
Dialogo al bar su di un matematico speciale e vulcanico
Pubblichiamo, in occasione della scomparsa del matematico John H. Conway, un capitolo dal libro Matematica al bar di Roberto Lucchetti e Giuseppe Rosolini edito da Franco Angeli nel 2012 (ne abbiamo parlato in questa recensione), dedicato appunto ad alcuni aspetti...
Giocarsi la vita
Nicola Ciccoli ricorda alcuni momenti della vita di John Conway. Lo abbiamo annunciato qui Il matematico John Horton Conway è morto di Covid-19 all’età di 82 anni. E su questo tema ci sono stati anche altri contributi: Dialogo al bar su di un matematico speciale e...
Tutta colpa dell’algoritmo?
Comunicare la matematica è una questione difficile a cui è dedicato il Carnevale della Matematica di Novembre. Questo è il contributo di Sandra Lucente, in collaborazione con Marco Fulvio Barozzi. Comunicare la matematica è sempre stata la nostra passione. Questa poi...