
analisi


Alessio Figalli , l’intervista a MaddMaths! del 2010
Nel 2010, grazie ad un contatto procuratoci da Luigi Ambrosio, su MaddMaths! intervistammo Alessio Figalli. Allora aveva meno di 26 anni ed era già professore ad Austin in Texas. I presupposti di una carriera eccezionali c’erano tutti e per questo...
La matematica come luogo mentale positivo – Una nuova intervista con Gigliola Staffilani
Gigliola Staffilani è una matematica italiana che lavora negli Stati Uniti ed è “Abby Rockefeller Mauze Professor” di matematica presso il Massachusetts Institute of Technology. I suoi studi si concentrano sull’analisi armonica e le equazioni differenziali alle...
Gigliola Staffilani è l’EMS lecturer 2018, e sarà a Roma Tor Vergata dal 16 al 18 luglio
Ogni anno, la European Mathematical Society nomina un EMS lecturer. È una qualifica onoraria, assegnata ad un ricercatore di riconosciuto valore internazionale, a cui viene chiesto di tenere una serie di lezioni in vari paesi europei. I costi sono ovviamente...
Luis Caffarelli vince lo Shaw Prize 2018
Luis Caffarelli, che è Sid W. Richardson Foundation Regents Chair in Mathematics #1 all’Università del Texas di Austin, ha vinto lo Shaw Prize in Scienze Matematiche, uno dei più gradi premi di matematica del mondo. Dal 2002, la Fondazione Shaw di Hong Kong...
Robert Langlands vince il premio abel 2018
L’Accademia Norvegese delle Scienze e delle Lettere ha deciso di assegnare il Premio Abel 2018 a Robert Langlands, per i suoi lavori svolti tra il 1966 e il 1967 mentre era associato all’Università di Princeton. Attualmente Langlands è Professore Emerito...
Madd-Spot #3, 2017 – Il trasporto ramificato: uno… sconto comitiva
Un ampio ramo della matematica – il trasporto ottimo – si occupa di ottimizzazione nel caso di trasporto di un materiale. Due sono gli esempi classici: lo spostamento della sabbia da una cava ad un cantiere e la distribuzione del pane dai forni ai negozi, al mattino....
Far nuova luce su vecchi problemi – Intervista con Laure Saint-Raymond
Laure Saint-Raymond è una matematica francese che lavora sulle equazioni a derivate parziali, la meccanica dei fluidi e la meccanica statistica. È professoressa presso l’École Normale Supérieure de Lyon. Nel 2008 le è stato assegnato il premio EMS e nel 2013,...
Madd-Spot #2, 2017 – Non conosci le equazioni differenziali? Allora … parla a bassa voce
Giuseppina Settanni dell’Università di Bari ci racconta come descrivere matematicamente le “whispering gallery waves”, termine utilizzato per la prima volta da Lord Rayleigh nel XIX secolo per descrivere il fenomeno della propagazione delle onde...