
analisi


Alessio Figalli al XXI congresso dell’UMI a Pavia
Come già sapete, da lunedi 2 settembre a sabato 7 settembre si è tenuto a Pavia il XXI congresso dell’Unione Matematica Italiana. Ospite d’onore del congresso è stato Alessio Figalli, vincitore un anno fa della medaglia Fields, e da pochi giorni direttore...
Il mio nome è Nessuno
Chi ha dimostrato per primo il teorema di Cauchy-Kovalevskaja o quello di Gauss-Ostrogradskij? E chi erano Rolle e Bolzano? Il problema della denominazione dei teoremi in matematica è vecchio quanto la matematica e Nicola Ciccoli ce ne parla con il suo consueto stile,...
Karen Uhlenbeck, ispiratrice di una generazione di matematici
Andrea Ratto, professore Ordinario di Geometria presso l’Università degli studi di Cagliari, ha scritto per noi questo commento in occasione del premio Abel a Karen Uhlenbeck. La prima volta che sentii parlare di Karen Uhlenbeck fu all’università di Warwick,...
Alessio Figalli è stato premiato con la medaglia Fields 2018
RIO DE JANEIRO – Alessio Figalli, 34enne matematico romano, ha vinto la Medaglia Fields per il 2018. Figalli, che si è formato alla Scuola Normale Superiore di Pisa e attualmente è professore all’ETH di Zurigo, è il secondo italiano ad aggiudicarsi quello che è...
Eli, per tutti quelli che lo hanno conosciuto
Fulvio Ricci, professore ordinario di Analisi Matematica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, commenta per noi l’attività scientifica di Elias Menachem Stein, di cui è stato collaboratore per molti anni. Lo scorso 23 dicembre è scomparso uno dei...
Alessio Figalli al Festival delle Scienze di Roma il 9 aprile
Martedi 9 aprile alle ore 10:30, nell’ambito del National Geographic Festival delle Scienze di Roma, all’Auditorium Parco della Musica, Sala Sinopoli, si terrà un incontro con Alessio Figalli dal titolo “Matematica Ottimale”. L’ingresso è gratuito, ma la...
L’impatto matematico di Jean Bourgain
Il matematico belga Jean Bourgain è venuto a mancare il 22 dicembre scorso a Bonheiden (provincia di Anversa), all’età di 64 anni. Nato il 28 febbraio del 1954 a Ostenda (Belgio), Jean Bourgain è stato uno dei maggiori matematici, più versatili e prolifici del...
Rassegna stampa: “Figalli, il volto bello della matematica” (Intervista di Elena Dusi su Repubblica.it del 6 settembre 2018)
Il vincitore della medaglia Fields racconta la sua giornata fra calcoli e astrazioni: “Io uso ancora carta e penna e molte idee mi vengono in autobus, ma tutto il mondo della tecnologia poggia su questa disciplina. I suoi laureati sono fra i più richiesti e non...