Processing math: 0%
analisi

analisi

Risolvere un cruciverba sfruttando i segreti della percolazione

Risolvendo un cruciverba, è successo almeno una volta a tutti di sentirsi bloccati per poi, improvvisamente, iniziare a procedere spediti e riempire mezza griglia in pochi secondi. Quello che succede in quel momento di svolta, secondo il fisico tedesco Alexander...

Capitan America, Erdos o Bacon… chi è meglio?

Il web ha reso familiare a tutti l’espressione “social network”, ma al prezzo di renderla un po’ ambigua. Oggi la associamo subito a piattaforme come Facebook o Instagram, dimenticando che una rete sociale è una struttura fatta di relazioni tra cose o individui. Prima...

Un quarantesimo di millennio per i Millennium Problems

Oggi è il 25esimo anniversario dell'annuncio dei sette Millenium Problems da parte del Clay Mathematics Institute. Daniele Aurelio ci racconta di cosa si tratta.  Risulta da una leggenda – sovente attribuita a Paul Erdős – che al momento della sua morte il grande...

Quick & Dirty – Angoli massimi

Sia C un cerchio di centro O, e Q un punto interno a C diverso da O. Dove deve essere posto un punto P sulla circonferenza di C per massimizzare l’angolo OPQ? Pensiamo...

Pioverà nel fine settimana? Chiediamolo a Mark Kac!

Le previsioni sono un affare complicato. Qualche risposta arriva dalla matematica, come ad esempio il Lemma di Kac.

Il mio nome è Nessuno

Il mio nome è Nessuno

Chi ha dimostrato per primo il teorema di Cauchy-Kovalevskaja o quello di Gauss-Ostrogradskij? E chi erano Rolle e Bolzano? Il problema della denominazione dei teoremi in matematica è vecchio quanto la matematica e Nicola Ciccoli ce ne parla con il suo consueto stile,...
Eli, per tutti quelli che lo hanno conosciuto

Eli, per tutti quelli che lo hanno conosciuto

Fulvio Ricci, professore ordinario di Analisi Matematica presso la Scuola Normale Superiore  di Pisa, commenta per noi l’attività scientifica di Elias Menachem Stein, di cui è stato collaboratore per molti anni.  Lo scorso 23 dicembre è scomparso uno dei...
L’impatto matematico di Jean Bourgain

L’impatto matematico di Jean Bourgain

Il matematico belga Jean Bourgain è venuto a mancare il 22 dicembre scorso a Bonheiden (provincia di Anversa), all’età di 64 anni. Nato il 28 febbraio del 1954 a Ostenda (Belgio), Jean Bourgain  è stato uno dei maggiori matematici, più versatili e prolifici del...
This website uses the awesome plugin.