
analisi


Esponenziali e coronavirus
Perché la crescita esponenziale di un contagio ci fa tanta paura? E cos’è la crescita esponenziale? Ce lo chiariscono Maurizio Codogno e Alberto Saracco. [Originariamente pubblicato il 9 marzo 2020] In questi giorni di emergenza per il Covid-19 siamo bombardati...
« Vado dove mi porta la ricerca ». Intervista a Cristiana De Filippis
Nei giorni scorsi è stato reso noto che Cristiana De Filippis, giovane matematica di origini materane, è risultata vincitrice del premio dell’Accademia dei Lincei “Gioacchino Iapichino” 2020 riservato ad un giovane studioso italiano non ancora trentenne, che sia...
Un matematico prestato alla Disney : Episodio 1 – Paperiade – L’esponenziale
Alberto Saracco ci propone un primo video della serie “Un matematico prestato alla Disney”, in cui farà divulgazione della matematica traendo spunto da storie di paperi e topi. In questa prima puntata, prendendo spunto dalla magica dama presente nella...
“Sono solo un matematico fortunato” – Louis Nirenberg, un ricordo (molto personale) di Gabriella Tarantello
Louis Nirenberg è scomparso il 26 gennaio scorso. Ricordo di Gabriella Tarantello, professoressa ordinaria di Analisi Matematica a Roma Tor Vergata e sua allieva durante il dottorato. Stavo lavorando, quando domenica mattina il cellulare è squillato. Mi aspettava una...
Luigi Ambrosio fra i premiati del Premio Balzan 2019
Il matematico italiano Luigi Ambrosio è fra i quattro vincitori dei Premi Balzan 2019, per la ‘Teoria delle equazioni differenziali alle derivate parziali’. Gli altri vincitori sono il francese Jacques Aumont per la ‘Filmologia’, il britannico...
Alessio Figalli al XXI congresso dell’UMI a Pavia
Come già sapete, da lunedi 2 settembre a sabato 7 settembre si è tenuto a Pavia il XXI congresso dell’Unione Matematica Italiana. Ospite d’onore del congresso è stato Alessio Figalli, vincitore un anno fa della medaglia Fields, e da pochi giorni direttore...
Il mio nome è Nessuno
Chi ha dimostrato per primo il teorema di Cauchy-Kovalevskaja o quello di Gauss-Ostrogradskij? E chi erano Rolle e Bolzano? Il problema della denominazione dei teoremi in matematica è vecchio quanto la matematica e Nicola Ciccoli ce ne parla con il suo consueto stile,...
Karen Uhlenbeck, ispiratrice di una generazione di matematici
Andrea Ratto, professore Ordinario di Geometria presso l’Università degli studi di Cagliari, ha scritto per noi questo commento in occasione del premio Abel a Karen Uhlenbeck. La prima volta che sentii parlare di Karen Uhlenbeck fu all’università di Warwick,...