
Letture Matematiche Estive
Lo staff e i collaboratori di MaddMaths! hanno condiviso i loro consigli sui più interessanti libri a tema matematico da leggere.
Quick & Dirty – Pentagoni
Definiamo “pentagono parallelo” un pentagono per cui ogni diagonale è parallela al lato con cui non ha vertici in comune. È facile vedere che ogni pentagono regolare è un pentagono parallelo. Ogni pentagono parallelo è un pentagono regolare? [learn_more...
In memoria di Francesco Guerra
Il 19 giugno è venuto a mancare Francesco Guerra, fisico matematico di fama internazionale, che ha dato contributi fondamentali alla teoria dei campi quantistici e a quella dei vetri di spin. Pubblichiamo un ricordo di Pierluigi Contucci. È profondamente doloroso...
Alle sorgenti del Gender Gap
Un dettagliato studio pubblicato su Nature riguardante 4 coorti consecutive del primo anno delle scuole primarie francesi prova con dovizia di dettagli quello che già da anni la didattica della matematica afferma: il gender gap in matematica si origina all'inizio...
LÀ FUORI – FESTIVAL DELLA SCIENZA E DELL’ARTE – 20-22 giugno 2025
‘Oumuamua pratiche comunitarie di scienza e arte è un progetto che vuole portare la scienza dove spesso non arriva, per sostenere lo sviluppo di una collettività più consapevole e critica, in grado di esercitare appieno i propri diritti e di autodeterminarsi....
RM317, Giugno 2025, è in linea
Lo sappiamo che lo sapete, ma ci...
Difensori, calciomercato e matematica
Vi entusiasma più l’acquisto di un attaccante o di un difensore? Un modello matematico risponde in modo sorprendente.
Il teorema della 4C
Maurizio Codogno, meglio noto in rete come .mau., racconta come lui vede la matematica, con la scusa di non doverla insegnare né crearne di nuova. Il tema di oggi è il teorema dimostrato dai ragazzi di una scuola elementare, ma soprattutto tutto quello che ci...
Storie che contano: 6) Maurizio Codogno, “Il triello”
Nel sesto episodio di Storie che contano, la matematica incontra l’amore e una sfida a paintball. Ma la logica da sola basterà per vincere ‘Il triello’?
I Meme come i Virus
Parte oggi “Radici di Pop”, la rubrica che scava nel terreno della cultura pop per far sbocciare, tra fumetti, meme e serie TV, i fiori della matematica. Ormai è consuetudine trascorrere gran parte del tempo libero scrollando video su Instagram, Facebook o TikTok....
Sbagliando s’impara? Ecco la risposta della matematica
Sbagliando s'impara? Una nuova ricerca dell’École Polytechnique in Francia ha cercato di testare la veridicità di questo antico (e saggio) adagio, arrivando a conclusioni piuttosto spiazzanti. Nella Teoria dei giochi, le persone sono generalmente rappresentate come...
È logico fare logica a scuola? – Parte 3
Ha senso insegnare la teoria degli insiemi a scuola? E se sì, in che modo? È possibile superare la diatriba tra l’idea anacronistica di usare gli insiemi per introdurre i numeri naturali nella pratica didattica e l’odio aprioristico per l’«insiemistica»? Questo articolo è stato scritto da Luigi Bernardi e Antonio Veredice.
La scienza delle decisioni ci riguarda tutti – Verso ODS 2025
A settembre si terrà a Milano l’International Conference on Optimization and Decision Science 2025, il convegno annuale dell’Associazione Italiana di Ricerca Operativa su ottimizzazione e scienza delle decisioni. Ce lo racconta Giovanni Righini, professore ordinario di Ricerca Operativa presso il Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Milano e coordinatore del Comitato Organizzativo. Spoiler: ci saremo anche noi di MaddMaths!.
Storie di matematiche e matematici: un nuovo podcast
Da qualche giorno è disponibile su tutte le piattaforme di podcast, la prima puntata di una nuova serie intitolata "Storie di Matematiche e Matematici", prodotta dal Laboratorio FDS del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano e in collaborazione con...
Specie invasive e come liberarsene
Le specie invasive possono rovinare il vostro giardino. E la soluzione non è strappare via qualche erbaccia: lo suggerisce la matematica.
I Problemi di LeScienze – Maggio 2025 – Ghiaccio bollente
Avete mai provato a rompere le scatole alla gente chiedendo in giro quale sia, secondo loro, la differenza tra matematici e fisici? Siamo convinti che voi che ci leggete - visto che ci leggete su questo sito - non avreste soverchie difficoltà ad illustrare con la...
Roma Math Career Day 2025, aperte le iscrizioni!
L'istituto per le applicazioni del calcolo e l'Istituto di analisi dei sistemi ed informatica del Cnr e i dipartimenti di matematica dei tre atenei romani, Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre, in collaborazione con l'Associazione MaddMaths! ETS, dopo il successo delle...
Referendum: il quorum visto da un matematico
L’8 e il 9 giugno i cittadini italiani saranno chiamati alle urne per 5 diversi referendum. Come accade per ogni referendum, si moltiplicano gli appelli: per il sì, per il no, per l’astensione. E in molti si interrogano sul quorum: è corretto fissare il quorum al 50%...
Io sono un platonista riformato
Maurizio Codogno, meglio noto in rete come .mau., racconta come lui vede la matematica, con la scusa di non doverla insegnare né crearne di nuova. Il tema di oggi è filosofico: i concetti matematici esistono? Sono veri? Più in generale, cosa sono? Le risposte...
Storie che contano: 5) Massimo Ferri, “5cm”
Rivoluzioni matematiche: il Teorema di Stokes-Cartan di Chiara de Fabritiis
Con il numero di Giugno di Le Scienze troverete in allegato (a 14,90 euro, il prezzo include la rivista) il trentatreesimo dei volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di...