
Letture Matematiche Estive
Lo staff e i collaboratori di MaddMaths! hanno condiviso i loro consigli sui più interessanti libri a tema matematico da leggere.
Roma Math Career Day 2023: 22 settembre
L'istituto per le applicazioni del calcolo e l'Istituto di analisi dei sistemi ed informatica del Cnr e i dipartimenti di matematica dei tre atenei romani, Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre, dopo il successo della prima edizione dello scorso anno, hanno deciso di...
Lo STEAM all’IC Virgilio di Roma per la Giornata Mondiale dell’Ambiente
Il 5 giugno prossimo, presso l'Istituto Comprensivo Virgilio di Roma, si terrà una presentazione animata dai ragazzi e le ragazze che hanno partecipato al percorso / progetto pilota STEAM ideato dalla prof.ssa Claudia Macchiaroli, in occasione della Giornata Mondiale...
Letture Matematiche: Il potere dei numeri, Bernard I. Cohen
Brevi consigli per letture matematiche. “Il potere dei numeri - Come la matematica ha rivoluzionato la vita moderna" di Bernard I. Cohen, consigliato da Marco Menale. I numeri accompagnano le notizie. E lo fanno sempre di più. Tabelle di dati o grafici più o meno...
Tassellazione, i quattro colpiscono ancora: trovato “Spectre”, un monotile aperiodico che supera “Hat”
Il mondo delle tassellazioni del piano è in fermento. Qualche mese fa arrivava la notizia della scoperta di quattro matematici, Craig Kaplan (University of Pittsburgh), David Smith (University of Birmingham), Joseph Myers (Cambridge University), Chaim Goodman-Strauss...
Rivoluzioni matematiche: il Teorema di Noether
Con il numero di Giugno de Le Scienze troverete in allegato il nono dei venti volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è dedicato al...
È uscito il numero 13 di “Didattica della Matematica”
È uscito il tredicesimo numero della rivista Open Access Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, edita dal Centro competenze didattica della matematica del Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI e dal Dipartimento dell'educazione, della...
Correlazione non è causalità
Due grandezze variano di pari passo. All’aumentare della prima, aumenta la seconda. Potrebbe trattarsi solo di correlazione.
Grande successo dell’evento UMI per may12 con Ingrid Daubechies
Nell'Aula Magna di Sapienza Università di Roma, il 12 maggio 2023, grande affluenza di pubblico per La Festa delle Donne in Matematica in occasione del dottorato honoris causa alla Professoressa Ingrid Daubechies, ce ne parla la Professoressa Chiara de Fabritiis,...
Matemalchimia, il fumetto
Per l’edizione May12 2023, la Festa delle donne in matematica, il Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo di Sapienza Università di Roma e l’Unione Matematica Italiana hanno dato vita a un’iniziativa locale e nazionale, mettendo al centro una matematica di...
Il bias dell’evidenza incompleta
Più siamo convinti di un'idea, più vediamo sue conferme in giro. Non c'è proprio nulla che possa contraddirla, o metterla alla prova. È il bias dell'evidenza incompleta. Ce ne parla Marco Menale. “In questo periodo va tutto male!”. Capita, o ci è capitato, di dire...
Ecco il matematico con cui non conviene giocare a carte
A chi non piace giocare a carte? Se si facesse un sondaggio su quale sia la fase più interessante della vita, molto probabilmente il mescolamento iniziale giacerebbe in ultima posizione. A meno che, certo, il mazziere non sia Silvan, o qualche altro prestigiatore...
Nuova Lettera Matematica, ripartire per rimanere
Nuova Lettera Matematica cambia veste ed editore. Scopriamo insieme questo nuovo n. 1 pubblicato da Scienza Express. Nuova Lettera Matematica è... Un luogo di incontro tra matematica e altri campi del sapere Un punto di vista che accomuna matematica, arte,...
Il tortuoso, ma inarrestabile cammino delle donne scienziate
Esce per Nemapress edizioni un libro sulla storia donne che hanno vinto i nobel scientifici. Si intitola Le madri di idee, le donne scienziate e il Premio Nobel, ed è stato scritto da Elisabetta Strickland. Il libro, che è già acquistabile in libreria e nei negozi...
May12th, 2023: Due giorni alla Sapienza con e per Ingrid Daubechies
Per l'edizione May12 2023, la Festa delle donne in matematica, il Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo di Sapienza Università di Roma e l'Unione Matematica Italiana hanno dato vita a un'iniziativa locale e nazionale, mettendo al centro una matematica di...
Letture matematiche: Senza uguali, Guido Caldarelli
Brevi consigli per letture matematiche. “Senza uguali - Comprendere con le reti un mondo che non ha precedenti" di Guido Caldarelli, consigliato da Marco Menale. Viviamo in una società iperconnessa. Basti pensare al numero di interazioni che abbiamo sulla nostra...
Rivoluzioni matematiche: il Teorema del limite centrale
Con il numero di Maggio de Le Scienze troverete in allegato l'ottavo dei venti volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è dedicato al...
Sei gradi di separazione: questione di legami deboli
Possiamo metterci in contatto con una qualsiasi altra persona con al più altre cinque persone. E grazie ai legami deboli.
ESPRESSIONI MATEMATICHE: Concorso Nazionale di Comunicazione Creativa della Matematica
È in corso la prima edizione del concorso ESPRESSIONI MATEMATICHE, Concorso Nazionale di Comunicazione Creativa della Matematica, indetto da Incontri Con la Matematica e ForMATH in collaborazione con DeaScuola. Il Concorso è aperto alle Classi delle scuole Primarie,...
Letture matematiche: Sofia Kovalevskaja, Alice Milani (un fumetto di poesia e scienza)
Esce per Coconino Press una bella e ampia storia a fumetti di Alice Milani, dedicata alla matematica Sofia Kovalevskaja. Tra letteratura, matematica, rivoluzione e drammi personali, un'opera brillante e piena di immaginazione. Impressioni di Roberto Natalini. Intanto...
Letture matematiche: L’universo letterario del probabile, Francesca Romana Capone
Qual è la probabilità che Edgar Allan Poe conoscesse le principali nozioni della stessa teoria della probabilità? Come il concetto del caos deterministico potrebbe avere condizionato il pensiero di Paul Valéry o di Carlo Emilio Gadda? Quale effetto potrebbe avere avuto il passaggio dalla meccanica classica a quella quantistica sulla scrittura di Robert Musil o Daniele Del Giudice?
L’ultima lettura matematica è il saggio “L’universo letterario del probabile” di Francesca Romana Capone, consigliato da Alice Raffaele.