
Letture Matematiche Estive
Lo staff e i collaboratori di MaddMaths! hanno condiviso i loro consigli sui più interessanti libri a tema matematico da leggere.
Lo strano caso di Olanda-Irlanda: quando per qualificarsi bisogna perdere
Tra questa settimana e la prossima si concludono le fasi a gironi per la qualificazione agli europei di calcio di Germania 2024. L'Italia è coinvolta in due sfide (con Macedonia del Nord e Ucraina) decisive per la qualificazione. Dal punto di vista del matematico...
Carnevale della Matematica #173: Matematica delle interazioni sociali
Come da tradizione, o almeno stando a quella del calendario matematto, il Carnevale della Matematica di novembre lo ospitiamo qui su MaddMaths!. E, allora, con l'augurio di buon divertimento: benvenute e benvenuti al Carnevale della Matematica #173! Oggi è il...
Matematica, interazioni sociali e opinioni
Interagiamo con altre persone soprattutto on-line. I modelli matematici provano a descrivere questo fenomeno e le sue conseguenze.
Metriche allo specchio
I mondi paralleli non possono essere troppo diversi gli uni dagli altri: Alessandro Vannini, recentemente dottorato all' Università dell' Aquila, ci racconta come secondo un recente articolo apparso nell'Asian Journal of Mathematics. Nel recente articolo...
Archimede 3/2023: Cornelia Fabri e Italo Calvino
È finalmente in stampa il numero 3/2023 della rivista Archimede. Vi proponiamo il sommario del direttore Roberto Natalini: "Quest’anno Italo Calvino avrebbe avuto cento anni. Lo ricordiamo con un bell’articolo di Paolo Alessandrini che rintraccia nella sua opera il...
Paradosso di San Pietroburgo con casinò a risorse finite
Il Paradosso di San Pietroburgo tiene impegnata la comunità matematica da oltre trecento anni. Tra le soluzioni, c'è quella del casinò a risorse finite. Ce ne parla Marco Menale. Circa trecento anni fa veniva formulato il Paradosso di San Pietroburgo. Nato...
Vittoria Bussi: la donna che vive due volte
Vittoria Bussi fa parte della numerosa comunità di coloro che hanno studiato matematica a livello professionale e che intraprendono una carriera di tipo molto diverso: è infatti una ciclista molto nota, che ha realizzato due primati mondiali dell'ora, nel 2018 e due...
Rivoluzioni matematiche: Il teorema delle scelte impossibili
Con il numero di Novembre de Le Scienze troverete in allegato il quattordicesimo dei venti volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è...
Discussioni sui sociali: il rischio della legge di Godwin
Il dibattito sui social tende a diventare scontro. Sono gli effetti della polarizzazione e della legge di Godwin.
Svelati i segreti del nastro di Moebius
Un "nastro di Moebius" è un affascinante oggetto matematico che rappresenta ò'esempio per eccellenza di superficie "non orientabile". Le superfici che nella vita quotidiana siamo abituati a osservare hanno sempre due facce, per cui percorrendo idealmente uno delle due...
“Crescere con la scienza”, sperimentando con la lettura
Tra fine ottobre e inizio novembre 2023, due eventi complementari per avvicinare e affascinare piccole lettrici e piccoli lettori al mondo scientifico partendo dai libri di Editoriale Scienza presenti nel catalogo di recente pubblicazione “Crescere con la scienza”, curato da Angela Dal Gobbo.
Dormire dopo una lezione di matematica aiuta a ricordare ciò che si è imparato
È proprio vero che chi dorme non piglia pesci? Forse, ma potrebbe pigliare le tabelline. Jayne Spiller e Camilla Gilmore sono due ricercatori del Center for Mathematical Cognition della University of Loughborough, Regno Unito, che hanno studiato i legami tra sonno e...
Letture Matematiche: Matematica in campo, Paolo Alessandrini (recensione)
Matematica in campo: numeri e geometrie nel gioco del calcio, di Paolo Alessandrini racconta i molti punti di contatto tra calcio e matematica. Ce ne parla Alberto Saracco. Recensione scritta e video (diverse tra loro). ...
L’Italia e il continuo calo demografico: parlano le piramidi
Il rapporto ISTAT di settembre certifica il calo demografico italiano, in qualsiasi scenario. Guardiamo ai dati con le piramidi demografiche.
A spasso con i numeri: Passeggiate matematiche a Torino e Bologna con Silvia Benvenuti
Partecipate all’evento: A spasso con i numeri (a Torino e Bologna) con Silvia Benvenuti, scrittrice, divulgatrice scientifica, autrice di In viaggio con i numeri. Dieci passeggiate per mateturisti curiosi. TORINO - 7 ottobre, ore 17.00 Una passeggiata fra Piazza...
Rivoluzioni matematiche: Il teorema del punto fisso di Banach-Caccioppoli
Con il numero di Ottobre de Le Scienze troverete in allegato il tredicesimo dei venti volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è...
Il bias della singola causa
La ricerca di un’unica causa rischia di semplificare la realtà. È il bias della singola causa. Ne parla Marco Menale.
Geometria per non vedenti: una sfida impossibile?
Come insegnare la geometria ai non vedenti precoci? Emanuela Ughi, dell'università di Perugia, ci racconta alcune sue esperienze. Lucia rimase interdetta, quando le ricordai che le cose cadono in linea retta; fece un gesto della mano, accennando una curva: “Ho sempre...
Scoprendo Shakespeare con le tecniche computazionali
La linguistica dei corpora è una disciplina scientifica che esiste da circa cinquant'anni che, servendosi di strumenti di analisi quantitativa e statistica, esplora le regolarità linguistiche che emergono dai testi e che costituiscono la base per la descrizione della...
Formule e Algoritmi: Roba da Donne
Il 29 settembre il Dipartimento di Matematica dell'Università di Ferrara ospita un evento di public engagement dal titolo "Formule e Algoritmi: Roba da Donne", organizzato dalla professoressa Cinzia Bisi. Ce ne parla Chiara de Fabritiis. Solitamente la parola "fard"...