
Focus


Terence Tao dimostra una congettura di Erdős (with a little help from his friends)
Recentemente il famoso matematico Terence Tao ha annunciato di aver dimostrato una congettura di Erdős conosciuta come il problema della discrepanza. Vediamo se si riesce a spiegare in modo semplice di cosa si tratta. di Alessandro Zaccagnini Qualche giorno fa Terence...
Tutti in fila per 3
Dopo 150 anni si risolve il famoso problema posto da Kirkman (ma anche da Steiner): adesso sappiamo che le soluzioni esistono, ma non sappiamo trovarle. Ci viene in aiuto l’ottimizzazione combinatorica. Nel 1850 il Reverendo Thomas Kirkman, noto matematico inglese del...
La matematica della pelle dello squalo
Luglio è il mese degli squali ad Emory (Atlanta,USA). Celebriamo queste creature che da 450 milioni di anni nuotano negli oceani e che hanno evoluto delle caratteristiche straordinarie. di Carol Clark Alessandro Veneziani, matematico all’Università di...
Alla caccia del “Monstrous Moonshine” (in compagnia di Ken Ono)
Cos’è il “Monstrous Moonshine”? E la congettura “Umbral Moonshine”? Intanto c’è da sapere che l’inglese “to talk moonshine” è gergale per “dire sciocchezze” (quando non peggio) e quindi parlando di una congettura “moonshine”, siamo...
Au revoir
di Nicola Ciccoli, professore di Geometria, Università di Perugia Sono fatto così, mi piace arrivare in ritardo. Nash è morto, viva Nash. Da 24 ore la differenza di celebrità tra il matematico reso famoso da Hollywood e i matematici bravi e non spettacolari è stata...
“This man is a genius”: un ritratto di John Nash
di Roberto Lucchetti, professore di Analisi al Politecnico di Milano Sabato, in un tragico incidente d’auto, sono morti John F. Nash e sua moglie Alicia. Stavano tornando da Oslo, dove Nash aveva ricevuto il premio Abel, assieme a Louis Nirenberg, per i suoi...
Risolto, dopo oltre 60 anni, il problema di Fermi-Pasta-Ulam
Nel 1953, un team di fisici, informatici e matematici guidato da Enrico Fermi ha utilizzato per la prima volta un computer per portare a termine un “esperimento” numerico. Enrico Fermi, John Pasta e Stanislaw Ulam effettuarono la prima simulazione al...
Louis Nirenberg: ritratto confidenziale di uno splendido novantenne
“Io non capisco, si ricordano sempre di me, è incredibile…”. Sono le parole, commosse, di un genio umile che ha appena vinto il Premio Abel. Sono le parole del novantenne Louis Nirenberg, già National Medal of Science, Steele Prize e membro...
La coscienza come problema scientifico
Dal cervello positronico dei robot di Asimov al modello di Tononi, passando per Turing: si può “calcolare” la coscienza? “Is Consciousness Computable? Quantifying Integrated Information Using Algorithmic Information Theory” Il termine...
Sabbia e ferrovie: si fa dura la vita per i cammelli!
I paesi arabi hanno deciso di dotarsi di una rete ferroviaria. Ovviamente, vista la disponibilità finanziaria e la tecnologia disponibile, pensano di farla ad alta velocità. Rispetto alle difficoltà geomorfologiche dell’Italia, dovute alla presenza di fiumi e...
Il principio di indeterminazione ed il dualismo onda-corpuscolo
Qualche giorno fa il sito Phys.Org ha pubblicato un interessante articolo, “Quantum physics just got less complicated” in cui si adombrava una sorta di ‘semplificazione’ del complesso mondo della fisica quantistica. Abbiamo chiesto un commento...
Ebola: ecco cosa prevede la matematica
L’epidemia di Ebola attualmente in corso nell’Africa Occidentale, oltre ad avere già causato molte sofferenze, costituisce una grave minaccia per la salute e la struttura sociale nei paesi in cui è in corso (Guinea, Sierra Leone, Liberia) e potenzialmente per tutto il...
Sono i big data, bellezza (seconda puntata)
Quella sensazione di sentirci “spiati” dal nostro supermercato, o da Facebook, che ci consigliano prodotti vicini ai nostri gusti. Continua il nostro viaggio nei big data… (trovate qui la prima puntata). Non si pensi che i big data siano ...
Sono i big data, bellezza (prima puntata)
di Luca Magri e Giovanni Naldi Quante informazioni facciamo affluire quotidianamente negli archivi dei portali web, delle compagnie telefoniche o di qualche social network? Come possono essere utilizzati tutti questi dati? In effetti, confessiamolo, più di una volta...
Il momento giusto per andare in pensione
In tempi di crisi economica, le ansie dei lavoratori si appuntano non solo sull’attualità ma anche sul futuro. La questione pensionistica, su cui arrivano con cadenza praticamente quotidiana notizie non esattamente incoraggianti, è stata affrontata da un gruppo...
Lavorare meglio matematicamente … con tutta la vita davanti
Optit, uno spin-off dell’Alma Mater, Università di Bologna specializzato in Ottimizzazione Matematica e Ricerca Operativa, ha sviluppato un apprezzatissimo software per l’ottimizzazione della gestione delle risorse di un Customer Contact Centre di una grande...
Nuova emielica? Una storia di perversioni
di Nicola Ciccoli “Scoperta una nuova forma geometrica” titolava qualche giorno fa un articolo comparso, con poche variazioni, nella sezione scientifica dei principali quotidiani italiani, con un’enfasi proporzionale allo scetticismo che un tale titolo ha...
Il cerchio si stringe intorno ai primi “gemelli”
di Alessandro Zaccagnini Chiunque scorra una lista di numeri primi, anche molto distrattamente, non può fare a meno di notare alcune regolarità: una delle prime che attraggono l’attenzione è il fatto che, molto spesso, se p è un numero primo dispari lo è anche...