
Comunicare


Il Teorema di Margherita a Roma per il PiDay
In occasione del Pi Day, a Roma Sapienza un momento di riflessione sulle carriere femminili in ambito STEM, stimolato dalla visione del film “Il teorema di Margherita”. Ce ne parla Chiara de Fabritiis, del nostro comitato editoriale. Il Pi Day è diventato...
A Palermo la seconda edizione di Women in Mathematics
Appena prima della Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza, il Dipartimento di Matematica dell’Università di Palermo organizza il 6 e 7 febbraio la seconda edizione del convegno Women in Mathematics per illustrare i contributi delle donne in...
È online il numero 18 del giornalino “Matematica per gli Open Days”
È uscito il numero 18 del “Giornalino degli Open Days” – Matematica, prodotto da studenti e docenti del Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa, in collaborazione con il progetto PLS. Il giornalino è disponibile online al seguente link Link al...
Comics&Science Palace 2024: scienza + intrattenimento a Lucca
Immagina intere giornate durante le quali persone di scienza, e persone che lavorano nel fumetto e in altre forme d’arte contigue, o anche solo appassionate di fumette, si ritrovano per parlare, disegnare, confrontarsi e conoscersi nella cornice suggestiva di...
Al Festival della Scienza a Genova la duplice sfida delle donne matematiche
Sabato 26 alle 11 a Palazzo Ducale, Paola Antonietti (Polimi) e Serena Cenatiempo (GSSI) ci raccontano la duplice sfida che le donne che fanno ricerca matematica devono fronteggiare. Ce ne parla Chiara de Fabritiis (Comitato Diversità, Equità, Inclusione...
La Matematica al Festival della Scienza 2024
Inizia la ventiduesima edizione del Festival della Scienza di Genova, dal 24 ottobre al 3 novembre 2024, uno dei più importanti eventi di divulgazione scientifica al mondo. Quest’anno, forse ancora più che nelle precedenti edizioni, la Matematica è una...
MathSpeak, il primo protocollo per parlare matematico
L’incontro con le discipline scientifiche presenta vari ostacoli per le persone con patologie della vista, particolarmente nelle prime fasi della loro istruzione. Tra questi ostacoli c’è l’ambiguità nella presentazione orale delle formule matematiche. MathSpeak,...
Quella strega dell’Agnesi
La casa editrice Morellini pubblica una biografia della matematica (ma anche teologa e benefattrice) Maria Gaetana Agnesi intitolata “L’avversiera”. Ce ne parla Chiara de Fabritiis (coordinatrice del Comitato Diversità, Equità e Inclusione...
I risultati italiani OCSE-PISA 2022 nella prova di matematica: quando a parlare sono le differenze, soprattutto di genere
Lo scorso 5 dicembre sono stati presentati i risultati dell’Indagine internazionale PISA 2022 (Programme for International Student Assessment) condotta dall’OCSE. Su questo sito abbiamo pubblicato prima un commento a cura di Federica Ferretti, e poi in seguito...
A Catania una tavola rotonda sulle questioni di genere in educazione matematica
Nell’ambito del XXXVII convegno UMI-CIIM appena concluso a Catania, si è tenuta una tavola rotonda sulle questioni di genere in educazione matematica, ce ne parla Chiara de Fabritiis (Comitato a sostegno della Diversità, Inclusione e Uguaglianza dell’UMI)....
Arriva Comunicamat 6 – online dal 9 all’11 ottobre 2024
La sesta edizione del congresso “Comunicare la matematica” ritorna con la stessa formula degli ultimi anni (online su canali dedicati) da mercoledì 9 a venerdì 11 ottobre 2024. Tre pomeriggi a distanza, dedicati a interventi sulla comunicazione e la divulgazione della...
Comunicazione della matematica: valorizzazione e università
Qualche giorno fa abbiamo pubblicato un articolo di Daniele Gouthier contenente alcune riflessioni sulla comunicazione della matematica e il suo rapporto con la società. A questo sono seguiti gli interventi di Nicola Ciccoli e Domingo Paola. Adesso interviene nel...
Cristiana De Filippis dell’università di Parma riceve il premio EMS 2024
Cristiana De Filippis, docente e ricercatrice di Analisi Matematica dell’Università di Parma, è stata insignita del Premio della European Mathematical Society, il più importante e prestigioso riconoscimento della Matematica Europea. Il Premio le è stato...
L’evento delle donne matematiche ci dà un anticipo del Congresso Europeo di Matematica
Domenica 14 luglio a Siviglia, il giorno prima dell’inizio dello European Congress of Mathematics, la European Women in Mathematics ha organizzato un evento dedicato alle donne matematiche. Chiara de Fabritiis ha partecipato e ce ne dà un resoconto. Come ormai...
EURO Gold Medal 2024 a Maria Grazia Speranza – Di cognomi, simboli e mete
La EURO Gold Medal 2024, il più alto riconoscimento a livello europeo nel settore della Ricerca Operativa, quest’anno è stata insignita a Maria Grazia Speranza, professoressa ordinaria dell’Università degli Studi di Brescia e autrice del recente saggio “Il cognome...
Educazione matematica e comunicazione
Qualche giorno fa abbiamo pubblicato un articolo di Daniele Gouthier contenente alcune riflessioni sulla comunicazione della matematica e il suo rapporto con la società. A questo è seguito un intervento ricco di spunti di Nicola Ciccoli. Adesso interviene nel...
Comunicare come
Qualche giorno fa abbiamo pubblicato un articolo di Daniele Gouthier contenente alcune riflessioni sulla comunicazione della matematica e il suo rapporto con la società. Risponde oggi Nicola Ciccoli. Reagisco alla lettera di Daniele Gouthier non tanto come membro del...
Mese del Pride: La dura libertà di Maria Silvia Spolato
Si chiude, in questi giorni, il mese dell’orgoglio LGBQT+, e non volevamo perdere l’occasione per tornare un momento a parlarne. E lo facciamo dedicando uno spazio al ricordo di Maria Silvia Spolato, matematica, attivista, la prima donna italiana a fare...