FOCUS MADDMATHS! – Nuove Indicazioni Nazionali 2025: intervento di Ira Vannini del Centro Interuniversitario CRESPI sulla consultazione delle scuole

Come MaddMaths! abbiamo aperto uno spazio di discussione - FOCUS MADDMATHS!: Le Nuove Indicazioni Nazionali per la scuola del primo ciclo: reazioni e commenti - sugli aspetti che riguardano la matematica nella bozza di Nuove Indicazioni per la Scuola dell’infanzia e...

Profili: Gabriel Goldberg

Da qualche anno, chi si dedica allo studio della teoria degli insiemi può sognare di vincere un proprio “Premio Nobel”: si tratta della medaglia Hausdorff, e il vincitore più recente (2024) è Gabriel Goldberg. Questo articolo è stato scritto da Cesare Straffelini.

Rivoluzioni matematiche: il Teorema del funtore aggiunto di Giuseppe Rosolini

Con il numero di Aprile di Le Scienze troverete in allegato (a 14,90 euro, il prezzo include la rivista) il trentunesimo dei volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di...

“Gli anni delle immense compagnie”: nel cuore del 9° AIRO Young Workshop

A fine febbraio si è svolta a Pavia, nella città in cui sono nati gli 883, la nona edizione dell’AIRO Young Workshop organizzato da AIRO Young, la sezione under 35 dell’Associazione Italiana di Ricerca Operativa. Su quali problemi di ottimizzazione e applicazioni reali stanno lavorando giovani ricercatrici e ricercatori? Ce ne parlano le persone del Comitato Locale che l’ha organizzato, e i nostri Alice Raffaele e Luca Wrabetz che hanno partecipato.

FOCUS MADDMATHS! – Nuove Indicazioni Nazionali 2025: Osservazioni e proposte della FIM (Federazione Italiana Mathesis)

Come MaddMaths! abbiamo aperto uno spazio di discussione - FOCUS MADDMATHS!: Le Nuove Indicazioni Nazionali per la scuola del primo ciclo: reazioni e commenti - sugli aspetti che riguardano la matematica nella bozza di Nuove Indicazioni per la Scuola dell’infanzia e...
Barbara Fantechi: Io e la matematica

Barbara Fantechi: Io e la matematica

Il tema del Carnevale della Matematica di gennaio 2018 è “Io e la matematica”. Leggiamo cosa ci racconta a questo proposito Barbara Fantechi. “Ho cominciato a disegnare da bambina, e poi non ho smesso” dice di sé una famosa graphic artist, l’americana...
Sof’ja

Sof’ja

A molti matematici piace leggere romanzi e racconti, ma a volte ci si dimentica che ci sono opere letterarie in cui la matematica e i matematici occupano un posto importante, molte più di quanto voi possiate immaginare. In questa rubrica “Ho letto un...
Renee

Renee

A molti matematici piace leggere romanzi e racconti, ma a volte ci si dimentica che ci sono opere letterarie in cui la matematica e i matematici occupano un posto importante, molte più di quanto voi possiate immaginare. In questa rubrica “Ho letto un...
Shevek

Shevek

A molti matematici piace leggere romanzi e racconti, ma a volte ci si dimentica che ci sono opere letterarie in cui la matematica e i matematici occupano un posto importante, molte più di quanto voi possiate immaginare. In questa rubrica “Ho letto un...
Katharine

Katharine

A molti matematici piace leggere romanzi e racconti, ma a volte ci si dimentica che ci sono opere letterarie in cui la matematica e i matematici occupano un posto importante, molte più di quanto voi possiate immaginare. In questa rubrica “Ho letto un...
This website uses the awesome plugin.