Pin It

Dodici mesi (o quasi) di matematica raccontata a tutti. Riproponiamo alcuni tra i post più seguiti dell’ultimo anno, in attesa dell’Almanacco 2012.

 

GENNAIO-FEBBRAIO

“Tieni la mente aperta.” Alessio Figalli intervista Luis Caffarelli Luis Caffarelli si occupa di equazioni alle derivate parziale ed è considerato uno dei più importanti e profondi matematici a livello mondiale. Nei giorni scorsi gli è stato assegnato il premio Wolf, uno dei massimi riconoscimenti internazionali, dall’omonima fondazione israeliana. Alessio Figalli lo ha intervistato in video in esclusiva per Maddmaths! Giovani Matematici crescono: Giuseppe (Rosario) Mingione: il lato oscuro dell’analisi Giuseppe Mingione (Rosario per gli amici) è un matematico di origini accademiche napoletane nato nel 1972. Da oltre 15 anni abita e lavora a Parma ed è professore ordinario dal 2005. Vincitore di un European Research Council award nel 2007, nella sua carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui la “Stampacchia Medal” nel 2006 e, nel 2011, il prestigioso “Premio Caccioppoli”
Fantamatematica. Eulero, il calcolatore umano Eulero è noto per essere tra i più prolifici matematici di tutti i tempi e ha fornito contributi storicamente cruciali in svariate aree: analisi infinitesimale, funzioni speciali, meccanica razionale, teoria dei numeri, teoria dei grafi, astronomia leggera, frazioni bulgare, pantaloni di lava………. Stefano Pisani L’Alfabeto: F come Frontiera Libera Sono il solito distratto ed urto accidentalmente un bicchiere di vino sulla tovaglia: fin dove si espanderà la macchia? Il suo bordo (la sua ‘frontiera’) è ben libero di muoversi………. Corrado Mascia I nemici dei miei nemici Dove si parla di una conferenza di Steven Strogaz, di amicizia e inimicizia, amore e odio e altri legami che uniscono/dividono gli individui e le comunità e di come esista una matematica che riesca a parlare di queste cose………. Roberto Natalini
  MARZO
Fantamatematica: La quadratura del cerchio La quadratura del cerchio. Un problema che solo una adeguata quadratura del cerchio poteva risolvere……….Stefano Pisani
  Focus: Un modello per simulare numericamente le valanghe di neve Le valanghe di neve sono fenomeni naturali che si producono spesso nelle zone di montagna. Rivelatesi mortali in molte situazioni, sono oggetto di numerosi studi per il rischio che comportano per gli abitanti e i fabbricati. Da Images des Mathématiques, le valanghe di neve e la loro modellizzazione matematica…..Céine Acary-Robert, Denys Dutykh, Marguerite Gisclon L’Alfabeto: I come Irrazionale Puo’ un numero essere… “irrazionale”? Certo. E la matematica ne è piena……….Corrado Mascia Formare cittadini attivi e con i piedi per terra: sì ma lo sguardo un po’ in alto, per favore Alla luce degli scarsi risultati conseguiti dai quindicenni statunitensi alle prove internazionali Ocse-Pisa, il prof. Garfunkel ha lanciato dalle pagine del New York Times di qualche mese fa un allarme sul problema di come far funzionare l’insegnamento della matematica, proponendo come soluzione l’“alfabetizzazione quantitativa” versus il Curriculum (teorico) Statale di base. Analogamente, nell’articolo “Stop alla Lezione frontale!”, recentemente apparso sul The Washington Post, si evidenzia come le lezioni cattedratiche accademiche non abbiano l’efficacia che ci si aspetta………. Flavia Giannoli
  APRILE Aprile 2012: Mese della consapevolezza matematica Da molti anni il mese di Aprile è negli Stati Uniti il “Mese della consapevolezza matematica”, ossia un’occasione, creata dal gruppo per la diffusione della matematica composto dall’American Mathematical Society, l’American Statistical Association, dalla Mathematical Association of America, e dalla Society for Industrial and Applied Mathematics, per guardare più da vicino ad alcuni argomenti matematici. Quest’anno la scelta è caduta sul problema della gestione dell’enorme massa di dati che la nostra società produce. Come lo scorso anno, la SIMAI, attraverso il sito MADDMATHS!, ha deciso di riprendere in Italia questa iniziativa. La matematica può essere uno strumento decisivo per capire e organizzare questo “diluvio di dati”. Lo dimostrano i saggi che vi proponiamo di seguito. Carnevale della matematica #48: matematica, statistica e il diluvio dei dati Il Carnevale della matematica fa una nuova tappa nelle terre di Maddmaths! e lo fa in coincidenza con l’appuntamento annuale con il Mese della Consapevolezza Matematica, indetto ogni anno dalle associazioni di matematica americane e ripreso molto volentieri da noi qui in Italia. Tema di quest’anno: i dati. E ci è sembrato particolarmente appropriato al momento storico-sociale attuale, in cui sembra che la nostra vita si identifichi sempre di più con quei numerelli, indici, cifre e quant’altro, che vorrebbero tentare di riassumerci (e in alcuni casi, vorremmo pure che ci riuscissero). Ovviamente non parleremo solo di questo, ma anche di ‘snumeratezza’, campi da calcio, giochini con i magneti e geogebra (etc, etc, etc…). Schede divulgative La matematica delle pile di sabbia Qual è il meccanismo con cui si forma una valanga? Come avanza una duna di sabbia nel deserto? Come riempire un silos di granaglie senza rischiare cedimenti strutturali? Perché se agitiamo una scatola di frutta secca assortita gli esemplari più grossi affiorano in superficie (il cosiddetto effetto “noci del Brasile”)? ….. di Stefano Finzi Vita (a cura di Emiliano Cristiani) L’Alfabeto G come Gaussiana Un argomento matematico molto noto, e ricorrente in dotte conversazioni, è la “campana gaussiana”: si tratta di una curva che spesso viene utilizzata per indicare una sorta di ‘prevedibilit? di un fenomeno che, appunto, è più o meno “normale” se il suo verificarsi rientra nella parte centrale di una “gaussiana” di probabilità…. di Corrado Mascia
MAGGIO-GIUGNO
Newton, il genio e la matematica Facciamo un po’ di chiarezza sulla questione del “genio” matematico indiano che, secondo i giornali di tutto il mondo, avrebbe “battuto” Newton. Dal blog “Dueallamenouno” di Roberto Natalini. Giovani matematici crescono: Marcello Delitala Marcello Delitala (classe ’75) si laurea in Fisica e nel 2005 prende il Dottorato in Matematica per le Scienze dell’ Ingegneria all’Università di Torino. E’ ricercatore all’università di Torino dal 2005 e nel 2010 ha vinto il “Kepler Award for Young Scientists” della European Academy of Sciences. Intervista raccolta da Maya Briani. L’Alfabeto: B come Brachiostocrona Anno milleseicentonovantasei: “Io, Johann Bernoulli, mi rivolgo ai più grandi matematici del mondo. Non c’è niente di più stimolante di un problema difficile, la cui soluzione regali gloria e fama duratura. Per questo motivo, propongo ai matematici più brillanti del nostro tempo un problema che metterà a dura prova i loro metodi e la forza del loro intelletto…”. A cura di Corrado Mascia. Il fascino indiscreto delle reti Cosa sono le reti in matematica? E come le usiamo in diverse applicazioni che vanno dalla biologia all’informatica teorica e applicata, o ancora ai rapporti sociali? A queste domande cerca di rispondere questo articolo dal sito di Images des Mathématiques. Di Fernando Alcalde. Compressed sensing, alla ricerca del pixel perduto Una conseguenza evidente dell’evoluzione dei mezzi di comunicazione è la presenza pervasiva nella nostra vita quotidiana di immagini e filmati e dei corrispondenti strumenti di acquisizione come telecamere e fotocamere, tutte rigorosamente digitali. Un articolo pubblicato per gentile concessione della Rivista XlaTangente. Di GIovanni Naldi Schede divulgative I quasicristalli Allo scopritore dei quasi cristalli, Schetman, è stato assegnato il Premio Nobel per la chimica nel 2011. Ma cosa sono i quasi cristalli? Strutture in cui gli atomi possono disporsi secondo reticoli a mezza strada fra i materiali amorfi e i cristalli. E che hanno interessanti e inedite proprietà. Scheda di Anna Chiara Lai. Niente (anzi poca) matematica, siamo inglesi Un’indagine dell’ufficio inglese per gli standard educativi, l’OFSTED, rivela una notevole carenza del sistema educativo inglese per quanto riguarda la matematica. Abbiamo chiesto a Flavia Giannoli, esperta nei processi formativi per la didattica della matematica, di commentare questa notizia proponendoci il suo punto di vista, anche in relazione alla situazione italiana.
LUGLIO-AGOSTO
Editoriale Riscrivere i libri di matematica? Pensiamoci su... Il linguaggio matematico è troppo difficile, dice l’Accademia della Crusca. Per questo si devono rielaborare i testi per le scuole. Ma siamo sicuri che serva davvero? … di Roberto Natalini   Il test di Proust Ciro Ciliberto A sottoporsi al nostro test di Proust questa volta è Ciro Ciliberto, Professore di Geometria Superiore all’Università di Roma Tor Vergata, e neo-presidente dell’UMI (Unione Matematica Italiana)
L’Alfabeto della matematica S come Stabilità  Se siete impegnati a piantare il vostro ombrellone nella sabbia, sappiate che state affrontando un problema di stabilità che, matematicamente parlando, nasconde alcune complessità.. di Corrado Mascia Matematica per bambini… fra 5 e 8 anni? Riceviamo un messaggio da Riccardo L. che ci scrive: “Amo la logica e la filosofia e mi piacerebbe instillare, con i miei pochi mezzi, un po’ di amore per la matematica, nei mie bambini di 5 e 8 anni. Attendo suggerimenti su testi, siti e consigli pratici. Vi ringrazio fin d’ora”. Maddmaths! risponde (with a little help from his friends)… di Roberto Natalini& Friends Fantamatematica Isaac “Mad Dog” Newton – Parte I La vita più o meno segreta di Isaac Newton, grandissimo matematico, fisico, filosofo naturale, astronomo, teologo ed alchimista inglese raccontata da documenti inediti, sottratti ingiustamente al vaglio della Storia semplicemente perché immaginari… di Stefano Pisani Schede divulgative Alice e Bob nel mondo dei quanti Il mondo quantistico ?un paese stravagante, fatto non di certezze ma di possibilità ricco di paradossi e meraviglie… Vediamo cosa succede quando si associa alla criptografia… di Anita Eusebi
Lo zoom di un’immagine: un problema di… interpolazione Come si fa a “zoomare” un’immagine digitale? La creazione di una nuova immagine, che esalti le caratteristiche della prima, è un problema che si può affrontare con tecniche matematiche note come “interpolazioni essenzialmente non oscillatorie”… di Elisabetta Carlini Dueallamenouno: Turing, la mela, e il serpente Forse mi sarebbe proprio piaciuto se quest’anno, all’esame di Maturità fosse uscito un tema in cui si fosse chiesto di parlare di Alan Turing. Sarebbe stato il modo migliore per farlo conoscere (con il rischio magari di farlo odiare) un po’ a tutti, e far finalmente apparire il suo nome sulle prime pagine dei giornali. di Roberto Natalini Recensione  Matematica al bar di Lucchetti&Rosolini Roberto Lucchetti e Giuseppe Rosolini sono rispettivamente un esperto della teoria dei giochi e un logico. Sono anche tante altre cose, se volete, ma in questo libro hanno deciso di assumere questi ruoli e trascrivere alcune delle loro chiacchierate al bar, per parlarci dei loro interessi scientifici, dei loro miti, e di alcune tra le grandi rivoluzioni del pensiero matematico del ‘900. Ordinate una birra e cominciate a leggere, che aspettate? di Roberto Natalini
SETTEMBRE-OTTOBRE
Giovani Ricercatori Crescono: Corinna Ulcigrai e il caos lento Corinna Ulcigrai ha vinto quest’estate uno dei 10 Premi EMS che vanno ad altrettanti matematici europei sotto ai 35 anni che si siano distinti per le loro ricerche negli ultimi quattro anni. Corinna, che ha da poco avuto un figlio, Victor, approfitta di un momento di pausa per rispondere alle nostre domande. Poetica Scienza: David Jou David Jou è professore ordinario di Fisica presso l’Universitat Autonoma de Barcelona e ha al suo attivo una vasta opera di ricerca in termodinamica dei processi irreversibili. Ma è anche noto per essere il traduttore in lingua spagnola delle opere di Stephen Hawking e per le sue produzioni poetico-letterarie, che sono tradotte e pubblicate in molti paesi. Da questo mese, Jou offre a Maddmaths! alcune delle sue poesie, tratte dal libro “Le scritture dell’Universo” tradotto in italiano da Marina Dolfin. La prima poesia della nostra nuova rubrica si intitola ” Materia oscura Vita da matematico Stefania Serafin e il mondo dei suoni (anche quelli che non esistono) Stefania Serafin, è “professore sul suono per ambienti multimodali” a Copenhagen e si occupa di sound computing, ossia “grazie alle simulazioni creo suoni che non esistono nella realtà, per esempio i passi di un gigante”…a cura di Maya Briani Ricordo di William (Bill) Thurston Il grande matematico statunitense William Thurston, vincitore della Medaglia Fields per i suoi contributi nella topologia della dimensione bassa, professore alla Cornell University dal 2003, è morto lo scorso 21 agosto all’età di 65 anni. Pubblichiamo un ricordo di Riccardo Benedetti
L’Alfabeto S come Simmetria Cos’è la Simmetria? Beh, diciamo che questa frase potrebbe essere quasi simmetrica se es acirtemmis isauq eresse ebbertop esarf atseuq ehc omaicid, heB… di Corrado Mascia
NOVEMBRE Carnevale della Matematica #55: Sorprese Matematiche Il Carnevale della Matematica è un oggetto itinerante, e questo mese fa di nuovo tappa dalle parti di Maddmaths!. Come al solito i carnevalari si sono sbizzarriti in mille modi, chi rispettando il tema proposto, la sorpresa in matematica, chi invece, come di consueto, raccontandoci cosa gli passava di meglio per la testa. Vediamo cosa ne è uscito fuori.
Editoriale: Maddmaths! fase 2 Con questo aggiornamento cominciate a vedere gli effetti della nuova collaborazione tra la Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale e l’Unione Matematica Italiana. Intanto abbiamo aggiunto un nuovo loghetto in alto a destra. Madd@MPE2013  Una sfida mondiale: il progetto MPE2013 Sta per partire, sotto il patrocinio dell’UNESCO, la splendida avventura del progetto “Mathematics of Planet Earth” (MPE2013). Partner promotore l’International Mathematical Union (IMU). Il 2013 sarà infatti un anno speciale, dedicato al ruolo fondamentale che la matematica gioca nella maggior parte delle questioni che riguardano il nostro amatissimo pianeta Terra, alcune affascinanti altre motivo di grande preoccupazione…
  ******************SPECIALE ANNO ARCHIMEDEO 2013**************************
Premio Archimede 2013 In occasione del 2300esimo anniversario della nascita di Archimede, l’Unione Matematica Italiana (UMI) intende promuovere la conoscenza e l’attualizzazione del suo pensiero e della sua straordinaria figura di matematico e fisico, scienziato e ingegnere, in grado di coniugare ricerca pura di altissima qualità e applicazioni di concretissima efficacia. Con queste finalità l’UMI bandisce un concorso a premi ispirato ad Archimede, in collaborazione con il Piano Nazionale Lauree Scientifiche. Della sfera il volume qual è? Quattro terzi pi greco erre tre Potrebbe sembrare irriverente partire da una filastrocca utilizzata molti anni fa dagli studenti delle medie, per ricordare Archimede (287-212 a.C.), il più grande matematico dell’antichità a distanza di 2300 anni dalla nascita…di Paolo Maroscia Fantamatematica: Vita di Archimede Si conosce poco della vita di Archimede, grande genio matematico siracusano: spesso ci si deve accontentare di notizie frammentarie e indecifrabili. Proviamo, con questo nuovo capitolo di Fantamatematica, ad aumentare le confusione… di Stefano Pisani
*************************************************************************************
  Il test di Proust Michele Benzi Questo mese risponde al nostro Test di Proust Michele Benzi, titolare della Samuel Candler Dobbs Chair in Mathematics and Computer Science presso la Emory University di Atlanta. Dopo la laurea in matematica a Bologna e il dottorato negli Stati Uniti, ha occupato vari posti di ricercatore a Bologna, al CERFACS di Tolosa, e al Los Alamos National Laboratory, per poi trasferirsi ad Atlanta nel 2000. I suoi interessi scientifici riguardano principalmente l’analisi numerica, il calcolo scientifico e, in tempi più recenti, lo studio delle reti complesse. Intervista a cura di Elena Toscano
Matematica e Nobel Pochi giorni fa è stato annunciato che il Nobel per l’Economia (in realtà il Premio della Banca di Svezia per le scienze economiche in memoria di Alfred Nobel, non era infatti incluso tra i premi previsti nel testamento di Nobel) è stato dato a Lloyd S. Shapley e Alvin E. Roth per la loro teoria delle allocazioni stabili e i loro studi sulla configurazione dei mercati. Vediamo cosa ci racconta a questo proposito un esperto di giochi come Roberto Lucchetti.
Dimostrata la congettura ABC? La congettura ABC è una congettura molto generale della Teoria dei numeri. Se la congettura fosse vera, tanti problemi si risolverebbero: per esempio, la congettura ABC implica una buona parte dell’Ultimo Teorema di Fermat, un famoso risultato dimostrato da Andrew Wiles nel 1995. Cosa dice la congettura ABC?…di Rene Schoof
Schede divulgative  Shape-from-shading: un problema impossibile? Lo Shape-from-Shading (letteralmente “forma dall’ombreggiatura”) è un problema classico nell’ambito del trattamento delle immagini, introdotto da Horn nel 1975. Il problema consiste nel ricostruire la forma di un oggetto tridimensionale a partire da una sua fotografia in bianco e nero…di Emiliano Cristiani
C’è qualcosa che non va! Articolo di Marc Lavielle, apparso su Images des Mathématiques, sul corretto uso delle statistiche nell’interpretazione dei risultati di esperimenti sulla tossicità (sui topi) di alimenti Ogm. Una interessante riflessione sui limiti di azione della statistica inferenziale e su quelli di comunicazione dei mass media. L’alfabeto della matematica E come Ergodico Su una pista di atletica perfettamente circolare con raggio lungo 100 metri, ci saranno sempre tanti punti della pista che il corridore non toccherà mai. Ad esempio, quello opposto alla partenza (che dista da questa esattamente 100 volte pi-greco metri) non sarà mai calpestato dal suo piede, perché questo è in grado di raggiungere solo distanze che sono multipli di numeri interi e non di numeri irrazionali…di Corrado Mascia
Lucca Comics and Science, anno zero “Lucca Comics and Science” è stata una nuova sezione del programma culturale di “Lucca Comics and Games 2012”, nata per promuovere il binomio Fumetti-Scienza.
Vediamo come è andata…di Roberto Natalini
Un viaggio attraverso la matematica “fatta a mano” con una guida d’eccezione: Dante. (Ri)scopriamo il gusto di “fare matematica” in prima persona, rispolverando concetti troppo spesso imparati a memoria e dimenticati in fretta o, per ben che vada, cristallizzati nella mente come strane filastrocche (“raggio per raggio per tre e quattordici”). Quali concetti? Quelli che ci suggerisce Dante nel suo viaggio ultraterreno, strizzando l’occhio alla matematica più di quanto si potrebbe immaginare! Una nuova rubrica a cura di Andrea Tosin
#1 – Potenze angeliche Considerato che il Paradiso è come certo ben saprai, la terza e ultima delle cantiche della Commedia di Dante; e che il canto XXVIII del Paradiso non è troppo lontano dall’ultimo, ovvero il XXXIII; puoi ben dirmi che sto incominciando dalla fine! Hai ragione, tuttavia un motivo c’è.
#2 – Logica diabolica In questa seconda puntata raggiungiamo Dante nell’ottava bolgia, quella dei consiglieri fraudolenti, che hanno suggerito a qualcuno come trarre in inganno qualcun altro. Tremenda è la pena del contrappasso che essi devono scontare: bruciano avvolti in lingue di fuoco, ad imperitura memoria delle menzogne e dei raggiri che hanno ordito in vita con la loro lingua, rendendosi in tal modo portavoce di Satana.
#3 – Rimbalzi d’invidia Dopo essere scivolati in basso fino a Malebolge, attirati dalla diabolica logica di un demone, dobbiamo purgarci un po’ prima di poter accedere nuovamente ai cieli dell’Empireo. Possiamo uscire dall’Inferno e passare al Purgatorio perché alla fin fine, sappiamo di essere destinati al Paradiso. Infatti la maggior parte dei riferimenti matematici, che andiamo inseguendo nella Commedia si trova lassù Non fosse stato per la matematica, non so come sarebbe andata a finire.

 

Pin It
This website uses the awesome plugin.