Pin It

L’estate è spesso tempo di letture ed è sempre comodo avere una lista di libri tra cui poter scegliere. Ovviamente, dati i nostri interessi, queste letture avranno uno sfondo o una motivazione matematica, a volte non troppo stretta, ma sempre presente. Altri consigli li trovate nella nostra rubrica Letture matematiche, che potete trovare a questo link. E poi non smettete dopo l’estate!

Alice Raffaele

Numero. Storia dell’idea che ha cambiato il mondo – Tobias Dantzig, Il Saggiatore
Quando si dice “buon sangue non mente”. George Dantzig, considerato il padre della programmazione lineare, era figlio di un altro matematico, Tobias Dantzig, noto per i suoi testi di divulgazione di matematica e scienze. Il suo “Numero”, pubblicato in Italia da Il Saggiatore qualche anno fa, ci offre un ricco viaggio interdisciplinare nei meandri del contare.

Fiori in famiglia. Eva Mameli Calvino si racconta – Elena Accati, Editoriale Scienza
Anche se non siamo propriamente nell’ambito della matematica, nel centenario della nascita di Italo Calvino vale la pena conoscere la vita e la passione scientifica dei genitori, soprattutto della madre, Evelina Mameli. La prima donna a ottenere in Italia una cattedra universitaria in botanica, colei che trasformò la propria casa “in biblioteca, laboratorio, uffici, sala di riunione, mentre il giardino fu destinato alla sperimentazione, alle collezioni”, nota anche come “la maga buona che coltiva gli iris” (cit. Italo Calvino), è probabilmente la stessa che ha passato al figlio “quello spirito scientifico e classificatorio presente nelle sue opere”. E magari anche la passione per le combinazioni. Consigliato a lettori e lettrici di tutte le età.


Francesca Carfora

Racconti matematici – (a cura di Claudio Bartocci), Einaudi
Si comincia con Borges e si finisce con Musil, passando per Buzzati, Calvino, Eco, Queneau… Claudio Bartocci seleziona in questa antologia 26 racconti di grandi autori del Novecento, suggerendo con Calvino come “i concetti della matematica possono essere un ausilio prezioso per scoprire, o inventare, le modalità possibili di un nuovo rapporto tra la leggerezza fantomatica delle idee e la pesantezza del mondo”.

Mathematics for Human Flourishing – Francis Su, Yale University Press
Partendo da una esperienza personale molto significativa, Su (già presidente della Mathematical Association of America) non descrive la bellezza della matematica, ma piuttosto la sua funzione educativa, di nutrimento dello spirito. La matematica può renderci persone migliori, poiché contribuisce alla maturazione di alcune virtù fondamentali, raccontate una per capitolo, dalla curiosità alla bellezza, dalla giustizia alla fatica, dalla libertà alla tenacia, dalla leggerezza al senso di comunità.


Marco Menale

A cosa serve la matematica? – Ian Stewart, Einaudi
La matematica è parte della nostra vita quotidiana, più o meno consapevolmente. Impatta in svariate discipline. Anche in situazioni e fenomeni meno comuni. Con questo libro Ian Stewart, matematico e divulgatore britannico, risponde alla domanda “A cosa serve la matematica?”, proprio come suggerisce il titolo. Le risposte riguardano anche le sfide future. Ne abbiamo parlato qui su MaddMaths!.

La legge del perdente – Federico Benuzzi, edizioni Dedalo
In Italia, il volume delle scommesse continua a essere alto. Per curiosità, per noia, per disperazione; questo fenomeno può riguardare persone con storie e situazioni molto diverse. Per questo, la matematica può diventare un vaccino contro l’azzardopatia. Lo racconta in questo libro Federico Benuzzi, fisico e divulgatore. Al centro c’è la matematica a spiegare i meccanismi del gioco d’azzardo. E intorno un racconto, pungente ed emozionante allo stesso tempo, con personaggi diversi, per età e formazione. Ne abbiamo parlato qui su MaddMaths!.

Storia sconosciuta di Évariste Galois – Fabrizio Luccio e Linda Pagli, Edizioni ETS
Èvariste Galois è stato un matematico, vissuto nella prima parte dell’Ottocento. Profonde intuizioni e una fervente passione politica che gli ha creato non pochi problemi. E poi, la morte a soli vent’anni in un duello, per amore. Un romanzo; ecco come appaiono le vicende di Galois. In questo libro, Fabrizio Luccio e Linda Pagli raccontano una storia un po’ diversa, a tratti fantastica, lungo tutto un secolo. Matematica, politica e passione sono al centro del racconto. Ne abbiamo parlato qui per MaddMaths!.


Roberto Natalini

Un genio nello scantinato – Alexander Masters, Adelphi
Simon Norton è stato senza dubbio un matematico di incredibile talento. Lavorò con John Conway all’Atlante dei gruppi finiti, formulando tra l’altro la famosa congettura “monstrous moonshine”, in seguito dimostrata da Richard Borcherds. Smise di fare matematica nel 1985 a soli 33 anni e passò il resto della sua vita a occuparsi dei trasporti pubblici inglesi. In questo libro, scritto prima della morte di Norton avvenuta nel 2019, Alexander Masters ci fa fare la sua conoscenza in modo molto originale, con una storia affettuosa e sorprendente. Nel testo troviamo delle descrizioni della vita di Norton, delle gite che fa sugli autobus in giro per il Regno Unito, alternate con spiegazioni di base molto suggestive, con dei bellissimi disegni dell’autore, sui fondamenti della teoria dei gruppi. E ad un certo punto l’autore ci suggerisce qualcosa, un qualcosa che andando avanti nella lettura stavamo cominciando a capire anche noi: “Risposta alla Domanda Biografica Fondamentale n. 74, sottosezione b), nella fattispecie: perché scrivere un libro su Simon? Perché lui sta alla biografia come il Mostro sta alla teoria dei gruppi: un problema ostico che nonostante tutto rappresenta un tipo atomico dell’essere, la particella elementare dei caratteri contorti”. Una versione lunga di questa recensione la trovate qui.

Sofia Kovalevskaja. Vita e rivoluzioni di una matematica geniale – Alice Milani, Coconino Cult
L’autrice di fumetti Alice Milani ha avuto il coraggio e l’immaginazione di creare una graphic novel complessa, appassionata e approfondita su una delle figure umane e scientifiche più interessanti del XIX secolo, la matematica Sofia Kovalevskaja. È una biografia, ma anche un romanzo di formazione e crescita personale. La vita scientifica è descritta in modo metaforico, ma sempre puntigliosamente corretto. Un’opera piena di sentimento e ironia che chiunque sia appassionato di fumetto o di matematica non dovrebbe lasciarsi sfuggire. Una versione lunga di questa recensione la trovate qui.

Storie della tua vita – Ted Chiang, Sperling & Kupfer
Se vi interessa la matematica, se avete una mentalità matematica, allora leggete i racconti di Ted Chiang, scrittore di fantascienza americano, vincitore di alcuni tra i più importanti premi di fantascienza. Ha scritto pochissimo, solo diciassette tra storie brevi e racconti più o meno lunghi. E se volete iniziare, partite dalla raccolta “Storie della tua vita” (Stories of Your Life and Others, 2002), otto racconti incredibili. Il più famoso è forse “La storia della tua vita” da cui è stato tratto il film Arrival di Denis Villeneuve. E poi c’è “Divisione per zero“, di cui ha parlato benissimo Barbara Fantechi qui su MaddMaths!, forse uno dei migliori racconti di fantascienza a sfondo matematico mai scritto. Una versione leggermente più lunga di questa recensione la trovate qui.


Alberto Saracco 

Rigore di testa – Marco Malvaldi e Paolo Cintia, Giunti
Il calcio non è solo lo sport più visto e praticato al mondo. E’ anche un ambiente ideale dove provare a testare l’efficacia di difficili algoritmi in un caso dove le variabili da considerare sono tantissime. Sembra impossibile applicare con successo la matematica e la statistica al calcio, ma Malvaldi e Cintia ci raccontano magistralmente come si possa fare. E come ciò possa portare conseguenze in ambiti “importanti”. Perché il calcio è la cosa più importante, tra le cose meno importanti.

Sophie Germain. Libertà, uguaglianza e matematica – Cecilia Rossi, L’asino d’oro
Sophie Germain si appassiona alla matematica da ragazzina, durante la Rivoluzione Francese, leggendo di nascosto i libri della biblioteca paterna. Avversata da tutti, si fingerà un uomo per riuscire a studiare e poi fare matematica. I suoi studi spazieranno dalla teoria dei numeri alla fisica applicata, e saranno fondamentali per la costruzione della Tour Eiffel. La sua storia ci viene raccontata come in un romanzo (ma cercando di attenersi per quanto possibile ai dati di fatto).

 

Pin It
This website uses the awesome plugin.