Stati Uniti

Stati Uniti

Capitan America, Erdos o Bacon… chi è meglio?

Il web ha reso familiare a tutti l’espressione “social network”, ma al prezzo di renderla un po’ ambigua. Oggi la associamo subito a piattaforme come Facebook o Instagram, dimenticando che una rete sociale è una struttura fatta di relazioni tra cose o individui. Prima...

Un quarantesimo di millennio per i Millennium Problems

Oggi è il 25esimo anniversario dell'annuncio dei sette Millenium Problems da parte del Clay Mathematics Institute. Daniele Aurelio ci racconta di cosa si tratta.  Risulta da una leggenda – sovente attribuita a Paul Erdős – che al momento della sua morte il grande...

Quick & Dirty – Angoli massimi

Sia C un cerchio di centro O, e Q un punto interno a C diverso da O. Dove deve essere posto un punto P sulla circonferenza di C per massimizzare l’angolo OPQ? Pensiamo...

Pioverà nel fine settimana? Chiediamolo a Mark Kac!

Le previsioni sono un affare complicato. Qualche risposta arriva dalla matematica, come ad esempio il Lemma di Kac.

RM316, Maggio 2025, è in linea

Maggio è il mese centrale della...
Inaugurato il MoMath, museo della matematica di New York

Inaugurato il MoMath, museo della matematica di New York

Un ‘pi greco’ all’ingresso su Madison Square Park: benvenuti al MoMath di New York, museo della matematica che dal 15 dicembre si è aggiunto ai musei ben noti nell’itinerario culturale di Manhattan come il MoMA, il Metropolitan, il Guggenheim,...
Ecco i premi dell’American Mathematical Society

Ecco i premi dell’American Mathematical Society

Resi noti i vincitori dei numerosi, importanti riconoscimenti della American Mathematical Society che saranno conferiti il 10 gennaio 2013 durante il Joint Mathematics Meetings di San Diego.   Fra i premi, anche due assegnati congiuntamente con altre due...
Le società crescono così

Le società crescono così

L’instabilità delle società grandi e complesse è un fenomeno prevedibile, secondo un nuovo modello matematico che analizza la nascita e l’ascesa delle prime società. Studiando secoli di storia, il modello rivela la natura dinamica delle società, che può...
Gigliola Staffilani

Gigliola Staffilani

Gigliola Staffilani è Full Professor presso il Department of Mathematics del Massachusetts Institute of Technology (MIT). È da molti anni negli Stati Uniti, dopo un’infanzia cominciata in una fattoria abruzzese. Oltre ad essere un’eccezionale matematica, è...
ll computer più veloce del mondo a servizio clima

ll computer più veloce del mondo a servizio clima

Oak Ridge nel Tennessee (USA) è ora la casa del computer più veloce del mondo: Jaguar. L’obiettivo primario di questo supercomputer è quello di determinare le più sofisticate previsioni climatiche.   Chi sta seguendo lo scandalo del clima, noto come...
Creatività nella matematica

Creatività nella matematica

  La matematica collega l’arte e la scienza in una grande impresa: tentare di dar senso all’universo. “La matematica collega l’arte e la scienza in una grande impresa: tentare di dar senso all’universo,” scrive la medaglia Fields Sir...
Matematica alla guerra

Matematica alla guerra

Il numero delle vittime di una guerra e la tempistica degli eventi bellici sono legati a una sorta di legge matematica universale.   Lo hanno scoperto alcuni ricercatori dell’Università di Miami, in Florida, che hanno elaborato un modello matematico che consente...
This website uses the awesome plugin.