Pin It

Con il numero di Agosto de Le Scienze troverete in allegato l’undicesimo dei venti volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è dedicato al Teorema dei quattro colori  ed è a cura di Donatella Iacono e Sabina Milella.

La scoperta, il contesto scientifico, gli antefatti, la dimostrazione ma non solo. Le curiosità, le applicazione alla realtà e a tutto ciò che mai ti aspetteresti di scoprire. “Rivoluzioni matematiche“: una collana per conoscerle e rimanerne affascinati. Venti volumi da non perdere.

Sviluppato in modo informale e non accademico a metà dell’Ottocento, più che altro come curiosità, il teorema dei quattro colori è diventato un capitolo a sé nel mondo della matematica. Il suo enunciato è semplice: ogni mappa nel piano è colorabile con soli quattro colori, in modo che regioni adiacenti abbiano colori differenti. La ricerca di dimostrazioni iniziò subito, facendo ricorso ai più diversi strumenti matematici, compresa la teoria dei grafi, ma solo nel 1976 i matematici Appel e Haken sono giunti a una dimostrazione che al momento è giudicata soddisfacente solo da una parte della comunità scientifica. Parte di essa infatti richiede l’uso di un supercalcolatore. Tanto che, per alcuni studiosi, più che di un teorema bisognerebbe parlare di un congettura. Se inizialmente fu la cartografia ottocentesca a giovarsi del teorema, oggi le applicazioni e le sue ramificazioni (che non riguardano più i colori in quanto tali, ma la distribuzione combinatoria di diversi elementi tra i più eterogenei) si estendono nei campi più diversi: dalla determinazione di fasce orarie all’allocazione di risorse, alla gestione del traffico.

Semplice, intuitivo e quasi infantile nel suo enunciato, il teorema dei quattro colori si è rivelato un osso duro per quanti, in quasi due secoli, sono stati e sono alla ricerca di una dimostrazione che soddisfi tutti

Le autrici

Donatella Iacono ha conseguito la laurea e il dottorato di ricerca in matematica alla Sapienza Università di Roma. Attualmente insegna all’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Di recente ha iniziato a dedicarsi alla comunicazione della scienza, collaborando con il Museo della Matematica dell’Università degli Studi di Bari e con il progetto Math Sharing.

Sabina Milella è docente all’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e all’Istituto E. Majorana di Bari. Dopo la Laurea in Matematica, ha consguito il dottorato di ricerca in Matematica nel 2006. È co-fondatrice del progetto di divulgazione scientifica Math Sharing e collabora con il Museo della Matematica di Bari.

Tutti i volumi possono essere acquistati singolarmente in digitale su questa pagina

Piano dell’opera
1 – Teorema dell’equilibrio di Nash
2 – Teorema di Pitagora
3 – Ultimo teorema di Fermat
4 – Teoremi di Euclide e primo libro degli Elementi
5 – Teorema Fondamentale del Calcolo
6 – Teorema di Talete sul fascio di rette
7 – Teorema egregium di Gauss
8 – Teorema del limite centrale
9 – Teorema di Noether
10 – Teoremi dell’incompletezza di Gödel
11 – Teorema dei quattro colori
12 – Teorema di Eulero
13 – Teorema del punto fisso di Banach-Caccioppoli
14 – Teorema dell’impossibilità di Arrow
15 – Teorema di Lagrange o del valor medio
16 – Teorema di Bayes
17 – Teorema fondamentale dell’algebra
18 – Teorema di Abel-Ruffini
19 – Teorema di Cauchy-Kovalevskaja per le equazioni differenziali
20 – Teorema di Poincaré-Perelman

 

 

 

Pin It
This website uses the awesome plugin.