
I luoghi della matematica


Brevi interviste con matematici al Congresso dell’Unione Matematica Italiana del 2015 a Siena
Video-interviste con alcuni matematici al XX Congresso UMI che si è svolto a Siena dal 7 al 12 settembre 2015. Si ringrazia la Aracne editrice per la gentile autorizzazione. Ciro Ciliberto intervistato da Aracne WebTv. La situazione della matematica italiana...![[#17] Il Congresso Internazionale dei Matematici di Seoul 2014: finalmente una Medaglia Fields assegnata a una donna](https://maddmaths.simai.eu/wp-content/uploads/2014/09/10604313_688810957859920_688795831194766_16606_2603_b.jpg)
[#17] Il Congresso Internazionale dei Matematici di Seoul 2014: finalmente una Medaglia Fields assegnata a una donna
Il 13 Agosto 2014, nella Hall D del Centro Congressi COEX di Seoul, ha avuto luogo la fastosa Opening Cerimony del 27-simo Congresso Internazionale dei Matematici: è stato in quell’occasione che sono stati proclamati i vincitori della quattro Medaglie Fields di...Un matematico va a congresso (versione pdf)
Versione pdf del reportage di Camillo De Lellis![[#15] EMS 2012: Un matematico va al Congresso](https://maddmaths.simai.eu/wp-content/uploads/2013/05/12.png)
[#15] EMS 2012: Un matematico va al Congresso
“Il sesto congresso europeo di matematica si tiene i primi di luglio a Cracovia, dove atterro la domenica della finale degli europei dopo un volo piuttosto turbolento e uno tranquillo. Quando arrivo in albergo a fine serata non sta andando affatto bene per...[#14] Iciam 2011: un romano a Vancouver
Cosa può fare un romano a Vancouver? Beh, per esempio, può partecipare alla conferenza International Council for Industrial and Applied Mathematics (Iciam). E scoprire che i mezzi pubblici canadesi…. Ogni 4 anni i matematici applicati di tutto il mondo si...![[#13]: Heidelberg: città universitaria ma non solo](https://maddmaths.simai.eu/wp-content/uploads/2013/05/116.jpg)
[#13]: Heidelberg: città universitaria ma non solo
Questo mese Alice Sepe ci guida alla scoperta dell’Università di Heidelberg, la più antica e prestigiosa università della Germania. Quando sono arrivata per la prima volta ad Heidelberg devo dire che non mi aspettavo molto. Le informazioni che avevo sulla...![[#12] SPECIALE: Matematica senza numeri a Explora](https://maddmaths.simai.eu/wp-content/uploads/2013/05/117.jpg)
[#12] SPECIALE: Matematica senza numeri a Explora
Quando il team di Explora, il museo dei bambini di Roma, ci ha proposto di ideare una mostra sulla matematica, abbiamo subito accettato con entusiasmo questa nuova sfida… anche se consapevoli che l’impresa non fosse affatto semplice. I più fedeli lettori...![[#11] La Notte dei ricercatori a Explora](https://maddmaths.simai.eu/wp-content/uploads/2013/05/120.jpg)
[#11] La Notte dei ricercatori a Explora
Se mai aveste bisogno di ristrutturare casa, da oggi avete una nuova ditta a cui rivolgervi. A Explora, in quel di Roma, lo scorso venerdì sera 24 settembre, è stato offerto un grande spettacolo matematico-muratoriale: la costruzione di Casa Matematica. La ...
Cesenatico
Cesenatico, dove ogni anno si svolgono le Olimpiadi della Matematica, è anche il paese di Marco Pantani. E uno come me, da sempre negato per i giochi matematici, non può non pensare che la matematica ‘vera’ sia un po’ come andare in montagna per sentieri inesplorati…...![[#10] Alla scoperta del MOX](https://maddmaths.simai.eu/wp-content/uploads/2013/05/126.jpg)
[#10] Alla scoperta del MOX
Questo mese, vi presentiamo il laboratorio di Modellistica e Calcolo Scientifico MOX del Politecnico di Milano. Il MOX è nato nel 2002 all’interno del Dipartimento di Matematica“F. Brioschi” del Politecnico di Milano, con la finalità di organizzare le...![[#8]: We are Penn State!](https://maddmaths.simai.eu/wp-content/uploads/2013/05/127.jpg)
[#8]: We are Penn State!
Questo mese visitiamo il campus dell’americana Penn State University insieme a Carlotta Donatello, e scopriamo quante affinità abbia con Paperopoli… L’11Aprile 2006 ho messo piede per la prima volta sul suolo americano. Lo scopo del viaggio era incontrare...![[#7]: Pavia](https://maddmaths.simai.eu/wp-content/uploads/2013/05/pavia.jpg)
[#7]: Pavia
La Matematica è certamente nel DNA di Pavia (date un’occhiata alla mappa regolare del suo centro storico). L’insegnamento e la ricerca in Matematica a Pavia è antichissimo: Pavia fu una delle prime Università europee ad avere una cattedra stabile di...![[#6]: Il C.I.R.M. di Marsiglia](https://maddmaths.simai.eu/wp-content/uploads/2013/05/129.jpg)
[#6]: Il C.I.R.M. di Marsiglia
Il C.I.R.M., “Centre International de Rencontres Mathématiques” è un centro situato all’interno di un parco nel campus universitario di Luminy nei pressi di Marsiglia… Questa struttura istituita nel 1979 dall’SMF, Societè Mathématique de France, ha subito nel corso...![[#5]: TOULOUSE, LA VILLE ROSE.](https://maddmaths.simai.eu/wp-content/uploads/2013/05/130.jpg)
[#5]: TOULOUSE, LA VILLE ROSE.
Se vi trovate a viaggiare nel sud della Francia, ai piedi dei Pirenei, non lontano dall’oceano e dal mediterraneo, e siete un po’ fortunati potreste imbattervi in Toulouse… Se vi trovate a viaggiare nel sud della Francia, ai piedi dei Pirenei, non...![[#4]: Festivaletteratura 2009. Mantova, Italia.](https://maddmaths.simai.eu/wp-content/uploads/2013/05/131.jpg)
[#4]: Festivaletteratura 2009. Mantova, Italia.
Dell’incontro fra Roberto Natalini e Leonardo Colombati su l’infinito matematico e David Foster Wallace, posso dire solo che a un certo punto, mentre moderavo il matematico pertinente e il letterato frattale, mi sono resa conto qual è il grande dilemma che la...![[#3]: il Mathematisches Forschungsinstitut di Oberwolfach](https://maddmaths.simai.eu/wp-content/uploads/2013/05/132.jpg)
[#3]: il Mathematisches Forschungsinstitut di Oberwolfach
I matematici non hanno bisogno di sperare nel paradiso dell’aldilà. Il loro paradiso è già qui sulla Terra. Più precisamente è il Mathematisches Forschungsinstitut Oberwolfach (MFO) a Oberwolfach, Germania (http://www.mfo.de/). L’MFO è stato fondato...![[#2] – Cambridge](https://maddmaths.simai.eu/wp-content/uploads/2013/05/14.png)
[#2] – Cambridge
South Front 4th Floor. University Library, West Road, Cambridge. La biblioteca centrale delle università e dei campus di Cambridge è un edificio che somiglia alla Tate Modern, e infatti è dello stesso architetto, Sir Giles Gilbert Scott. Quando apro wikipedia per...![[#1] – il Matheon di Berlino](https://maddmaths.simai.eu/wp-content/uploads/2013/05/133.jpg)