Loading [MathJax]/extensions/tex2jax.js

Focus

Le origini del popolo malgascio, alcune certezze e qualche mistero

Con imbarcazioni simili a quelle della foto qui a lato (a bilanciere dell'etnia Vezo in Madagascar) ma molto più grandi, gli antenati dei malgasci arrivarono  dall'Indonesia. Ma chi erano veramente questi antenati? E quando sono arrivati? Maurizio Serva ci...

I sistemi fisici sfuggono alle statistiche? Intervista con Pierre Berger

Pierre Berger è un ricercatore del CNRS francese. Lavora presso il Laboratoire d’Analyse, Géométrie et Applications dell’Université Paris 13. Di recente ha dimostrato alcuni teoremi che indicano che l'evoluzione di certi sistemi è scarsamente modellizzata dalle...

Novità sul movimento spiraleggiante degli spermatozoi

Si è osservato che gli spermatozoi umani seguono traiettorie regolari, ma molto più complesse, aventi la forma di eliche spiraleggianti. Un nuovo modello matematico cerca di spiegare meglio il moto di questi importanti microorganismi. Ne avevamo già dato la notizia...

“Numerici” si nasce o si diventa?

Facendo un viaggio nelle profondità dell'Amazzonia è possibile trovare meraviglie della Natura che lasciano a bocca aperta. Tra queste, anche popolazioni indigene che vivono, letteralmente, senza numeri. Invece di usare parole specifiche per identificare quantità...

Anna Sfard: Tenere a mente il parlare, parlando della mente – Convegno UMI – CIIM 2016

A ottobre a Pavia, qualcuno ha rischiato di perdere il treno per ascoltare Anna Sfard della University of Haifa, Israel. Senza nulla togliere ai numerosi accademici italiani, era lei l’ospite più atteso del XXXIII Convegno UMI - CIIM 2016, che si è tenuto a Pavia dal...
Considera i numeri primi

Considera i numeri primi

I numeri primi sono sexy, hanno un grande fascino universale, a prima vista inesplicabile e sono fortemente sospettati di dare dipendenza. Il motivo principale per cui creano questo interesse potrebbe anche essere semplicemente dovuto al fatto che, a differenza della...
La matematica delle impronte digitali

La matematica delle impronte digitali

Agenti segreti che entrano in aree protette facendosi riconoscere attraverso la propria iride, persone che vengono identificate dal computer semplicemente premendo il proprio pollice sullo schermo: non si tratta di sceneggiature futuristiche o romanzi di fantascienza...
FBI e wavelets

FBI e wavelets

Il linguaggio della matematica può sembrare esoterico e puramente astratto, ma molte delle sue costruzioni finiscono per avere applicazioni sorprendeti. Uno dei più recenti e spettacolari successi della matematica ha avuto luogo nel trattamento dei segnali, e in...
I matematici, i plasmi e la fusione nucleare

I matematici, i plasmi e la fusione nucleare

Cosa c’entrano i matematici con la matematica non è difficile da immaginare, ma con i plasmi e con la fusione nucleare? di Giacomo Dimarco Ma poi cosa sono i plasmi? E la fusione nucleare?  Cerchiamo di procedere con ordine e vediamo se riusciamo a trovare un...
Il traffico che non ti aspetti

Il traffico che non ti aspetti

Siamo proprio sicuri che, prendere la tangenziale o la superstrada, ci farà arrivare prima a destinazione? Il traffico veicolare è un “sistema complesso” e, come tale, non obbedisce necessariamente alle leggi dell’intuizione e del senso comune… Tangenziale di...
I terremoti secondo la matematica

I terremoti secondo la matematica

Esistono degli elementi di ‘regolarità’ nei fenomeni sismici, che magari sono comuni a tutti i terremoti? E cosa c’entra la Luna con i terremoti? Uno studio matematico-statistico del terremoto dell’Aquila compiuto da un ricercatore del CNR...
P assomiglia a NP ?

P assomiglia a NP ?

Il problema è molto semplice: esistono problemi per i quali è facile stabilire se una certa risposta è quella giusta, ma per i quali però è molto difficile trovare questa risposta? Se si, P è diverso da NP, altrimenti è uguale. Ed è un problema che vale un milione di...
DNA-puzzles: un gioco per matematici

DNA-puzzles: un gioco per matematici

La prima mappatura del genoma umano ha richiesto un impegno internazionale ed è costata circa 300 milioni di dollari. Oggi, con il “sequenziamento massivo” è possibile ottenere la sequenza del genoma di un singolo individuo in circa una settimana ad un costo di poche...
Storia di una congettura

Storia di una congettura

Dal 1904, la congettura di Poincaré non ha mai trovato una conferma fino alla comparsa, sulla scena matematica internazionale, di un bizzarro scienziato russo che non crede nel denaro e che dovrà decidere se accettare il milione di dollari di premio del Clay...
Matematica e astronomia Maya: 2012…And beyond

Matematica e astronomia Maya: 2012…And beyond

La ricorsività del calendario ha dato purtroppo adito alle più balzane teorie, in particolare quella che i Maya abbiano previsto la fine del mondo, o comunque gravi cataclismi naturali, per il Dicembre 2012   I Maya furono una delle grandi civiltà pre-colombiane....
La matematica smaschera il falso letterario

La matematica smaschera il falso letterario

Sono almeno cent’anni che si inventano tecniche matematiche per indagare la struttura dei testi letterari, e da meno di vent’anni queste idee vengono finalmente sperimentate in modo esteso, grazie alla diffusione degli strumenti informatici e della...
Materiali che ricordano?

Materiali che ricordano?

Sempre piu` spesso si sente parlare di materiali intelligenti. Cosa sono? In maniera forse un po` impropria si usa dire che un materiale e` ‘intelligente’ se presenta caratteristiche inusuali e che possano risultare utili in applicazioni avanzate.  ...
I numeri (scientificamente) casuali

I numeri (scientificamente) casuali

Ottenere una serie di numeri casuali (che si usano nelle simulazioni economiche, in informatica, nei giochi d’azzardo, etc. ) è un’operazione tutt’altro che a casaccio…   La metà delle applicazioni del calcolo scientifico ad alte prestazioni...
Quanto dista la Luna?

Quanto dista la Luna?

Tra grandi aspettative, Wolfram|Alpha ha fatto il suo debutto il 18 maggio 2009, totalizzando 100 milioni di query solo la prima settimana. Si sono letti ed ascoltati resoconti delusi ed entusiasti. Cerchiamo di capire in che consiste questo servizio, in cosa...
La matematica delle epidemie

La matematica delle epidemie

In questo periodo segnato dall’epidemia di febbre suina viene naturale farsi alcune domande sullo sviluppo delle epidemie. Come si propaga una malattia (virale o batterica) come l’influenza suina o l’aviaria o anche la semplice influenza stagionale?...
This website uses the awesome plugin.