Pin It

Tra grandi aspettative, Wolfram|Alpha ha fatto il suo debutto il 18 maggio 2009, totalizzando 100 milioni di query solo la prima settimana. Si sono letti ed ascoltati resoconti delusi ed entusiasti. Cerchiamo di capire in che consiste questo servizio, in cosa differisce dai motori di ricerca tradizionali e quali sono i suoi aspetti innovativi.

 

Fly me to the Moon”, recita una famosa canzone. Forse non è stata scritta pensando ai viaggi spaziali, ma proviamo a prenderla alla lettera. Sicuramente la prima informazione da acquisire è quanto dista la Luna dalla Terra. Un tempo avremmo consultato un testo di astronomia, per scoprire che l’orbita lunare non è circolare, e che dobbiamo calcolare la distanza attuale dai parametri orbitali o ricavarla da tabelle di effemeridi. Fino a qualche settimana fa avremmo potuto reperire le stesse informazioni usando un motore di ricerca, probabilmente Google, cosa che non ci avrebbe esentato da svolgere comunque, con carta e penna o con un calcolatore, il nostro compitino di matematica. Da lunedì 18 maggio 2009 possiamo connetterci al sito  www.wolframalpha.com, digitare la  query  “distance to the Moon”, ed ottenere i parametri orbitali, i valori minimo, medio e massimo della distanza, ma soprattutto il suo valore in questo momento.

Wolfram|Alpha è una base di conoscenza in grado di fare calcoli, o meglio, nelle parole di Stephen Wolfram, un computational knowledge engine. Una base di conoscenza è molto diversa da un normale motore di ricerca o da un qualunque database. Il suo contenuto non è considerato come un semplice catalogo di dati o informazioni, da selezionare in base a corrispondenze testuali o a relazioni numeriche, ma un insieme di conoscenze correlate in base al loro significato.
Wolfram|Alpha si distingue dalle basi di conoscenza costruite finora per due innovazioni molto significative: la possibilità di fare calcoli in tempo reale sulle informazioni riportate, ed il fatto che il testo della  query  non è considerato come un insieme di parole chiave, ma viene analizzato per interpretarne la semantica e capire cosa l’utente sta cercando, finora un sacro Graal delle tecniche di ricerca.

Dietro a Wolfram|Alpha ci sono più di 10 miliardi di informazioni, 5 milioni di righe di codice di matematica (il prodotto di bandiera della Wolfram Research), più di 10000 processori, parte dei quali costituiscono il 66-esimo supercomputer al mondo in ordine di potenza di calcolo, ed un  team  dedicato, che segue il funzionamento del sistema da una  control room degna di una missione spaziale o di un acceleratore di particelle, e che migliora ed amplia il contenuto del sistema in base alle ricerche svolte dagli utenti ed al loro livello di soddisfazione.

La gran parte delle conoscenze presenti al momento nel sistema sono di matematica, fisica, chimica, statistica, medicina, biologia, scienze naturali, ingegneria, scienza dei materiali, informatica, ma anche linguistiche (linguaggi, giochi di parole, codici) o storiche.

Con la  query  “Fibonacci numbers” otterrete i primi numeri della serie, in forma grafica e tabellare, le funzioni generatrici in tutte le scritture alternative, con i collegamenti agli argomenti correlati. Con la  query  “Fibonacci” otterrete alcune informazioni biografiche su Leonardo Fibonacci, ed un suggerimento di approfondire le informazioni “related to math”. Digitando “Fibonacci and Knuth”, otterrete informazioni biografiche sia sul matematico del passato che sull’informatico vivente, ed una  timeline  grafica che visualizza l’arco delle loro esistenze sull’asse dei secoli.

Ma non finisce qui, Alpha contiene anche informazioni geografiche e meteorologiche. Digitando la  query  “Roma” potete conoscere la popolazione della città e dell’area metropolitana, la posizione geografica, vederla via satellite, sapere ora locale, temperatura (un link vi darà l’andamento nell’ultimo mese) e velocità del vento nelle unità di misura preferite, umidità relativa, che il cielo in questo momento è nuvoloso.

Potete ottenere dati socioeconomici. “What is the GDP of Italy?” vi riporterà i valori attuali e l’andamento storico del PIL, più alcune statistiche, “What is the GDP of Italy per person?” otterremo l’informazione richiesta, suggerendo educatamente che il sistema ha interpretato la domanda come una richiesta del “GDP per capita”, migliorando così il nostro inglese.

Ovviamente l’annuncio del sistema ha generato grandi aspettative, e di conseguenza delusioni. Si sono letti e ascoltati confronti con Google e Wikipedia, che ovviamente consentono al momento di raggiungere uno spettro più ampio di informazioni. Il raffronto è non solo un po’ ingiusto, per un servizio ancora agli inizi e in aggiornamento, ma soprattutto non coglie la profonda differenza concettuale di Alpha rispetto a motori di ricerca ed enciclopedie costruite su base volontaria: le conoscenze contenute in Wolphram non sono dati statici o articoli statici, ma possono essere correlate ed elaborate, e sono accuratamente vagliate dal  team  che ne cura la redazione.

Ho inserito la  query  “Hough Transform” e tutto quello che ho ottenuto sono statistiche sul cognome Hough negli USA. Non quello che mi aspettavo, ma sono fiducioso che tra qualche tempo il sistema mi fornirà qualcosa di più rispondente ai miei interessi.

Qual è il futuro di Wolfram|Alpha? Sarà soltanto una demo tecnologica, o è un progetto sostenibile e durevole? Il tempo ce lo dirà, intanto facciamone buon uso e se i risultati non ci entusiasmano, il link “Find out how you can help” ci darà modo di fornire  feedback  ai gestori del sistema o addirittura di contribuire allo stesso.

Quanto dista la Luna? Al momento 368097 km. Sembra davvero tanto, eppure degli uomini l’hanno raggiunta. E sono anche tornati.

 

Federico Massaioli
Federico Massaioli è dirigente tecnologo presso il CASPUR, Consorzio interuniversitario per le Applicazioni del Supercalcolo per Università e Ricerca.

 

Pin It
This website uses the awesome plugin.