Pari opportunità

Il Teorema di Margherita a Roma per il PiDay

In occasione del Pi Day, a Roma Sapienza un momento di riflessione sulle carriere femminili in ambito STEM, stimolato dalla visione del film "Il teorema di Margherita". Ce ne parla Chiara de Fabritiis, del nostro comitato editoriale. Il Pi Day è diventato da qualche...

A Palermo la seconda edizione di Women in Mathematics

Appena prima della Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza, il Dipartimento di Matematica dell'Università di Palermo organizza il 6 e 7 febbraio la seconda edizione del convegno Women in Mathematics per illustrare i contributi delle donne in...

Al Festival della Scienza a Genova la duplice sfida delle donne matematiche

Sabato 26 alle 11 a Palazzo Ducale, Paola Antonietti (Polimi) e Serena Cenatiempo (GSSI) ci raccontano la duplice sfida che le donne che fanno ricerca matematica devono fronteggiare. Ce ne parla Chiara de Fabritiis (Comitato Diversità, Equità, Inclusione dell'UMI). Il...

Quella strega dell’Agnesi

La casa editrice Morellini pubblica una biografia della matematica (ma anche teologa e benefattrice) Maria Gaetana Agnesi intitolata "L'avversiera". Ce ne parla Chiara de Fabritiis (coordinatrice del Comitato Diversità, Equità e Inclusione dell'UMI). Nella collana...

I risultati italiani OCSE-PISA 2022 nella prova di matematica: quando a parlare sono le differenze, soprattutto di genere

Lo scorso 5 dicembre sono stati presentati i risultati dell’Indagine internazionale PISA 2022 (Programme for International Student Assessment) condotta dall’OCSE. Su questo sito abbiamo pubblicato prima un commento a cura di Federica Ferretti, e poi in seguito...
Minoranze in matematica

Minoranze in matematica

All’interno dell’accademia la posizione di persone appartenenti a  minoranze (di genere, etniche, religiose) può rivelarsi non semplice. Con questo intervento Antonella Perucca, professoressa associata all’Università del Lussemburgo, ci aiuta a...
This website uses the awesome plugin.