
Pari opportunità


Formule e Algoritmi: Roba da Donne
Il 29 settembre il Dipartimento di Matematica dell’Università di Ferrara ospita un evento di public engagement dal titolo “Formule e Algoritmi: Roba da Donne”, organizzato dalla professoressa Cinzia Bisi. Ce ne parla Chiara de Fabritiis. Solitamente...
“oltre Marie”: come superare gli stereotipi di genere nella scienza
Il 6 settembre esce in libreria e online “Oltre Marie”, un libro di Nastassja Cipriani e Edwige Pezzulli dedicato alle prospettive di genere in ambito scientifico. Ce ne parla Chiara de Fabritiis (Coordinatrice del Comitato Pari Opportunità...
Grande successo dell’evento UMI per may12 con Ingrid Daubechies
Nell’Aula Magna di Sapienza Università di Roma, il 12 maggio 2023, grande affluenza di pubblico per La Festa delle Donne in Matematica in occasione del dottorato honoris causa alla Professoressa Ingrid Daubechies, ce ne parla la Professoressa Chiara de...
Il tortuoso, ma inarrestabile cammino delle donne scienziate
Esce per Nemapress edizioni un libro sulla storia donne che hanno vinto i nobel scientifici. Si intitola Le madri di idee, le donne scienziate e il Premio Nobel, ed è stato scritto da Elisabetta Strickland. Il libro, che è già acquistabile in libreria e nei negozi...
May12th, 2023: Due giorni alla Sapienza con e per Ingrid Daubechies
Per l’edizione May12 2023, la Festa delle donne in matematica, il Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo di Sapienza Università di Roma e l’Unione Matematica Italiana hanno dato vita a un’iniziativa locale e nazionale, mettendo al centro una...
Evento May 12th a Tor Vergata: 19 maggio conferenza di Eleonora Di Nezza
Il 12 Maggio è la data di nascita di Maryam Mirzakhani, la prima donna vincitrice di Medaglia Fields, venuta purtroppo a mancare nel luglio 2017, solo tre anni dopo aver ricevuto il premio più ambito nella matematica all’ICM di Seoul. Il 31 Luglio 2018 a Rio de...
18 Novembre: l’orgoglio LGBTQ+ anche nella Matematica
Dal 2020, il 18 Novembre si celebra Giornata Mondiale delle persone LGBTQ+ nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) per onorare il contributo dei membri della comunità arcobaleno nel mondo scientifico e tecnologico. La data è stata scelta...
Reportage dal General Meeting dell’European Women in Mathematics 2022
Alessandra Bernardi, dell’ Ufficio di Presidenza dell’ UMI è volata ad Helsinki, per partecipare al XIX EWM General Meeting 2022, che si è svolto dal 22 al 26 agosto. Ecco il suo resoconto per MaddMaths! Rientro dal general meeting delle European Women...
Perché sono stanca dell’idea dei modelli di ruolo
Sylvie Benzoni è la direttrice dell’Institut Henri Poincaré a Parigi e da anni si occupa di trasmissione della matematica attraverso l’insegnamento e la mediazione scientifica. Ha scritto questo intervento come opinione sulla sua pagina web personale. Una...
(WM)^2, l’evento satellite di ICM dedicato alle donne in matematica
Venerdì 1 e sabato 2 luglio si è svolto online (WM)^2=World Meeting of Women in Mathematics. Il primo giorno sono state tenute 4 conferenze plenarie e una tavola rotonda su ragazze e matematica, il secondo, in una sessione congiunta con l’evento satellite...
In attesa delle Fields: il gender gap nei premi matematici
A pochi giorni dalla proclamazione dei premi dell’International Mathematical Union, fra cui le medaglie Fields, facciamo il punto sul bassissimo numero di donne che ricevono premi prestigiosi per il loro lavoro di ricerca. Chiara de Fabritiis, coordinatrice del...
La lezione Agnesi di Francesca Borgonovi
Lunedì 20 giugno, alle ore 17, all’Università di Milano e online, Francesca Borgonovi (University College London e OECD-OCSE) tiene una delle Lezione Agnesi, intitolata “Insights from international large-scale assessments on gender gaps in...
A Milano Bicocca EDI arricchisce GABY
All’Università di Milano Bicocca si svolge dal 14 al 17 giugno la seconda edizione del convegno GABY, dedicato a giovani algebristi. Oltre al programma scientifico è prevista una sessione EDI (Equity, Diversity, Inclusion). Ce ne parla Chiara de Fabritiis,...
Il 13 maggio, Michela Procesi a Tor Vergata per celebrare le donne in matematica
Il 12 Maggio è la data di nascita di Maryam Mirzakhani, la prima e finora unica donna vincitrice di Medaglia Fields, venuta purtroppo a mancare nel luglio 2017, solo tre anni dopo aver ricevuto il premio più ambito nella matematica all’ICM di Seoul. Il 31 Luglio 2018...
Minoranze in matematica
All’interno dell’accademia la posizione di persone appartenenti a minoranze (di genere, etniche, religiose) può rivelarsi non semplice. Con questo intervento Antonella Perucca, professoressa associata all’Università del Lussemburgo, ci aiuta a...
Donne in battaglia per la matematica: Jo Boaler
Riprendiamo sul sito un’intervista del 5 gennaio 2017 a Jo Boaler, professore di matematica alla Stanford University e studiosa dell’apprendimento della matematica, realizzata da Ilaina Edison(*) per The Huffington Post, qui nella traduzione di Elena...