Quick & Dirty – Pentagoni

Definiamo “pentagono parallelo” un pentagono per cui ogni diagonale è parallela al lato con cui non ha vertici in comune. È facile vedere che ogni pentagono regolare è un pentagono parallelo. Ogni pentagono parallelo è un pentagono regolare? [learn_more...

In memoria di Francesco Guerra

Il 19 giugno è venuto a mancare Francesco Guerra, fisico matematico di fama internazionale, che ha dato contributi fondamentali alla teoria dei campi quantistici e a quella dei vetri di spin. Pubblichiamo un ricordo di Pierluigi Contucci.  È profondamente doloroso...

Alle sorgenti del Gender Gap

Un dettagliato studio pubblicato su Nature riguardante 4 coorti consecutive del primo anno delle scuole primarie francesi prova con dovizia di dettagli quello che già da anni la didattica della matematica afferma: il gender gap in matematica si origina all'inizio...

LÀ FUORI – FESTIVAL DELLA SCIENZA E DELL’ARTE – 20-22 giugno 2025

‘Oumuamua pratiche comunitarie di scienza e arte è un progetto che vuole portare la scienza dove spesso non arriva, per sostenere lo sviluppo di una collettività più consapevole e critica, in grado di esercitare appieno i propri diritti e di autodeterminarsi....

RM317, Giugno 2025, è in linea

Lo sappiamo che lo sapete, ma ci...
Il senso del numero

Il senso del numero

Eddie Gray e David Tall sono due ricercatori inglesi che hanno lavorato con studenti di età compresa tra i 7 e i 13 anni classificati dai loro docenti come studenti con rendimento basso, medio e alto. A tutti gli studenti sono stati dati dei problemi numerici,...
Matematica visiva

Matematica visiva

Abbiamo collaborato con i nostri due consulenti in neuroscienze, Christian Battista e Lang Chen, sull’elaborazione di due documenti sulle affascinanti nuove evidenze sui modi in cui il nostro cervello apprende la matematica. Nei laboratori di Stanford hanno scoperto...
Lista di attività di youcubed Italia

Lista di attività di youcubed Italia

Ecco la lista delle attività proposte da youcubed Italia. Sono attività tradotte ed adattate, qui trovate gli originali in inglese. Spezzalo! (6-7 anni) Attività ludica di introduzione all’addizione e alla sottrazione. Chiudi la scatola (6-8 anni) Gioco coi dadi...
Libertà in matematica

Libertà in matematica

Gli studenti del campo estivo di youcubed, i cui punteggi nei test sono migliorati in media del 50% dopo soli 18 giorni di matematica affrontata con mentalità di crescita, hanno citato molte ragioni per il loro miglioramento: il potere di vedere la matematica...
Matematica aperta e creativa

Matematica aperta e creativa

La matematica è una disciplina bella, aperta, creativa e multidimensionale. Purtroppo, la matematica scolastica è invece spesso poco interessante, procedurale e unidimensionale; si tratta unicamente di memorizzare metodi e procedure. La limitatezza della matematica...
This website uses the awesome plugin.