Geometria per non vedenti: una sfida impossibile?

Come insegnare la geometria ai non vedenti precoci? Emanuela Ughi, dell'università di Perugia, ci racconta alcune sue esperienze.  Lucia rimase interdetta, quando le ricordai che le cose cadono in linea retta; fece un gesto della mano, accennando una curva: “Ho sempre...

Scoprendo Shakespeare con le tecniche computazionali

La linguistica dei corpora è una disciplina scientifica che esiste da circa cinquant'anni che, servendosi di strumenti di analisi quantitativa e statistica, esplora le regolarità linguistiche che emergono dai testi e che costituiscono la base per la descrizione della...

Formule e Algoritmi: Roba da Donne

Il 29 settembre il Dipartimento di Matematica dell'Università di Ferrara ospita un evento di public engagement dal titolo "Formule e Algoritmi: Roba da Donne", organizzato dalla professoressa Cinzia Bisi. Ce ne parla Chiara de Fabritiis. Solitamente la parola "fard"...

Basta con le classiche interrogazioni! Una proposta pratica

Dopo le tre proposte di Giovanni Righini, continua la discussione sul cambiamento dell’insegnamento della matematica nella scuola secondaria, con il suggerimento pratico sulle interrogazioni di Claudia Zampolini, insegnante di matematica e fisica presso il Liceo...

Sono aperte le iscrizioni al Raduno MathsJam Annuale 2023

Si sono da poco aperte le iscrizioni al Raduno Mathsjam 2023 che si terrà l'11 e 12 Novembre prossimo al Yarnfield Park, vicino Stone. Adam Atkinson ci offre qualche informazione in più. Il Raduno Mathsjam Annuale è un weekend di matematica...
Il senso del numero

Il senso del numero

Eddie Gray e David Tall sono due ricercatori inglesi che hanno lavorato con studenti di età compresa tra i 7 e i 13 anni classificati dai loro docenti come studenti con rendimento basso, medio e alto. A tutti gli studenti sono stati dati dei problemi numerici,...
Matematica visiva

Matematica visiva

Abbiamo collaborato con i nostri due consulenti in neuroscienze, Christian Battista e Lang Chen, sull’elaborazione di due documenti sulle affascinanti nuove evidenze sui modi in cui il nostro cervello apprende la matematica. Nei laboratori di Stanford hanno scoperto...
Lista di attività di youcubed Italia

Lista di attività di youcubed Italia

Ecco la lista delle attività proposte da youcubed Italia. Sono attività tradotte ed adattate, qui trovate gli originali in inglese. Spezzalo! (6-7 anni) Attività ludica di introduzione all’addizione e alla sottrazione. Chiudi la scatola (6-8 anni) Gioco coi dadi...
Libertà in matematica

Libertà in matematica

Gli studenti del campo estivo di youcubed, i cui punteggi nei test sono migliorati in media del 50% dopo soli 18 giorni di matematica affrontata con mentalità di crescita, hanno citato molte ragioni per il loro miglioramento: il potere di vedere la matematica...
Matematica aperta e creativa

Matematica aperta e creativa

La matematica è una disciplina bella, aperta, creativa e multidimensionale. Purtroppo, la matematica scolastica è invece spesso poco interessante, procedurale e unidimensionale; si tratta unicamente di memorizzare metodi e procedure. La limitatezza della matematica...
This website uses the awesome plugin.