Pin It

Il formalismo logico a scuola è spesso percepito come un ostacolo anziché come uno strumento utile. Nel percorso didattico Bul, ispirato ai cavalieri e ai furfanti di Smullyan, i simboli della logica diventano invece occasione di gioco, riflessione, e apprendimento. Questo articolo è stato scritto da Luigi Bernardi ed è l’ultimo di una serie che […]

Stefano Iannone, “Siamo tutti scorpioni?”

Il dilemma del prigioniero è un problema classico della teoria dei giochi ideato da Merrill Flood e Melvin Dresher e formalizzato da Albert W. Tucker nel 1950. Dopo l’articolo di qualche anno fa di Roberto Lucchetti, che aveva riflettutto su funzioni di utilità ed esperimenti impostati non proprio adeguatamente, ora Stefano Iannone ci parla di equilibri di strategie dominanti e libero mercato.

I nostri articoli

 
Stefano Iannone, “Siamo tutti scorpioni?”

Stefano Iannone, “Siamo tutti scorpioni?”

Il dilemma del prigioniero è un problema classico della teoria dei giochi ideato da Merrill Flood e Melvin Dresher e formalizzato da Albert W. Tucker nel 1950. Dopo l’articolo di qualche anno fa di Roberto Lucchetti, che aveva riflettutto su funzioni di utilità ed esperimenti impostati non proprio adeguatamente, ora Stefano Iannone ci parla di equilibri di strategie dominanti e libero mercato.

leggi tutto

Arriva Archimede 2/2025

Pop Math: tutti gli eventi di divulgazione matematica a portata di mano!

News di Matematica dall’Italia e dal Mondo

ComicsScience

MaddMaths Page

Archimede

I nostri Podcast

 

Pin It
This website uses the awesome plugin.