Pin It

Il mondo delle tassellazioni del piano è in fermento. Qualche mese fa arrivava la notizia della scoperta di quattro matematici, Craig Kaplan (University of Pittsburgh), David Smith (University of Birmingham), Joseph Myers (Cambridge University), Chaim Goodman-Strauss (University of Arkansas), di un “monotile aperiodico” (anche conosciuto come un einstein, dal tedesco ein stein=una pietra), ossia una […]

Letture Matematiche: Il potere dei numeri, Bernard I. Cohen

Senza uguali
Guido Caldarelli
Editore: Egea
Anno edizione: 2022
Pagine: 176 p.

Correlazione non è causalità

Due grandezze variano di pari passo. All’aumentare della prima, aumenta la seconda. Potrebbe trattarsi solo di correlazione.

I nostri articoli

 
Letture matematiche: L’universo letterario del probabile, Francesca Romana Capone

Letture matematiche: L’universo letterario del probabile, Francesca Romana Capone

Qual è la probabilità che Edgar Allan Poe conoscesse le principali nozioni della stessa teoria della probabilità? Come il concetto del caos deterministico potrebbe avere condizionato il pensiero di Paul Valéry o di Carlo Emilio Gadda? Quale effetto potrebbe avere avuto il passaggio dalla meccanica classica a quella quantistica sulla scrittura di Robert Musil o Daniele Del Giudice?

L’ultima lettura matematica è il saggio “L’universo letterario del probabile” di Francesca Romana Capone, consigliato da Alice Raffaele.

leggi tutto

Madd letter

Inserisci qui sopra la tua email e fai “Invia” per iscriverti al Gruppo della Madd-Letter e ricevere tutti gli aggiornamenti

Archimede 1/2023: Mathematical Beauty

Pop Math: tutti gli eventi di divulgazione matematica a portata di mano!

News di Matematica dall’Italia e dal Mondo

ComicsScience

MaddMaths Page

Archimede

I nostri Podcast

 

Pin It
This website uses the awesome plugin.