I nostri articoli
Il tortuoso, ma inarrestabile cammino delle donne scienziate
May12th, 2023: Due giorni alla Sapienza con e per Ingrid Daubechies
Letture matematiche: Senza uguali, Guido Caldarelli
Rivoluzioni matematiche: il Teorema del limite centrale
Sei gradi di separazione: questione di legami deboli
Possiamo metterci in contatto con una qualsiasi altra persona con al più altre cinque persone. E grazie ai legami deboli.
ESPRESSIONI MATEMATICHE: Concorso Nazionale di Comunicazione Creativa della Matematica
Letture matematiche: Sofia Kovalevskaja, Alice Milani (un fumetto di poesia e scienza)
Letture matematiche: L’universo letterario del probabile, Francesca Romana Capone
Qual è la probabilità che Edgar Allan Poe conoscesse le principali nozioni della stessa teoria della probabilità? Come il concetto del caos deterministico potrebbe avere condizionato il pensiero di Paul Valéry o di Carlo Emilio Gadda? Quale effetto potrebbe avere avuto il passaggio dalla meccanica classica a quella quantistica sulla scrittura di Robert Musil o Daniele Del Giudice?
L’ultima lettura matematica è il saggio “L’universo letterario del probabile” di Francesca Romana Capone, consigliato da Alice Raffaele.