
probabilità


Difensori, calciomercato e matematica
Numeri e modelli alimentano il calciomercato. La matematica dice ai club: i difensori fanno davvero la differenza. Ce ne parla Marco Menale. Si sono conclusi i principali campionati e le competizioni calcistiche europee. Tra la novità della Coppa del mondo per club...
Pioverà nel fine settimana? Chiediamolo a Mark Kac!
Se è piovuto in un weekend d’estate, quando potrebbe riaccadere? Il lemma di Kac risponde con la matematica dei sistemi dinamici. Ce ne parla Marco Menale per La Lente Matematica. Fare previsioni sul futuro è un’arte rischiosa. Lo sa bene chiunque abbia...
Coda al supermercato: la scelta matematica
Scegliere una coda anziché un’altra può cambiare il tempo d’attesa. Ma c’è una strategia migliore? La matematica suggerisce la risposta. Ce ne parla Marco Menale. I nuovi stili di vita richiedono sempre più efficienza nell’organizzazione quotidiana. Gli orari di...
Meme e matematica: come si diffonde un’idea virale
Quando un meme comincia a diffondersi, diventa difficile fermarlo, come un’epidemia. Per questo, si usa la matematica dell’epidemiologia per studiare e comprendere questo fenomeno. Ce ne parla Marco Menale. È l’epoca dei meme, le immagini, e non solo, che diventano...
La vita si allunga, ma fino a dove?
Si allunga la vita media: in Europa siamo oltre gli 81 anni. Ma esiste un limite alla durata della vita? La matematica risponde per ora con il modello di Gompertz. Ce ne parla Marco Menale. La vita media si sta allungando. O, per meglio dire, l’aspettativa di vita,...
La famosa storia del lotto e dell’intelligenza artificiale
Circola la notizia del sistema trovato da un gruppo di ragazzi per sbancare al lotto. Ha i tratti di storie già sentite, con tutte le storture e i bias del caso. Tra numeri ritardati, ricorrenti e probabilità, ce ne parla Marco Menale. A volte ritornano: i metodi...
Litigi in rete: istruzioni per l’uso
Le discussioni sui social diventano spesso motivo di litigi. Il dialogo si riduce, le persone si allontanano e aumenta la polarizzazione. Un recente modello matematico descrive come ciò accade. Ce ne parla Marco Menale. La dinamica delle opinioni si sta mostrando in...
La distribuzione di Amoroso
La distribuzione di Amoroso è intorno al secolo di storia. Nata dalle idee del matematico ed economista Luigi Amoroso è ancora usata in diversi contesti. Ce ne parla Marco Menale. Per descrive e comprendere, almeno in parte, un fenomeno, si prova a ricavare una...