
probabilità


Letture matematiche: Uno, due, tre, molti, Michael Brooks
Brevi consigli per letture matematiche. “Uno, due, tre, molti” di Michael Brooks, consigliato da Marco Menale e Alice Raffaele. La Matematica come motore della civiltà. Il progresso tecnologico e le sfide future sembrano confermare questa visione. Dall’epidemia ai...
Curiosi spunti matematici: il paradosso di San Pietroburgo
I progressi della Matematica e delle sue applicazioni talvolta passano per i paradossi. È il caso del paradosso di San Pietroburgo. Ce ne parla Marco Menale. Lo società avanza anche grazie ai contributi della matematica. E la società iperconnessa del nuovo...
Pessimismo? Questione di bias della negatività
Negli ultimi mesi ci sentiamo tempestati da notizie negative. Tuttavia a ben guardare non mancano cose positive. È questione di bias della negatività. Ce ne parla Marco Menale. “E che altro ci manca?”. È la frase più ripetuta del 2022. A due anni di pandemia con una...
Letture matematiche: La legge del perdente, Federico Benuzzi
Brevi consigli per letture matematiche. “La legge del perdente” di Federico Benuzzi, consigliato da Marco Menale. In Italia, nel 2021, il volume di scommesse ha raggiunto i 107,5 miliardi di euro. Ritorniamo così ai livelli del 2019, dopo la pausa forzata del 2020...
Gestione delle risorse: il modello di Gordon
La crisi delle risorse è uno dei temi principali degli ultimi anni. La matematica può fornire degli scenari di gestione. È il caso del modello di Gordon. Ce ne parla Marco Menale. La crisi delle risorse è solo accelerata dall’invasione ucraina della Russia. Il prezzo...
Quando i dati non bastano: Il metodo bootstrap
Il metodo bootstrap consente di estrapolare le informazioni su di un’intera popolazione a partire da quelle su uno specifico campione. Ce ne parla Marco Menale. Ogni giorno leggiamo e ascoltiamo di statistiche e sondaggi. Dall’incidenza dei nuovi casi di...
Overconfindence bias, occhio alle proprie convinzioni
L’eccessiva fiducia nelle nostre conoscenze? Il sentirsi al di sopra della media? È colpa dell’overconfindece bias. Ce ne parla Marco Menale. Una recente indagine IDMO-IPSOS ha misurato il rapporto degli italiani con le fake news. Sono emersi risultati...
Bias e fake news
I risultati del rapporto IDMO-IPSOS su italiani e fake news. I bias matematici sono una possibile chiave di lettura. Ce ne parla Marco Menale. La pandemia è stato il primo territorio di confronto sul tema delle fake news (bufale, ndr). Dallo scetticismo sull’uso delle...