
probabilità


Letture matematiche: Il tradimento dei numeri, David J. Hand
Se il carbone ha dato il via alla rivoluzione industriale ed alla società post-agricola, i dati rappresentano il motore per la società iper-connessa del XXI secolo, tra machine learning ed intelligenza artificiale. Tuttavia ogni raccolta di dati manca di qualcosa e...
Dati strani? Attenzione alla legge di Twyman
Nel leggere un insieme di dati siamo tendenzialmente colpiti dai valori strani. Ad esempio, nel caso delle recensioni di un ristorante, balza all’occhio trovare tante, troppe valutazioni positive. Negli anni Sessanta l’analista di dati per i media Tony Twyman tratta...
Il Dilemma del Cavaliere de Méré
Negli ultimi cento anni le teorie della probabilità si sono messe al centro dello studio dei sistemi complessi. La disciplina è relativamente giovane, almeno se parliamo di una sua prima formalizzazione matematica. Si fa risalere il suo inizio al 1654 quando Antoine...
Calci di rigore: il vantaggio di battere per primi?
Euro 2020 si è concluso molto bene per l’Italia. Semifinale, contro la Spagna, e finale, contro i padroni di casa, sono state decise dai calci di rigori: in entrambi i casi a gioire sono stati gli azzurri. Dalla scena tra i capitani Chiellini-Jordi Alba alle...
Linda e la fallacia della congiunzione
Tra il 1981 ed il 1983 due studiosi israeliani, l’economista premio Nobel per l’economia 2002 Daniel Kahneman e lo psicologo Amos Nathan Tversky, presentano i risultati di un test in alcuni lavori. Pongono il seguente quesito ad un gruppo di persone. Linda ha 31 anni,...
Shaw Prize 2021 a Bismut e Cheeger
Il Premio Shaw è un premio annuale, istituito nel 2002 ed assegnato per la prima volta nel 2004 da parte della Shaw Prize Foundation di Hong Kong. Oltre al valore in denaro (1.200.000 dollari), è un prestigioso riconoscimento, tanto da essere spesso descritto come il...
Il senno di poi
“Come ho fatto a non pensarci? Era tutto così chiaro?” ci diciamo in alcuni casi, dopo aver sbattuto la testa per risolvere un problema. Questo fenomeno è noto in psicologia come hindsight bias, o errore del pregiudizio restrospettivo. È la tendenza a considerare gli...
Macchina o capra: probabilità e intuito
La probabilità è stata considerata per anni una scienza minore. Nata per questioni di gioco d’azzardo, pochi ne vedevano il valore scientifico. Le cose cambiano all’inizio del secolo scorso. Prima La meccanica quantistica mostra che la probabilità è parte integrante...