Pin It

L’UMI-CIIM, in collaborazione con il CNR e l’Università di Roma 3, vista la significatività e l’attualità del tema, organizza una giornata su Matematica ed esame di Stato al termine del secondo ciclo di istruzione. La giornata, che vedrà coinvolti docenti di scuola secondaria di secondo grado e docenti universitari, si terrà a Roma il 16 aprile p.v., presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Roma 3, situato in via Ostiense 159 (vedi mappa), dalle ore 10e30 alle ore 16e30. La registrazione verrà fatta sul posto e sarà rilasciato un attestato di presenza.

Il 31 gennaio 2018 è stato emanato il Decreto Ministeriale di individuazione delle materie della seconda prova scritta e dei commissari esterni (D.M. n. 53 del 31/01/2018) per l’esame di Stato al termine del secondo ciclo di istruzione. Per il liceo scientifico, anche quest’anno, la materia prescelta è stata la matematica. È stato anche fissato il fatto che ci sia il commissario esterno: un particolare al quale, è inutile nasconderlo, si fa molta attenzione nelle scuole. L’esame 2018 sarà l’ultimo prima delle riforme previste dalla legge 107/2015 e decreti attuativi. Dal 2019 infatti, l’esame di Stato alla fine della scuola secondaria di secondo grado subirà diversi cambiamenti (prova INVALSI di livello 13 obbligatoria per la partecipazione all’esame, abolizione della terza prova, punteggi per prova, griglie di correzione). Alcuni di questi cambiamenti riguardano direttamente anche la valutazione in uscita in matematica: sia perché la prova INVALSI di livello 13 riguarderà anche la matematica, sia perché – come detto – dovrebbe cambiare il peso della prova e la modalità di correzione, sia perché da tempo si parla di possibile alternanza disciplinare nella seconda prova dei licei scientifici. Proprio quest’ultimo aspetto è particolarmente delicato e meritevole di riflessione (un ampio dibattito, con l’esposizione di diversi punti di vista,  è stato sviluppato su MaddMaths!).

In questo quadro, ci è sembrato necessario organizzare una giornata di riflessione focalizzata sulla seconda prova dell’esame di maturità per il liceo scientifico. La convinzione è che per decidere al meglio, sia fondamentale riflettere su quale debba essere lo scopo (culturale, di valutazione, di orientamento) di questa seconda prova al giorno d’oggi e su come dovrebbe essere per realizzare il suddetto scopo. Tale riflessione deve necessariamente coinvolgere diverse parti in causa e far emergere molteplici punti di vista, e proprio per questo sono stati invitati insegnanti di matematica e fisica di scuola secondaria di secondo grado, rappresentanti delle società scientifiche di Matematica (UMI-CIIM) e Fisica (SIF) e esponenti del Ministero.

In occasione di questa giornata la rivista Archimede ha deciso di pubblicare un numero speciale con interventi su matematica ed esame di Stato, che sarà disponibile a partire già dai primi giorni di Aprile e durante lo svolgimento della giornata stessa.

Programma della giornata                                                               

10.30-10.50: apertura dei lavori con Ciro Ciliberto, Lucia Caporaso, Pietro Di Martino, Roberto Natalini e il saluto del Rettore dell’Università di Roma 3

10.50-11.15 Paolo Francini, Liceo Scientifico Statale “Tullio Levi Civita” di Roma: Ripensare la prova di matematica

11:15-11:40 Luigi Tomasi, Università di Ferrara: La prova scritta d’esame di Matematica al Liceo scientifico: cosa deve verificare e in che modo?

11:40-12:05 Ileana Rabuffo, Università di Salerno: La maturità scientifica: la fisica è una punizione o un’opportunità?

12:05-12:30 Maria Elena Zecchinato, Istituto di Istruzione secondaria di II grado “Gandhi” – Merano (BZ): La seconda prova dell’Esame di Stato: un compromesso tra complessità e meccanicità?

12:30-12:55 Claudio Bernardi, Sapienza Università di Roma: Alla conclusione di un percorso.

Pausa Pranzo

14:20-14:45 Francesco Daddi, Liceo Scientifico “Buonarroti” di Pisa: Prova scritta di matematica: cosa (e come) valutare

14:45-15:15 Massimo Esposito, MIUR: La matematica nell’esame di Stato: continuità e cambiamento.

15:15-15:40 Ornella Robutti, Università degli Studi di Torino: Seconda prova per l’esame di Stato: la voce della CIIM.

15:40-16:30 Dibattito aperto moderato e conclusioni

Gli organizzatori

Ciro Ciliberto, Presidente UMI; 
Pietro Di Martino, Univ. Pisa;
Roberto Natalini, CNR e rivista Archimede;
Roberto Tortora, Presidente CIIM;
Alessandro Verra, Univ. Roma 3

Ai sensi dell’art. 62 del CCNL/2003 è riconosciuto agli insegnanti di ogni ordine e grado e al personale direttivo e ispettivo l’esonero dal servizio per partecipare ai lavori del Convegno.

Informazioni: roberto.natalini@cnr.it, cell.: 34717625234

 

Roberto Natalini [coordinatore del sito] Matematico applicato. Dirigo l’Istituto per le Applicazioni del Calcolo del Cnr e faccio comunicazione con MaddMaths! e Comics&Science.

Twitter 

Pin It
This website uses the awesome plugin.