
medicina


Ilaria Dorigatti e le previsioni dei modelli matematici del Covid-19
Ilaria Dorigatti, 37 anni, dottorato in matematica all’Università di Trento, sposata con due bambini piccoli, da quasi dieci anni lavora a Londra presso il Centro per l’analisi globale delle malattie infettive globali dell’Imperial College, dove si occupa di...
Modellistica matematica e Covid-19: intervista con Alessandro Vespignani
Alessandro Vespignani, Direttore del Network Science Institute presso il Department of Physics, College of Computer and Information Sciences, Bouve’ College of Health Sciences, della Northeastern University di Boston si occupa di analisi della propagazione delle...
I modelli matematici nell’era-covid? Hanno salvato milioni di vite umane – Intervista a Giuseppe Mingione
Lo scorso giovedì 9 luglio la Gazzetta di Parma ha pubblicato un’intervista di Katia Golini con il matematico Giuseppe Mingione sull’utilità dei modelli matematici nell’emergenza covid. La ripubblichiamo su MaddMaths! con il permesso del giornale e...
Modellistica e Covid-19 Giornata di studio online – 22 giugno 2020
Il Dipartimento di Matematica dell’Università di Trento e l’Istituto per le Applicazioni del Calcolo del Consiglio Nazionale delle Ricerche organizzano un Mini-Workshop su «Modellistica e Covid-19» che si terrà online il 22 giugno, dalle 9:00 alle 18:30. L’evento è...
La matematica delle epidemie – qualche concetto di base – videointervista con Andrea Pugliese
In questi giorni di quarantena, siamo tutti presi a confrontare tassi di crescita, curve esponenziali o logistiche o dalla stima della mitica costante R_0. Ma cosa vogliono dire questi concetti e come un modello matematico può o meno aiutarci nella gestione di...
Virus: ecco perché il loro ‘guscio’ è sempre simmetrico
I virus hanno dei ‘gusci’, chiamati tecnicamente capsidi, in cui è racchiuso il suo genoma. Il capside ha proprietà meccaniche uniche (ne abbiamo già parlato su MaddMaths! in questo articolo di Giuliana Indelicato): deve essere infatti resistente ma al...
Virus: elaborata teoria matematica che spiega come si diffondono quando mutano
Quando gli scienziati provano a prevedere la diffusione di qualcosa tra le popolazioni – qualsiasi cosa, da un coronavirus alle fake news – usano modelli matematici complessi e, solitamente, studiano i primi passi compiuti dal ‘soggetto’ che si...
La matematica delle epidemie: istruzioni per l’uso
In questi giorni segnati dall’arrivo dell’emergenza Coronavirus in Italia, molti si saranno domandati quali fossero gli strumenti scientifici esistenti per prevedere il propagarsi dell’epidemia e anche se fosse possibile capire se certe misure...