
medicina


Il bias della lunghezza del tempo
La velocità di crescita di un fenomeno può influenzare le conclusioni. È questione di bias della lunghezza del tempo. Ce ne parla Marco Menale. La quantità di dati raccolti è in costante aumento. Progrediscono le tecniche di estrapolazione e analisi. E l’impatto sulle...
I vaccini per ridistribuire la ricchezza
I vaccini possono limitare i danni socio-economici di una pandemia. Sono i risultati di un recente modello matematico. Ce ne parla Marco Menale. Il picco dei contagi della quarta ondata è alle spalle. I vaccini hanno evitato il collasso degli ospedali con centinaia di...
Il bias del tasso di base
Il bias del tasso di base è la tendenza a confondere informazioni specifiche ed informazioni generali nell’analisi di un fenomeno. Ce ne parla Marco Menale. Dopo due anni di pandemia siamo ormai assuefatti a numeri e percentuali: nuovi positivi, tassi di...
La matematica in aiuto del medico per personalizzare le cure dei tumori al cervello
In uno studio finanziato dall’Associazione Italia per la Ricerca sul Cancro (AIRC), una collaborazione fra matematici, biologi e medici di istituti universitari, clinici e di ricerca di Milano ha portato allo sviluppo di uno strumento matematico per personalizzare la...
Il segreto del “successo” del coronavirus? La proteina Spike a forma di triangolo
Mentre la corsa degli scienziati per sviluppare vaccini prosegue, viene condotta anche una ricerca fondamentale su ciò che rende il SARS-CoV-2 così efficace. Un gruppo di scienziati, in un nuovo studio pubblicato sulla rivista Physics of Fluids, ha cercato di capire...
Vaccino anti-covid, la soluzione di domani
La seconda ondata di Covid19 è arrivata. Le scene dalla scorsa primavera tornano alla memoria dopo i momenti di oblio di questa estate. Si discute animatamente sulle misure da adottare. “Dobbiamo superare questa fase in attesa del Vaccino”, si sente dire da più parti....
Coronavirus. L’obbligo della mascherina funziona: lo dice (anche) la matematica
Un nuovo studio dei ricercatori della Simon Fraser University della Columbia Britannica (Canada) ha trovato prove evidenti che indossare una maschera può avere un impatto significativo sulla diffusione del COVID. I ricercatori, del Dipartimento di Economia hanno...
COVID-19: la situazione è sotto controllo?
Il ricercatore del Politecnico di Milano Francesco Casella ha da poco pubblicato sulla rivista IEEE Control Systems Letters un interessante articolo dal titolo quanto mai attuale: Can the COVID-19 Epidemic Be Controlled on the Basis of Daily Test Reports? (Si può...